Emilia Romagna

56 6 6
                                    

Tema: la nostra regione
Tag: -gvnnx
Soggetto: Emilia Romagna

Tema: la nostra regioneTag: -gvnnxSoggetto: Emilia Romagna

Hoppla! Dieses Bild entspricht nicht unseren inhaltlichen Richtlinien. Um mit dem Veröffentlichen fortfahren zu können, entferne es bitte oder lade ein anderes Bild hoch.

Premetto che il tema mi è piaciuto un sacco il tema e lavorarci

Hoppla! Dieses Bild entspricht nicht unseren inhaltlichen Richtlinien. Um mit dem Veröffentlichen fortfahren zu können, entferne es bitte oder lade ein anderes Bild hoch.


Premetto che il tema mi è piaciuto un sacco il tema e lavorarci.

Non sono del tutto soddisfatta del lavoro finito, ma non è neanche malaccio.

Dunque la mia regione è l'Emilia Romagna, più precisamente la Pianura Padana e infatti mi sono concentrata più sull'Emilia che la Romagna. Se non vedete il mare è per quello.

La mia regione mi piace, è anche la più innovativa e offre diverse opportunità soprattutto ai giovani.

Ora vi spiego l'aesthetic.

Prima immagine: l'Emilia è una regione che si basa molto sul settore alimentare ed è una cosa a cui teniamo molto. Per questo trovare frutta e verdura fresca è molto facile.

Seconda immagine: i campi di girasoli si trovano facilmente durante l'estate, insieme al mais

Terza immagine: uno scorcio di Bologna che è anche l'architettura tipica che si può trovare nelle città della regione

Quarta immagine: la nebbia è un clima tipico in inverno. Ultimamente mi capita di uscire la mattina per andare a lavoro e trovarmi sempre un muro di nebbia.
E con nebbia intendo proprio che non si vede niente. Infatti purtroppo sono comuni gli incidenti stradali dato da questo tipo di meteo.

Quinta immagine: ovviamente non potevo non mettere il cibo. Oltre ad essere grandi agricoltori ci distinguiamo anche per altri elementi.
Io abito nella provincia di Parma e non potevo mettere il prosciutto crudo di Parma e il Parmigiano Reggiano.
Sono la nostra religione, il nostro vanto.

Sesta immagine: piadina romagnola, non penso abbia bisogno di presentazione

Settima e ottava immagine: un po' di paesaggi tipici. Pianura verdeggiante, piena di campi coltivati e sentieri acciottolati.
Qui è comune provenire da una famiglia di contadini e le scuole di agraria vanno molto.

Nona immagine: la pasta! In particolare anolini, cappelletti, tagliatelle, tortellini, tortelli.
Basta mi viene fame.
Le giornate a prepare i cappelletti con mia nonna sono le migliori.

Ed eccoci qua. Spero che si traspiri la natura e la familiarità che volevo trasmettere.

Spero vi piaccia e che sia in tema!

𝐏𝐢𝐬𝐭𝐚𝐜𝐡𝐢𝐨 | aesthetic and ocWo Geschichten leben. Entdecke jetzt