ITALY'S FAVOURITE SPORTS

Start from the beginning
                                    

Another sport followed here in Italy and just as practiced by many fans is cycling. It's not just a sporting event among athletes, but also a very important element in our sporting tradition. It's practiced mainly

on the road, and only in recent decades, have cyclists competed on the track with timed trials. The main competition is the famous "Giro d'Italia," which takes place every year with single runs and stops along almost the entire peninsula, over the span of about 20 days. The most famous champions from the past to present day are the mythical F.Coppi, F.Gimonti,

F.Moser, C.Cipollini, I.Basso, and A.Nibali. But the champion that we can never forget was M.Pantani, known as "The Pirate," who, with his exploits uphill, contributed to the Italian passion for cycling. M. Pantani won both the Tour of Italy and Tour of France in 1998.

For us Italians, basketball is the second team sport that we also follow, but we do recognize, of course, that the US monopoly of this game is well deserved! In recent years our national team stood out, thanks to generations of champions, by winning two silver medals

We are also great fans of volleyball that has recently reached higher levels in the field worldwide. Other sports that we're very passionate about, even boasting excellent professional standards, are tennis, fencing, skiing and many other disciplines of athletics.

Conclusively, I'd like to emphasize that sports hold a very important role in our modern society, and Italy recognizes its importance in many different ways - social, educational and cultural. Playing all kinds of sports from childhood, in addition to bettering our state of physical and mental health, enables us to be ready to face the stresses and trials of our daily lives. So, what do you say, are you ready for a fun and healthy workout?

With love...Ciao from Italy

Cinzia Antonelli.


........

Sport favoriti in Italia

L'Italia oltre ad avere una lunga ed affascinante storia, possiede una antica tradizione sportiva in quasi tutte le specialità agonistiche vantando numerosi successi.

Fin dai tempi dei Romani, al circo si svolgevano le corse dei cavalli con i carri dette bighe, e negli anfiteatri si svolgevano i combattimenti tra i gladiatori.

Nel Medioevo, venivano invece organizzate delle vere e proprie gare tra cavalieri, che sulla loro armatura portavano incisi i simboli dei loro casati, di cui essi andavano molto fieri, proprio come oggi, tutti noi facciamo il tifo per i colori delle ns squadre di calcio del cuore.

Nasce proprio in quel periodo 1238 la famosa corsa a cavallo, il palio di Siena, in cui ogni contrada di questa bellissima storica città della Toscana, si contende la vittoria dell'anno. Ancora oggi ogni anno in Agosto, si svolge questa suggestiva manifestazione a cui moltissimi turisti da ogni parte del mondo rivivono le affascinanti atmosfere medioevali.

Alla fine del '700, l'attività fisica venne introdotta in tutte le scuole italiane, con la giusta convinzione che lo sport completo contribuiva al miglioramento psicofisico di ogni persona, predisponendo così il proprio fisico verso altre mirate discipline sportive.

La prima federazione sportiva nacque nel 1885 l'attuale Federciclismo, a cui moltissimi appassionati di bici aderirono e nel 1909 l'Italia ebbe il suo primo Giro d'Italia. Si passò così da uno sport amatoriale nato solo per spostarsi con la propria bici da un luogo all'altro delle città, a divenire una vera gara competitiva tra professionisti dove l'unico scopo era vincere una medaglia d'oro.

In seguito nel 1919, venne fondata la Nazionale italiana calcio, con la sua maglia azzurra in onore della bandiera dei Savoia, dinastia regnante in Italia in quel periodo. Così il Calcio , nostro principale sport nacque, con le numerose squadre di club.

Per noi italiani il calcio è senza dubbio, lo sport nazionale, ed in assoluto quello più seguito.

E' una vera fede sportiva per tutti gli italiani, fin da quando siamo piccolissimi, il pallone è uno dei primi oggetti con cui giochiamo e iniziamo a muoverci., ci identifichiamo ed amiamo sia la nostra "nazionale" di calcio e sia la nostra squadra di calcio del cuore, proprio come fossero dei componenti della famiglia. Personalmente oltre a tifare per la nazionale italiana, sono una tifosa del Torino.

Trasformiamo il puro sport, in un senso di appartenenza che manifestiamo in vari modi, ad esempio, durante un Mondiale di calcio, addobbiamo i nostri balconi con la nostra bandiera nazionale. Nel caso poi di vittoria della nostra squadra del cuore , festeggiamo per tutta la notte per le strade delle nostre città, con musica e sfilate in macchina.

La nostra nazionale di calcio è tra le più titolate al mondo, avendo vinto 4 Mondiali di calcio, un campionato europeo e varie medaglie d'oro alle olimpiadi.

Anche le squadre del nostro campionato italiano, hanno vinto numerosi trofei internazionali, tra le squadre più blasonate la regina è la Juventus, considerata tra le 10 migliori club europei ad oggi.

Il secondo sport nel nostro Paese è l'Automobilismo, dove vantiamo ottime tradizioni negli sport del motore. In F1, la scuderia della Ferrari mantiene il record dei titoli per piloti e costruttori.

Dal lontano '900 le marche automobilistiche italiane più famose come la Fiat, Alfa Romeo, Maserati, Ferrari e Lancia, hanno vinto nelle gare più importanti e prestigiose, conquistando titoli mondiali. Vorrei brevemente ricordare I piloti più importanti nella nostra storia sportiva italiana come A.Ascari, T.Nuvolari, M.Alboreto, R.Patrese, J.Trulli e G.Fisichella.

Siamo altrettanto appassionati anche del motociclismo, che con i grandi campioni del passato del calibro di G.Agostini e Arcangeli, degnamente seguiti dai campioni del presente come i mitici M.Biaggi, L.Capirossi e V.Rossi, ci hanno permesso di vincere numerosi premi internazionale.

Altro sport molto seguito qui in Italia ed altrettanto praticato da moltissimi appassionati è il ciclismo.

Non è solo un avvenimento sportivo tra atleti, ma rappresenta un elemento molto importante nella nostra tradizione storica nazionale. Viene praticato soprattutto su strada, solo negli ultimi decenni si gareggia anche su pista con gare a cronometro.

La maggiore competizione in Italia è il famoso Giro d'Italia, che si svolge ogni anno con corse singole e tappe, lungo quasi tutta la nostra penisola, in un tempo di circa 20 giorni. Durante l'intera competizione, tutte le strade italiane interessate si riempiono di gente che vuole seguire il tour da vicino.

I campioni più famosi dal passato ad oggi sono i mitici F.Coppi, G.Bartali, F.Moser, G.Saronni, C.Chiappucci, M.Cipollini, I.Basso, A.Nibali. Ma il campione che mai potremo dimenticare che ci ha fatto a lungo sognare è stato Marco Pantani, detto Il Pirata, che con le sue imprese in salita ha acceso la passione degli italiani , vincendo nel 1998 sia il giro d'Italia che il Tour de France, la corsa ciclistica più importante del mondo.

Per noi italiani il Basket è il secondo sport di squadra ed è anch'esso molto seguito. Abbiamo una buona tradizione in questa disciplina, riconoscendo naturalmente il meritato monopolio statunitense. Negli in questi ultimi anni la nostra nazionale si è distinta grazie ad una generazione di campioni vincendo due medaglie d'argento.

Seguiamo molto anche la pallavolo che ha raggiunto ottimi livelli, anche a carattere mondiale.

Altri sport di cui siamo molto appassionati, vantando anche ottimi livelli professionali sono il tennis, la scherma, il nuoto, lo sci e tutte le varie discipline dell'atletica leggera.

In conclusione, vorrei sottolineare come che lo sport abbia un ruolo davvero importante nella nostra società moderna, e l'Italia ne riconosce la sua importante funzione sociale, educativa e culturale.

Praticando ogni tipo si sport, fin dall'infanzia, oltre a migliore il nostro stato di salute psicofisico, saremo pronti ad affrontare la nostra vita quotidiana, relazionandoci con comportamenti eticamente corretti con tutte le altre persone.

Allora cosa ne dice, siamo pronti per un divertente allenamento?

Ciao from Great Italy......

Cinzia Antonelli





I Miei ArticoliWhere stories live. Discover now