ULISSE [ITALIAN TRANSLATION]...

By JamesJoyce

1.9K 34 1

The Italian Translation of James Joyce- Ulysses Cover by the wonderful @Azurina77. More

INTRODUZIONE
NOTA BIOGRAFICA
1- TELEMACO
2-NESTORE
3- PROTEO
4- CALIPSO
5- LOTOFAGI
6- ADE
8 - LESTRIGONI
9 - SCILLA E CARIDDI
10 - ROCCE ERRANTI
11 - SIRENE
12 - CICLOPE
13 - NAUSICAA
14 - ARMENTI DEL SOLE
15 - CIRCE
16 - EUMEO
17 - ITACA
18 - PENELOPE
APPARATO CRITICO
Introduzione agli episodi e note al testo

RINGRAZIAMENTI

22 2 0
By JamesJoyce

Desidero ringraziare i molti studiosi, colleghi e amici che negli ultimi anni hanno seguito da vicino lo sviluppo di questo lavoro, e contribuito alla sua composizione. Per le revisioni, apportate con saggezza e pazienza infinita, ringrazio ovviamente Carlo Bigazzi. Sono poi riconoscente a Franca Ruggieri per il continuo supporto e per i tanti suggerimenti in corso d'opera. Ringrazio per gli innumerevoli utilissimi consigli, Declan Kiberd, Fritz Senn, John McCourt, Rosy Colombo, Rosa Maria Bosinelli, Paola Pugliatti, Romana Zacchi, Carla Vaglio, Gabriele Frasca, Andrea Binelli, Massimo Bacigalupo, Antonio Bibbò, Brian Thomson, Tara Keenan-Thomson, Mirko Zilahy e Andrea Comincini.

Non posso non confessare un debito di gratitudine nei confronti di chi ha direttamente e indirettamente incoraggiato il mio lavoro negli ultimi anni, tra cui P.J. Mathews, Alessandro Serpieri, Carla Dente, Jolanta Wawrzycka, Enrica Villari, Carla De Petris, Derek Hand, Renzo Crivelli, Anne Fogarty, Rosanna Masiola, Spurgeon Thompson, Elio di Piazza, David Spurr, Laura Pelaschiar, Melita Cataldi, Adriana Corrado, Christine O'Neill, Francesca Romana Paci, Carolyne Patey, David Ian Lucking, Enrico Reggiani, Sam Slote, Roberta Mullini, Erika Mihàlycsa, Donatella Abbate Badin, Luca Crispi, Joan Fitzgerald, Ciara Hogan, Serenella Zanotti, Stefania D'Agata D'Ottavi, John Gibney, Martin e Fran Ryan, ed Elisabetta D'Erme.

Il pensiero corre naturalmente al padre degli studi joyciani in Italia, Giorgio Melchiori, scomparso agli inizi del 2009, al quale sarò sempre grato per avere insegnato a tutti noi che le opere di Joyce non sono se non una riscrittura del nostro universo. Voglio anche ricordare l'importante lavoro di Giulio De Angelis, la cui pionieristica traduzione ha permesso a moltissimi lettori italiani di avvicinarsi al capolavoro di Joyce.

Sono ovviamente grato alla mia famiglia, a Chiara per la comprensione mostrata in passato, e alla piccola Livia Erin per quella che spero mostrerà in futuro. Porgo, infine, i miei ringraziamenti al San Calisto per la continua ispirazione, e al cordiale staff del Fiddler's Elbow di Roma, in cui, insieme a Carlo Bigazzi, si sono tenute le franche e appassionate sessioni di revisione degli ultimi anni.

Continue Reading

You'll Also Like

8.2K 270 34
La raccolta di tutte le poesie di Catullo: in latino e tradotte, introdotte da una piccola biografia dell'artista. I CARMEN IN QUESTO LIBRO SONO 95 N...
5.5K 433 23
Il principe George, obbligato dalla famiglia, si reca in svizzera per chiedere la mano alla principessa. qui incontrerà chi poi gli farà fare grandi...
15.8K 352 22
Il racconto è scritto in forma autobiografica, con la protagonista, Jane Eyre appunto, che si rivolge in modo diretto al "lettore"; lo stile presenta...