Introduzione

85 5 10
                                    


Archivio storico del Democratic Commonwealth of Earth and her Colonies

Anno: 2025

Grazie ad una missione congiunta tra NASA, ESA, ROSCOSMOS e CNSA, viene costruito il primo insediamento umano sulla Luna, che servirà anche da base di lancio per i futuri lanci verso il Marte. E' l'inizio della "Corsa per la colonizzazione" del Sistema Solare.

Anno: 2034

Dopo anni di ricerca, analisi e simulazioni, la NASA è riuscita a mandare i primi astronauti sul Pianeta Rosso, i quali fondarono il primo insediamento umano su un altro pianeta. Marte è diventato ufficialmente la prima colonia umana all'infuori del pianeta Terra.

Anno: 2039

Anni dopo la colonizzazione di Marte, l'attenzione si sposta verso i pianeti più interni: Mercurio e Venere. Si cominciano a simulare le prime missioni sulla superficie di Mercurio, mentre gli ingegneri di tutte le agenzie spaziali si preoccupano di disegnare una bozza per una gigantesca stazione da collocare nell'atmosfera di Venere.

Anno: 2043

Iniziano le prime attività di estrazione mineraria sulla Luna, principalmente di Elio-3, elemento fortemente radioattivo e grossa fonte di energia nucleare.

Mentre i piani di colonizzazione per Mercurio e Venere venivano ridefiniti e ricontrollati, si vennero a creare le prime corporazioni minerarie, che si occupavano di estrarre i vari materiali provenienti dalle colonie recentemente create.

Anno: 2047

Comincia la costruzione della base di Venere, mentre su Mercurio incomincia l'edificazione del primo insediamento. Si comincia a pensare di creare un unico governo che comprenda la Terra e gli altri insediamenti.

Anno: 2048

Viene ufficialmente fondato il Democratic Commonwealth of Earth and her Colonies (DCEC), che si occupa di tutte le colonie, dall'amministrazione economica, alle forze di polizia. Si comincia anche a pensare di creare un vero e proprio esercito proprietario, riunendo tutti gli eserciti dei vari stati della Terra in un'unica grande forza armata. L'idea viene presa con grande entusiasmo dalla popolazione, nonostante qualche dissenso tra le colonie.

Anno: 2053

Ha inizio la costruzione del primo insediamento umano su Mercurio, dopo anni di esperimenti e simulazioni in patria. Nel frattempo, hanno inizio i primi scavi minerari su Marte. Il valore delle azioni in borsa delle varie corporazioni minerarie cresce a vista d'occhio.

Anno: 2058

Sulla stazione spaziale di Venere ancora in costruzione cominciano a stabilirsi i primi residenti. Ormai tutto il Sistema Solare interno è colonizzato. Il tenore di vita si alza, aumenta il potere d'acquisto, le nuove tecnologie sperimentate nello spazio vengono riadattate e utilizzate nella vita di tutti i giorni, garantendo migliori condizioni igienicosanitarie; ciò crea inoltre un nuovo business commerciale. E' l'inizio di una nuova età dell'oro per l'intera umanità.

Anno: 2062

Continua lo sviluppo delle varie colonie. Sulla Luna viene istituita la prima Accademia Navale del DCEC, creando la prima vera e propria Marina Spaziale. Marte Diventa la colonia con più cittadini in assoluto, sfiorando i quasi 10.000 abitanti, seguito dall'insediamento sulla Luna con i suoi 2.000 abitanti, e da quello su Mercurio con 500. Venere è ancora a 45, per via della incompletezza strutturale della stazione. A contribuire a questo intenso sviluppo sono le varie zone di estrazione di vari tipi di risorse, che con la loro fiorente economia garantiscono sempre nuovo lavoro, spingendo le persone a spostarsi dalla Terra alle varie colonie. Iniziano inoltre le prime estrazioni di Carbonio su Mercurio. Esso sarà sostanzialmente destinato alla costruzione della città galleggiante su Venere, ancora incompleta, nonostante alcune zone siano già in funzione. Si comincia a pianificare una spedizione sulla Fascia Principale di Asteroidi, per stabilire delle basi su quelli più grandi. Esse serviranno sia da miniere vere e proprie, sia da basi rifornimenti per le future navi che andranno verso il Sistema Solare Esterno. Fino a questo punto, l'umanità non ha mai compiuto viaggi così lunghi e intraprendenti.

I figli di CerereDove le storie prendono vita. Scoprilo ora