🐙 Vite Incrociate 🐙

19 1 2
                                    

sofi_stoll

Capitoli letti: 7

Copertina: La trovo appropriata per la storia, i colori scuri, con il bianco della casa e il color oro dell'orologio attraggono e danno un po' di senso di tensione e inquietudine che traspare anche dalla sinossi. Il font utilizzato è visibile e leggibile, quello del nome autore un po' meno.

Sinossi: È un po' corta ma contiene i dettagli giusti per destare curiosità al lettore spingendolo ad aprire e leggere il racconto.

Originalità e Trama: La trovo molto originale. Molto accattivante lo sviluppo narrativo. Nel primo capitolo conosciamo la protagonista Teresa e la sua amica di circostanza Shally, la vediamo in un ordinaria giornata scolastica. Ma una volta a casa sua madre le da uno zaino e dice alle due ragazze di scappare dallo zio, dove sarebbero state raggiunte da lei e suo padre una volta sistematealcune cose. Nel secondo viene descritto il viaggio per raggiungere il padre di Teresa, che le porterà all'aeroporto per raggiungere lo zio in Italia ma Shally non ha i documenti ne il biglietto per cui devono recuperarli. Nel terzo le ragazze sono in viaggio e Teresa perde i sensi e ha una visione di una delle sue vite precedenti (1939 con Conrad, la sua persona speciale). Nel quarto le due ragazze arrivano e incontrano lo zio Andrea che si rivela essere da subito un gran "simpaticone". La madre di Terry non le ha mai parlato della sua esistenza perché non sono mai andati d'accordo. Nel quinto viene descritta la "reggia" di Andrea e mentre dorme Terry ha un'altra visione della sua vita precedente. Nel sesto la protagonista fa la conoscenza di Tommaso, un ragazzo che lavora per suo zio e alcune caratteristiche fisiche e il soprannome che lui sceglie per chiamarla, la portano a pensare che Tommaso sia la persona più importante della sua vita, la persona che ha sempre amato. Nel settimo e per ora ultimo capitolo presente Tommy porta Terry e Shally a un vecchio palazzo distrutto con la nomea di essere infestato che durante una sua visione, la ragazza scopre essere la sua casa nel 1939 e che la sua era una famiglia ricca.

La parte Grammaticale (grammatica, sintassi, stile, lessico, ortografia e punteggiatura): La grammatica in sé e la sintassi sono ottime, anche la struttura. Lo stile è fluido e scorrevole. Il lessico è semplice e adatto al contesto, è anche ampio infatti non ho riscontrato ripetizioni. L'ortografia e la punteggiatura sono da riguardare. Ti ho fatto alcune segnalazioni.

La parte Descrittiva (ambienti, scene e personaggi): Le descrizioni ambientali sono accurate, come anche quelle delle scene soprattutto quando raggiungono il padre di Terry al lavoro, ti sembra di essere con loro nascosto. I personaggi sono ben strutturati e caratterizzati anche se farei più Introspezione.

Consigli utili: Renderei più visibile il nome autore. Revisione per eliminare errori ortografici e di punteggiatura presenti.

The Legendary BookWhere stories live. Discover now