'Lavender Boy' di RainbowCockatoo

Start from the beginning
                                    

Che gli dei [...] ti accompagnino ragazzo -> ti accompagnino, ragazzo

Abbiamo notato che ogni tanto metti la virgola prima di "per" quando non è necessario. In casi come questi, non serve separare in due frasi simili, anzi risulta scomodo da leggere. Esempio:

gli fece un cenno con la testa, per dirgli di avvicinarsi pure.

A volte c'era bisogno del male e della sofferenza, per creare qualcosa di bello o comunque migliore.

Come regola generale, non si mette la virgola per separare i "né" o i "sia:

Né il Ragazzo delle Lavande, né Rogue

- Verbi. La narrazione è al passato remoto, facile da seguire e coinvolgente. In questo caso, per parlare di fatti antecedenti c'è bisogno di un passato più antico, ovvero il trapassato prossimo.

L'ultimo ricordo che conservava di lui, più vivido degli altri, era di quando andò -> era andato

si stava riferendo a Lucifero e gli altri arcangeli ribelli che si schierarono (erano schierati) [...] Quel famoso screzio padre-figlio-fratelli che purtroppo si tramutò (era tramutato).

Comunque, questo non è un errore ricorrente, probabilmente solo una disattenzione momentanea.

La fluidità è a volte interrotta purtroppo da alcuni errori riguardanti l'uso scorretto del congiuntivo. Attenzione a questi tempi verbali, poiché spesso sono presenti quando in realtà non andrebbero, e sono un po' dissonanti. Ti facciamo solo qualche esempio, ma questo genere di errore è presente un po' ovunque:

a malapena sapeva che la figlia non indossasse taglie così strette.--> indossava. "Sapere" è un verbo cognitivo, pertanto richiede l'indicativo. Al contrario, chiede il congiuntivo quando è inteso il "non sapere" ma qui, anche se c'è "a malapena" è comunque inteso che lei sa. Stessa cosa nella frase: Sapeva che il nonno, per quanto non l'aveva mai dato a vedere, si sentisse -> sentiva.

Era proprio vero che la malattia cambiasse le persone -> cambiava

Il bello era che negli ultimi secoli non avesse fatto granché danni -> non aveva

aveva capito da come lui guardasse tutte le volte la fidanzata che quella -> guardava

Solo un paio di volte, al contrario, ci sarebbe andato ma non c'era:

non passarono che nanosecondi prima che Amelia riuscì a percepire -> riuscisse. Un'impostazione della frase simile richiede sempre il congiuntivo.

Ormai il suo era un personale conto alla rovescia prima che anche Amelia e Tyrian avrebbero scoperto -> scoprissero

Altre disattenzioni sono presenti con gli ausiliari del condizionale, ma meno spesso:

Sarebbe dovuto sprizzare -> avrebbe. Di solito, con i verbi servili si usa l'ausiliare del verbo portante e non del servile.

sarebbe potuta essere -> con il verbo essere si fa un'eccezione alla regola sopra citata e si usa avere: avrebbe potuto essere.

altro:

La stava guardava -> guardando

(egli) da -> dà (quando è voce del verbo "dare", altrimenti si confonde con la preposizione).

- Altro. Consigliamo di fare particolare attenzione ai trattini, che sono diversi dalle lineette. Mentre i primi (-) servono per collegare due parole separate (es: baby-sitter), i secondi, e solo i secondi, (–) si usano per creare incisi, un po' come se fossero parentesi. Raccomandiamo anche di fare attenzione a mettere sempre uno spazio tra essi e le parole che li seguono/precedono:

Recensioni BrillantiWhere stories live. Discover now