Argomento Storico (classi terze)

167 2 0
                                    

I Comuni Lombardi.
"[...] I Lombardi [...] sono così affezionati alla libertà loro, che ad evitar la insolenza de' reggitori amano meglio essere governati da consoli che da prìncipi. E poiché sono fra loro tre ordini, quel dei capitanei, quel de' valvassori e quel della plebe, a tener giù l'arroganza, questi predetti consoli son scielti non da un solo ordine ma da ciascuno [...].
Tra le altre città di questa nazione, è principale ora Milano posta fra il Po e le Alpi[...].Ed è stimata più famosa d'altre città non solo in ragione di sua maggiore ampiezza e del suo maggiore numero d'uomini d'arte, ma sì anche perché entrano nella giurisdizion sua altre due città poste nella regione medesima, ciò sono Como e Lodi. Quindi come avviene nelle umane cose per blandir della ridente fortuna, essa per tal modo si gonfiò in ardimento e d'orgoglio, che non solo non s'astenne dall'assalire i vicini suoi, ma perfino s'avventurò senza sgomento a incontrare nella recente offesa maestà del principe. [...].

Il brano è tratto da un opera del vescovo Ottone di Frisinga sul nipote l'imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, Federico I, detto il Barbarossa. Dall'opera intitola "Gesta Federici" estrapoliamo un brano che tratta dei comuni a Lombardi, la morte dello storico, avvenuta nel 1158, non gli consentì di ultimare la narrazione e non racconta lo scontro decisivo tra la Lega Lombarda e l'imperatore. Nonostante questo ci apre la visuale della nascita dei comuni e delle loro peculiarità da un punto di vista particolare, cioè da quello di chi non voleva che l città italiane avessero autonomia e tanto meno influenzassero il territorio circostante.
Secondo te le osservazioni del vescovo di Frisinga sono solo parziali o contengono, nelle valutazioni morali e politiche, una prospettiva obbiettiva? Illustra quali furono, a tuo parere, le cause della nascita e della potenza del comune di Milano e quali cause lo portarono al conflitto con l'imperatore. Spiega, inoltre, se secondo te, queste azioni hanno ripercussioni sulla storia e la cronaca contemporanea e in caso affermativo esplicita gli eventi direttamente conseguenti.

Maturità, la prima prova, il testo argomentativoDove le storie prendono vita. Scoprilo ora