'Entropy' di Nimue_

Comenzar desde el principio
                                    

- Altro. perlopiù gli errori di questa storia sono di distrazione o battitura. Si può vedere molto quanto l'autrice tenga a essa a tal punto da perfezionare e ricontrollare i capitoli, specialmente i primi, tuttavia qualcosa le è scappato quindi lo facciamo notare per permetterle di sistemarlo!

dalla l'area -> dall'area

Mr.S. -> Mr. S. (lo spazio)

un scienziato -> uno scienziato

da soffitto -> dal soffitto

E' -> È (c'è un codice ascii per farlo, basta premere alt+0200 sul tastierino dei numeri a destra della tastiera.

Da' -> dà

Privo tentativo di spezzarmi il cuore: riuscito -> pensiamo che, dato il contesto, la tua intenzione fosse di scrivere "primo".

Qualcosa cigola e la polvere mi chiude la gola e non avrei dovuto finire qui dentro come si esce da dove sono entrata? 

La frase nell'esempio sopra è talmente confusa che non l'abbiamo capita, tuttavia a volte ci sono frasi un po' intricate che abbiamo preferito così come sono per il semplice fatto che è Sybil a raccontare la storia. Lei e le frasi intricate e sconnesse vanno più che d'accordo, quindi, se all'inizio ritenevamo errore o poco corrette delle cose, alla fine abbiamo imparato ad amarle così come sono perché fanno parte della storia stessa come molte "e" in una frase o la mancanza di virgole in alcuni pensieri sconnessi. Sono perfetti così come sono, sia che l'autrice l'abbia fatto apposta sia il contrario!

- Una cosa che non manca sono le ripetizioni, errore di distrazione che può colpire anche l'autore più abile: non importa quante volte rileggiamo un'opera, quelle rimarranno sempre, infiltrate tra le parole e mimetizzate a tal punto da sfuggire via. Eccone alcune di quelle che abbiamo trovato:

Il divano sulla quale (sul quale) siamo poggiati, con le zampe di leone che poggiano[...]

Gesticola incessantemente con le mani, (meglio togliere la virgola) e sfoglia le pagine della proiezione sulla proiezione a falce

Sistemò la poltrona sulla quale si era sistemato

qualcuno contro cui vuole mettersi contro

Un altro elemento di fastidio ricorrente (più del precedente) è l'uso scorretto della D eufonica. Ci sono un po' ovunque D eufoniche sulle E e sulle A quando accanto non c'è rispettivamente la E e la A. Sappiamo che molti non lo considerano un errore, e in effetti in qualsiasi cosa non sia un romanzo queste D appaiono, ma in un romanzo moderno è meglio toglierle nel 99% dei casi.

ad uscire -> a uscire

ad incontrare -> a incontrare

ad esistere -> a esistere

- Infine, è sempre preferibile non usare numeri in formato algebrico in una storia ma numeri scritti in lettere, a meno che non si tratti di date o in casi eccezionali tipo un elenco di operazioni matematiche.

2. Narrazione:

- Terminologia. La storia è narrata da Sybil, una ragazzina post-adolescente che usa termini piuttosto comuni e a volte inventati da lei. Quando lo fa è molto divertente. Nonostante ciò, a volte ci troviamo a far fronte a terminologie del tutto in contrasto con quella che siamo abituati a leggere, molto complicate per via delle tematiche sulle quali è basata l'intera storia, parole che persino Sybil non riesce a ripetere nella sua mente. Proprio per i suoi atteggiamenti, ci ritroviamo a digerire questi termini e discorsi con più facilità poiché, attraverso Sybil, l'autrice alleggerisce i discorsi e ammorbidisce i termini.

Recensioni BrillantiDonde viven las historias. Descúbrelo ahora