RIFLESSI

By AndrePez2

4.1K 1K 975

Poesie che sono riflessi di me.🥇🥉🏅🏅 More

*Riconoscimenti*
RIFLESSO
ECHI LONTANI
A PIEDI NUDI
LACRIME DI LUCE
PER UN ATTIMO SOLTANTO
NELLA MENTE
MATRIOSKE
NEL BOSCO DI ROVERI ANTICHI
INCOMPLETEZZA
IO NON ESISTO
IN PRIMAVERA
OLTRE LE MONTAGNE
LA MORTE DEGLI DEI
NO-&-ISMO
SAPORE AMARO
TI ASPETTO
LA GITANA
STRANIERA
PIQUE-NIQUE
STOFFA PREZIOSA
Un'estate da (non) ricordare
L'INESPRIMIBILE
LA PIRAMIDE DI KUKULKAN
LA REGINA
NULL'ALTRO VOLLI MAI COSÌ FORTEMENTE
BELLA SCONOSCIUTA
GIOVENTÙ
In una locanda si parlò di Biancaneve
AQUILONE
VERSI DI PASSIONE
UN PIANTO MANCATO
DOMENICA DI TEDIO
ARLECCHINO-FRANKENSTEIN
FIGLIO DEL PASSATO
POESIA DI NATALE
FERRARI
RIPOSA, GUERRIERO.
AL THE DELLE QUATTRO
Anche il dire ha il suo apparire.
MEMORIE DI TE
IN CAMPAGNA, D'INVERNO.
IL TESSERATTO
GALAVERNA
La Vita è Imperfezione
HANNO DETTO DI ME
Un mutismo che sfiora la follia
EUFORIA
NON SONO UN POETA D'AMORE
Confessione
ENTANGLED
TRÉSOR
PROFUMO D'IMMENSO
CINÉMA
SINFONIA INCOMPIUTA
LE MÉPRIS
La mente ridotta ad un punto
COSTANTEMENTE MENTIRE
METEORA
NEL MULTIVERSO
SPLENDIDO INSIGHT
Incontrai un angelo
UNA FARFALLA GENERÒ UN URAGANO
LIQUIDO
ORBITE

Come umida argilla

49 10 13
By AndrePez2

Ciò che io vedo in me sono contraddizioni?
Impulsi divergenti, strati di voci contrastanti che giungono da fonti ed epoche diverse, che a dir di no sembra quasi di far torto ad un genitore.
Oppure una romantica sovrapposizione di possibilità infinite in una vita finita?
Il mio intelletto, contemplando uno smisurato incastro di atomici opposti, si chiede: esiste un sistema di riferimento privilegiato per stabilire ciò che è reale, oppure è soltanto un'assiomatica scelta di un punto di vista che mi perde nel suo imbarazzo?
Se così fosse, qual è l'opzione migliore se ogni criterio di valutazione è a sua volta criticabile e mai definitivo?
Forse semplicemente quella che ci appartiene per natura e per vissuto, per cui non possiamo essere nulla di diverso da ciò che siamo, ovvero un'immagine costruita su quanto gli altri e la vita, attraverso il nostro Io, ci hanno raccontato su di noi.
Una raffigurazione talvolta dissonante, in quanto non sempre siamo ciò che sembriamo.
Dovremmo allora essere perlomeno consapevoli che si tratti di una sorta di selezione, anche se non del tutto arbitraria, che non esaurisce le possibilità del reale e la sua complessità, soprattutto in una società in cui spesso vengono a mancare delle contro-narrazioni.
Intanto il mio spirito va a spasso alla ricerca della luce in ogni anfratto dell'universo, perché forse è là che si nascondono le risposte a cui anela e che qui non trova, oppure perché è troppa l'oscurità che vede nel suo futuro.
Nel mio giardino crescono molti fiori: prendendo posizione solamente uno tra tutti non appassirà.
E porterò la bandiera di un partito, cioè di una partizione del reale.
E avrò un nemico per riconoscermi come diverso da lui.
Quando sceglierò, farò una cosa e mai più un'altra nello stesso periodo, sarò questo e non quello, ricoprirò un ruolo rinunciando a tutto ciò che avrei potuto essere.
Ciò nonostante la vita ci costringe a fare delle scelte, o le farà lei per noi, come una nave alla deriva senza timoniere.
Ho sempre provato repulsione per i piccoli e sottomessi desideri di illusoria stabilità che mi hanno inculcato; non sono fatto per i sentieri battuti, ho sempre cercato l'originalità a costo di perdermi all'orizzonte andando in panico, pur di non diventare un anonimo ingranaggio della macchina.
Non accontentarsi è il rischio che richiede la felicità e io ho sempre avuto l'ambizione di lasciare un segno, una piccola traccia indelebile di me e in parte ci sono riuscito, anche se non come avrei voluto e credo meritato.
Che poi io sia approdato definitivamente da qualche parte, ad una sorta di stabilità, quello è un altro discorso.
Perché in fondo chi non brama un po' di serenità e il poter avere una progettualità nella vita sentendosi qualcuno, anche se l'abito che veste non è il più bello che avrebbe potuto indossare, ma semplicemente quello che gli è capitato?
Che posto strano il mondo, lo disco spesso: si progettano grandi opere di ingegneria precise al millimetro e poi le nostre esistenze sono così lasciate al caso.
Ma forse sono io ad essere troppo influenzato dalla mia mentalità scientifica, la quale mi porta ad una visione troppo ingegneristica della vita, per cui la sua bellezza starebbe proprio nella sua imprevedibilità, in quell'incertezza che è apertura alle possibilità.
Cosa dovremmo fare dunque? Puntare su qualcosa di difficile che ci riesce facile, criterio per stabilire se abbiamo del talento, oppure su qualcosa che sentiamo appartenerci di più?
Intanto, prima che l'infinito finisca e che io mi ricordi di essere mortale, lasciatemi la libertà di essere tutto e niente come umida argilla nelle mani dell'artista, anche se questo mi spaventa.
La libertà di uno spirito che non vuole solidificarsi in una forma che sa di non essere la sua.

Se anche lo scorrere del tempo secca l'argilla, in che indicibile creatura deforme e dunque senza scopo ti identificherai, se l'artista non avrà ancora deciso cosa è meglio fare della tua pasta?  

Continue Reading

You'll Also Like

1.8K 376 16
Ago, il cui animo è forgiato nell'indifferenza, Isabella, che nasconde un terribile segreto e il Duca, che cerca la redenzione di un'anima spaccata a...
3.6K 98 37
SECONDA PARTE - ISCRIZIONI APERTE Avete vagato in lungo e in largo alla ricerca di un servizio che vi soddisfacesse? Cercate un nuovo scambio innovat...
1.4K 137 103
Giorno per giorno Rinizio una vita distrutta
463 125 11
Una storia che ti farà viaggiare oltre i limiti di ciò che conosciamo e il confine di ciò che è tangibile. Il tempo: uno strumento in mani immortali...