Ultime lettere di Jacopo Ortis

11 0 0
                                    

Trama:

"Romanzo epistolare, chiaramente autobiografico e ispirato alla Nuova Eloisa  di Rousseau e ai Dolori del giovane Werther di Goethe, narra l'infelice amore di Jacopo, esule sui Colli Euganei dopo il Trattato di Campoformio, per la "divina fanciulla", Teresa, promessa sposa a Odoardo, la quale, pur corrispondendo al giovane innamorato, per non discpiacere al padre accetta il matrimonio impostole, per cui Jacopo muore suicida. 

Il romanzo rispecchia esaurientemente le passioni e gli affetti foscoliani incentrandosi sulla malinconica vitalità del protagonista, secondo un modello di puro stile romantico."





Angolo personale: Sto leggendo proprio in questo periodo questo libro. 

Considero sia un'opera della letteratura classica da leggere almeno una volta nella vita: è un libricino di circa 150 pagine; romanzo epistolare del grande poesta italiano vissuto nel pieno dell'età romantica. Foscolo ebbe dei romantici l'ardore delle passioni e dell'immaginazione, l'impeto degli entusiasmi, la mobilità degli amore e delle amicizie e il generoso amor di patria.

Essendo in prosa io consiglio di leggerlo di giorno quando la mente è più sveglia e concentrata; si può approffittare così scegliendo di leggere un altro libro in contemporanea dalla lettura più scorrevole e dal linguaggio più moderno, ecco. 

Libri da leggereWhere stories live. Discover now