ASCOLTA COME UN SAGGIO

1K 23 10
                                    

I Sistemi Rappresentazionali

Bandler e Grinder, un linguista e uno psicanalista che si interrogano e analizzano la mappa mentale delle persone e come gli psicologi abbiamo il potere di cambiarle. In questa sezione entreremo nella parte più importante della manipolazione in generale: la raccolta di informazioni. Si inizia ottenendone così come durante tutto il percorso della manipolazione. Abbiamo bisogno di averne nella quantità maggiore possibile. Questo perché all'inizio è necessario sapere chi ci troviamo davanti, per poi usare queste informazioni per colpire dove meno se lo aspettano, mentre dobbiamo continuare a raccoglierne per sapere dove difenderci e come incantare la nostra vittima. Scrivono i due nell'opera "La struttura della Magia":

"Vi è un'irriducibile differenza tra il mondo e l'esperienza che ne abbiamo. Noi esseri umani non agiamo direttamente sul mondo. Ciascuno di noi crea una rappresentazione del mondo in cui vive; creiamo cioè una mappa o modello, che usiamo per originare il nostro comportamento."

Dunque noi siamo qui per osservare uno dei punti più deboli (se non il più debole) della natura umana: la percezione. Ciò che osserviamo è fondamentalmente diverso da come viene rappresentato nella nostra mente, ed è fondamentalmente diverso da come viene rappresentato nella mente di un'altra persona. Quando osserviamo un albero, io e te avremo due visioni che differiscono, ma che rappresentano lo stesso esatto oggetto. Questo accade a causa delle nostre esperienze di vita, che rendendoci unici rende anche le nostre rappresentazioni uniche. Potrebbe essere che io abbia visto un albero crollare e uccidere una persona, dunque vedrei quell'albero come un oggetto instabile, mentre tu ne potresti aver visto uno fermare una roccia che avrebbe potuto uccidere una persona, rendendo l'immagine di quell'albero come solido sulle sue radici. Abbiamo bisogno di scavare nella percezione delle persone, perché così facendo otteniamo gran parte della loro identità. La percezione si forma in base alla storia, gli obbiettivi, la cultura e i mezzi che possiede, in pratica, in base alla sua personalità. Dunque una persona vedendo una pistola potrebbe vederci una comune arma, mentre un'altra ne potrebbe identificare il calibro, l'anno, il nome preciso, il paese d'origine e collegare qualche memoria legata ad armi simili. Ricordiamo inoltre che per poter portare a termine una manipolazione magistrale è necessario modificare la percezione di una persona, poiché introducendo un'idea nella mente di una persona che entra in conflitto con la sua identità possono succedere due cose:

1) la persona non accetta l'idea nella propria mente e la ignora, espelle o (nel peggiore dei casi) la combatte.

2) La persona accetta l'idea e adegua la propria percezione (dunque identità) a tale idea.

Per esempio, una persona alcolizzata riceve un giorno la notizia di quanti soldi perde annualmente bevendo alcool, dunque può: 1) Ignorare la notizia oppure dimenticarla, o protestare dicendo che i numeri sono truccati. 2) rendersi conto del problema e cambiare la propria percezione dell'alcool come qualcosa che gli fa sprecare denaro. Nel secondo caso abbiamo una manipolazione usata a fin di bene che di certo ha più effetto di una persona che gli dice "smettila di bere".

Adesso dobbiamo dunque approfondire la percezione delle persone. Ci sono tre categorie di persone che la costruiscono in tre modi diversi, questi sono:

1) Auditivi

2) Cinestetici

3) Visivi

La prima categoria, gli auditivi, disegna la propria mappa mentale in base a stimoli auditivi, dunque parole, suoni, musica etc.

I cinestetici invece, fondano la propria costruzione mentale in base a stimoli tattili, come il peso, la delicatezza, e stimoli che riguardano più spesso la pelle.

I visivi sono coloro che costruiscono la propria percezione in base agli stimoli legati alla vista, dunque colori, forme e simboli.

È importante ricordare che un visivo non sia ceco o che un cinestetico non sia sordo, semplicemente percepiscono in maniera più elevata gli stimoli riguardanti la propria categoria. Non a caso il metodo "See, Hear, Feel" si basa su queste tre categorie di stimoli invece che dell'odorato o il gusto.

La Poesia Della Manipolazione- Manipolazione mentale per principianti ed espertiWhere stories live. Discover now