Posizioni per meditare (pratica)

Începe de la început
                                    

Questa posizione che ho cercato di riprodurre come vedete è piuttosto comoda, i polpacci sono appoggiati entrambi a terra e semplicemente allineati paralleli l'uno all'altro. Le ginocchia appoggiano a terra. 


Posizione a gambe incrociate o posizione semplice

La tipica posizione di "Toro Seduto", quella che facciamo naturalmene quando leggiamo o ci sediamo a terra, può essere più o meno ampia, ma deve essere sempre con le ginocchia appoggiate a terra, come nella foto

Oops! Această imagine nu respectă Ghidul de Conținut. Pentru a continua publicarea, te rugăm să înlături imaginea sau să încarci o altă imagine.

La tipica posizione di "Toro Seduto", quella che facciamo naturalmene quando leggiamo o ci sediamo a terra, può essere più o meno ampia, ma deve essere sempre con le ginocchia appoggiate a terra, come nella foto. Se le ginocchia sono sollevate, la posizione è instabile e non va bene. 


Posizione del mezzo loto 

Come si vede nella foto un piede è sotto la coscia e l'altro appoggiato sopra

Oops! Această imagine nu respectă Ghidul de Conținut. Pentru a continua publicarea, te rugăm să înlături imaginea sau să încarci o altă imagine.

Come si vede nella foto un piede è sotto la coscia e l'altro appoggiato sopra. Si possono invertire le gambe a piacere. Noterete che si tratta di una postura difficile e potrebbe essere troppo estrema per alcuni di voi. Non forzate mai. Per chi invece riuscisse a praticarla, noterà una notevole stabilità, e la schiena ne giova. 


Posizione del loto

Questa è la tipica posizione yoga della meditazione

Oops! Această imagine nu respectă Ghidul de Conținut. Pentru a continua publicarea, te rugăm să înlături imaginea sau să încarci o altă imagine.

Questa è la tipica posizione yoga della meditazione. Permette un'elevata radicazione ed è comoda per pratiche di 20-30 minuti. Si tratta di una postura molto estrema, soprattutto per noi occidentali, e non va assolutamente eseguita se non sotto una guida esperta. Come dicevo, lo scopo qui non è diventare contorsionisti, ma trovare una postura comoda che vi dia stabilità. 


LA SEGUENTE IMMAGINE (crediti Irina L da Pixabay) MOSTRA UNA POSIZIONE ERRATA!!!

LA SEGUENTE IMMAGINE (crediti Irina L da Pixabay) MOSTRA UNA POSIZIONE ERRATA!!!

Oops! Această imagine nu respectă Ghidul de Conținut. Pentru a continua publicarea, te rugăm să înlături imaginea sau să încarci o altă imagine.

Come si vede il ginocchio destro della ragazza è sollevato. Anche se indossa una tutina di grido, non ha un filo di pancia e sembra una perfetta yogini, in realtà non ha capito nulla della pratica. Questa posizione è sbagliata perché crea instabilità. Evidentemente lei vuole dimostrare di essere in grado di fare il loto completo, ma le sue gambe non sono pronte (forse mai lo saranno) e sta "forzando" in modo innaturale qualcosa che non è per lei. A conti fatti questa posizione non serve a nulla, alimenta l'ego ed  è dannosa per le articolazioni. 

Meditare non è mai esibire, ma andare all'essenza.


Posizione da inginocchiati

Vi faccio vedere questa foto solo perché non ho trovato di meglio, non copiate la leggera elevazione delle spalle di questa modella

Oops! Această imagine nu respectă Ghidul de Conținut. Pentru a continua publicarea, te rugăm să înlături imaginea sau să încarci o altă imagine.

Vi faccio vedere questa foto solo perché non ho trovato di meglio, non copiate la leggera elevazione delle spalle di questa modella. 

Questa è una postura meno estrema. Può essere resa più semplice, posizionando un blocco o una coperta, o un cuscino sotto i glutei, tenendo però presente di lasciare i piedi allineati al blocco, stretti ai fianchi e con i talloni sollevati in alto. 


👉POSIZIONE IN PIEDI

Si può meditare anche stando in piedi, con alcuni accorgimenti. 

Divaricate i piedi in modo che siano allineati alle spalle, saldate bene i piedi a terra sentendovi bene radicati al pavimento, allargate le dita. Non tenete le gambe rigide, ma piegatele al ginocchio di pochi millimetri (questo permette all'energia di scorrere). Allineate l'addome al centro, sempre immaginando un filo che vi attraversa dal cielo alla Terra. Per aiutarvi, mettete una mano sulla pancia, l'altra sulla schiena e ondeggiate avanti e indietro fino a trovare il vostro centro. Raddrizzate la schiena, abbassate le spalle. Il respiro deve essere libero, il torace rilassato. Lasciate le braccia abbandonate ai fianchi. Ruotate il collo, per ammorbidirlo, fate piccoli e dolci movimenti, quindi allineate il mento parallelo al pavimento. Fate una serie di smorfie per rilassare il viso e la fronte, chiudete e riaprite gli occhi. Restate rilassati e radicati in tale posizione. 


👉POSIZIONE SDRAIATA

Stendetevi su un tappetino o sul letto. Se avete problemi di cervicale, usate un cuscino basso o una coperta ripiegata per sostenere la testa, che deve comunque essere allineata con il corpo e mai sollevata rispetto a esso. Allargate le gambe allineandole con le spalle, lasciate le braccia abbandonate lungo il corpo. Chiudete gli occhi. 

Invece di distendere le gambe potete piegarle con i piedi puntati a terra. 


👉MEDITARE CAMMINANDO

Nel camminare fate attenzione a ogni movimento, a come posate il piede a terra, alle sensazioni che vi invia il corpo quando il peso si sposta da destra a sinistra e viceversa. A come si spostano le mani e come il punto di equilibrio venga influenzato. Se siete in una piccola stanza, fate 2-3 passi poi tornate indietro, altrimenti proseguite con calma, lentamente, restando consapevoli di ogni movimento che fa il vostro corpo. Potete lasciare le mani lungo i fianchi, oppure tenerle raccolte sull'addome una sopra l'altra. 



Crediti immagine di copertina: Shahariar Lenin da Pixabay

MEDITAZIONE facile (guida)Unde poveștirile trăiesc. Descoperă acum