'Lo Sciabordio di un'Onda che si Infrange' di Floricienta94Eil

Start from the beginning
                                    

In questi casi fai attenzione la punteggiatura, nei periodi lunghi la disposizione di congiunzioni e virgole è una cosa fondamentale per evitare di far perdere il filo al lettore.

A volte ti perdi nelle tue stesse parole, dimenticando i punti interrogativi al termine di questioni nella narrazione:

perché mai Inaya avrebbe voluto spingersi in una battaglia tale dove avrebbe potuto anche rischiare la vita, solo per salvare un ragazzo che neanche conosceva se non per i suoi continui racconti.

Ci sono anche dei problemi con gli incisi. Oltre ai seguenti esempi, ti suggeriamo di fare attenzione a "invece" e "però" (e simili), i quali non vanno sempre in incisi, ma dipende dalla situazione.

perché lo lasciasse fare, o, almeno, non l'aveva mai... → In questo caso poni la congiunzione o come un inciso, il che è un errore. → Perché lo lasciasse fare o, almeno, non l'aveva mai...

... senza giungere a nulla, decise, quindi, di pensare ad altro e, inevitabilmente, la sua mente vagò a Nael. → attenta anche alla ripetizione inevitabilmente - mente.

Aveva paura, non sapeva cosa stava succedendo, ciononostante, nello stesso tempo, quell'aria così pura, che penetrava dalle sue narici e arrivava nei polmoni facendoli espandere e riempiendoli di qualcosa di buono e fresco; un'aria a cui ormai non era più abituato a respirare.

Alcune costruzioni non funzionano proprio, dando un senso di frettolosità che non si addice bene alla storia:

Cacciò un urlo mentre attraversava il portale, di nuovo tenne gli occhi chiusi dallo spavento e sentiva solo il fluire dell'acqua intorno a sé che lo proteggeva e che nello stesso tempo gli aveva infradiciato i vestiti e i capelli. —> troppe cose succedono in questo periodo, utilizza più punti per suddividere gli avvenimenti, altrimenti molti rischiano di perdersi nella confusione generale.

- Verbi. C'è qualche problema con i verbi, specialmente con i congiuntivi. Questi, infatti, sono disseminati un po' ovunque, anche dove non servono, con il risultato di far risultare cacofoniche e confuse alcune frasi, creando pesantezza. Il congiuntivo è molto malleabile e potrebbe anche essere attribuito allo stile, però ce n'è davvero una sovrabbondanza, quindi ti faremo alcuni esempi di cosa sarebbe meglio cambiare:

non convinto del tutto che l'avesse sentito da quanto ormai si fosse distanziata -> era distanziata

dovette ammettere che fosse piacevole -> che era

sapeva che fosse -> che era (più generalmente, con il verbo sapere di solito va l'indicativo, quindi non elencheremo tutte le altre frasi con questo verbo, ma ce ne sono parecchie).

si sentiva ancora peggio nel vedere che l'avesse allontanato non appena aveva confessato. -> l'aveva allontanato

poté constatare che non stesse camminando nel vuoto -> stava.

Errori di questo tipo accadono spesso, quindi cerchiamo di darti un consiglio: generalmente il congiuntivo va quando ci sono verbi che esprimono dubbio, desiderio, richieste, opinioni, timore ecc, mentre l'indicativo va quando un verbo esprime un fatto sicuro (come sapere, constatare dichiarare ecc.) Dopo questa premessa, ti facciamo un ulteriore esempio:

Aveva ispezionato qualsiasi area del corpo per vedere se ci fossero segni evidenti dell'accaduto e se avesse ancora tutti i capelli —> in questo passaggio usi un timore ipotetico, quindi "fossero" e "avesse" sono le forme corrette, ma subito dopo scrivi: e fu contento di scoprire che fosse tornato come nuovo. —> fosse in questo caso è sbagliato, "era" è la forma corretta perché indica una certezza e non una condizione al contrario delle prime due.  

Recensioni BrillantiWhere stories live. Discover now