'Le Arti Terrene' di EsterK21

Start from the beginning
                                    

Ogni cosa che diceva sembra sfiorarlo appena -> sembrava

È di notte che accadono le cose più sorprendenti...

Attenzione ai verbi quando parli di tempi più passati di quelli di cui narri normalmente:

non pianse quando seppe che dei presunti Vaganti erano la causa della loro orfanità. -> non aveva pianto quando aveva saputo che dei presunti Vaganti erano stati la causa della loro orfanità.

Di altre disattenzioni ce ne sono poche, più che altro abbiamo notato che fai confusione con i troncamenti.

Erano gli unici luoghi in cui gli studenti potessero -> potevano. Qui non c'è bisogno del congiuntivo.

Va pure -> va', dato che è un troncamento di "vai"

Sta zitto -> stessa cosa: Sta'

- Altro. Niente di preoccupante, ti segnaliamo solo alcuni tipi di disattenzioni che hanno portato a errori di battitura o anche ricorrenti:

aldilà -> al di là  

al disotto —> di sotto. Disotto è una parola che esiste, ma forse il suo uso qui non è del tutto appropriato.

professoressa accreditata -> creditata

Un marchio di vergogna lasciata ramo abietto dei Discendenti

sommergendosi dai libri della biblioteca → nei

e ritrovarsi il un pettegolezzo... → e ritrovarsi un pettegolezzo

Nel primo capitolo abbiamo trovato diverse parole attaccate le une alle altre, crediamo che sia un errore di formattazione di Wattpad, ma vogliamo comunque fartelo notare. Alcune delle parole sono "dellecreature", "tuttii", "dicontrollare" ecc...  

- Occhio alle ripetizioni.

Quei profondi occhi cremisi la osservavano mestamente, colmi di una mestizia ampliata

la sola idea di essere sola

impareremo ogni dettaglio di questa dimensione, partendo dall'istante in cui questa venne creata —> ripetizione non necessaria

mentre stringeva il manico il manico di uno specchio —> ripetizione, e visto che lo specchio non è un oggetto generico, andrebbe usato "lo" al posto di "uno"

Quelle non poteva vederle. Sapeva che c'erano ma non vedendole, non la turbavano. Invece, poteva vedere la sua espressione...

- Attenzione agli accenti: abbiamo notato che a volte li confondi, perciò faremo un rapido ripasso di come vanno:

sì rabbonirono -> si (pronome)

si e no -> al contrario, qui va l'accento, perché è un'affermazione: sì

dà molto -> da molto. Dà si usa quando vi è la terza persona singolare del verbo dare, mentre da' è un troncamento del verbo "dai", di solito imperativo.

ché -> che. Il che non si accenta mai, a meno che non sia una contrazione di "perché", "poiché" e simili.

Quelli lì intravedeva —> li

che aveva con se —> sé

Inoltre, nel capitolo 6, alcuni passati remoti non hanno l'accento (le risparmio —> le risparmiò). 

- A volte manca la concordanza tra soggetto e aggettivo/pronome che vi si riferisce:

i ponderati Maneggiatori dello Spazio, che teletrasportavano persone e oggetti attraverso i loro portali dimensionali, con la quale molte volte aveva viaggiato[...] -> non siamo riuscite bene a capire a cosa si riferisca quel "la quale", ma se sta per i "Maneggiatori dell Spazio", o anche per "portali dimensionali" dovrebbe essere "i quali".

Venduto da mercanti validi le cui articoli vengono sottoposti -> i cui

Aveva le mani stretta all'uniforme -> strette

Recensioni BrillantiWhere stories live. Discover now