Piemonte sotto attacco dall'Epidemia Killer

19 0 0
                                    

Scuole e parchi chiusi al pubblico: ecco le misure drastiche per fermare l'espandersi del virus.

Torino, 13 dicembre 2027

È arrivata nel tardo pomeriggio di ieri l'ordinanza del Consiglio della Regione Piemonte che prevede di limitare al massimo l'aggregazione e il contatto tra cittadini. "Si tratta di misure necessarie" ha dichiarato Pier Paolo Giraudo, Presidente della Regione Piemonte, ribadendo che quest'ordinanza rimarrà in vigore "finché non verrà fatta luce sul virus e sulla dinamica del contagio".

La scelta è legata all'aumento dei casi di Epidemia Killer nella regione: i primi sono stati registrati solo due giorni fa nei pressi di Cuneo. Il virus avrebbe infatti causato già 187 casi certi, con altrettanti decessi. Alcuni medici e ricercatori avrebbero iniziato a collegare il virus ai casi di avvistamenti di figure umanoidi estremamente violente e rabbiose. Il dottor Alberto Grassi, primario dell'Ospedale S. Croce e Carle di Cuneo, avrebbe raccontato di pazienti infetti che, pochi istanti prima di morire, sarebbero diventati estremamente aggressivi, in maniera quasi incosciente.

Chiusi quindi parchi e giardini pubblici, biblioteche ed università. Anche le scuole pubbliche e private di qualsiasi grado sono state chiuse, anticipando le vacanze di Natale. L'Assessore all'Istruzione Massimo Franceschi assicura che le giornate saranno recuperate non appena la situazione sarà tornata alla normalità, dichiarando che "in quanto Assessore all'Istruzione è mia responsabilità offrire a tutti i ragazzi un luogo sicuro in cui studiare".

Il Piemonte è quindi la prima regione del Nord a riconoscere la gravità della situazione, attuando misure di prevenzione condannate da funzionari governativi ed ecclesiastici. Il primo fra questi è il Vescovo dell'arcidiocesi di Torino, Giovanni Curato, che invita invece tutta la popolazione a "riunirsi nei luoghi di culto e di fede per pregare contro questa piaga e pentirsi dei propri peccati". 

Anche il Dipartimento per la Fede ha condannato le misure adottate e, tramite un comunicato, ha stabilito che tutte le chiese presenti sul territorio della regione Piemonte "rimarranno aperte, pronte ad accogliere fedeli e penitenti", contravvenendo all'ordinanza regionale.Infine, anche il Premier Lotario si schiera contro la decisione di Giraudo, accusandolo di diffondere panico ed isteria laddove non vi è alcuna necessità. Il Governo della Salvezza ha infatti emanato delle direttive speciali per i sindaci di tutti i capoluoghi di regione e di provincia, indicando le misure da adottare per contenere l'epidemia, assicurando però che il problema verrà arginato nel più breve tempo possibile.

Sempre ieri, sono arrivate le parole di Papa Misoneo che, durante l'Angelus domenicale, ha dichiarato la propria vicinanza a tutti coloro che sono stati colpiti da questo male, invitando i fedeli a pregare per il bene dell'Italia e delle anime di tutte le vittime di questa epidemia sottolineando che "mai come ora il popolo italiano dovrebbe riunirsi sotto l'ala protettiva e benevola della Fede."


Ogni riferimento a fatti, persone, cose realmente accaduti o esistiti è da considerarsi puramente casuale, involontario e pertanto non perseguibile.

Edit by 404 found team

All rights reserved

404found - Articoli fase 2Where stories live. Discover now