i virus mutano

4 1 0
                                    

se il virus muta è stato creato in laboratorio?

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

se il virus muta è stato creato in laboratorio?

in una conferenza stampa recente è stato detto "se il virus muta e diventa più debole allora per me vuol dire che è artificiale!".

Affermazione azzardata da fare senza dati in mano per dimostrarlo (tutti possono sbagliarsi però in conferenza stampa, con tanta certezza, è un po' pericolo... si trasmette un messaggio impreciso che probabilmente verrà strumentalizzato da chi ha interessi). Ciò che è fondamentale è distinguere nettamente il parere rigorosamente giustificato del comitato scientifico e il parere del politico. (un'altra rapida aggiunta: in scienza formalmente non vale il bias di autorità, se uno scienziato ha pigliato il Nobel per qualcosa non significa che da quel momento in poi non sbaglierà mai, ciò che conta sono sempre le prove e la più oggettiva e rigorosa interpretazione dei dati ottenuti). Anche il dubbio dello scienziato è un dubbio diverso da quello di un non addetto ai lavori, perché contestualizzato correttamente e, si spera, compreso e interpretato con metodo.

Ma si può ipotizzare che il virus sia stato creato in laboratorio?

Certo, si può ipotizzare anche che lo abbiano creato i rettiliani, la suocera o i gatti. C'è soltanto un dettaglio in più da considerare obbligatoriamente: è improbabile che il gatto del vicino o che un rettiliano abbia creato il coronavirus. Attualmente ogni cosa lascia pensare che il virus, come tantissimi altri, abbia fatto un normale salto dall'animale all'uomo, partendo dal pipistrello e probabilmente passando per il pangolino. (spillover).

Ma un virus può mutare?

Anche qui: certo. è sempre successo e continuerà a succedere. Sono diversi i motivi per cui un virus può mutare, ma possiamo indicarvene tre, i principali: errori di replicazione, mutageni chimici e ultravioletti (le onde elettromagnetiche del Sole non causano mutazioni solo su di noi). Stiamo parlando di mutazione genetica.

Esistono mutazioni genetiche spontanee e mutazioni genetiche indotte.

Le mutazioni genetiche spontanee possono essere dovute da: tautomeria, deaminazione, idrolisi del legame glicosidico, danni ossidativi, errori nei processi di replicazione (questo è particolarmente simpatico, c'è da considerare che un virus è un pezzo di informazione genetica che schiavizza le "stampanti" delle cellule per par stampare se stesso, visto che non sono in grado di riprodursi da soli. Ogni tanto i fogli della stampante si inceppano, sbavano, ogni tanto il codice non si copia correttamente).

Per spiegarvi le mutazioni indotte prenderemo in prestito un pezzetto di wikipedia (è sempre preferibile consultarla in lingua inglese ed eventualmente tradurla in italiano, eventualmente anche solo con google traduttore! La versione in inglese è più accurata e in genere si trovano più informazioni)

"Le sono prodotte dall'azione di particolari agenti fisici o chimici detti appunto . È detto mutagenesi il processo che determina una mutazione indotta e mutagenizzato l'organismo in cui è stata prodotta la mutazione. Si distinguono i danni per mutazioni indotte in:

Sostituzione delle basi con molecole con struttura analoga a quelle comunemente presenti nel DNA ma che formano appaiamenti diversi e quindi errati.Aggiunta di gruppi sostituenti alle : anche in questo caso generando molecole con capacità di appaiamento non corrette.Danneggiamento delle basi azotate: rompendo legami o aggiungendone di nuovi rispetto alla condizione normale.Inserzione o delezioni di basi.

I mutageni fisici sono soprattutto radiazioni ionizzanti (, ) e non ionizzanti (); gli agenti chimici sono molto numerosi e appartengono a diverse classi di composti. Oltre che per la natura i mutageni differiscono anche per spettro mutazionale, ovvero per il tipo (o i tipi) di mutazione che possono provocare. Spesso una stessa conseguenza può essere causata da mutageni diversi (anche per natura), anche se generalmente i meccanismi con cui essi hanno agito sono profondamente diversi.

Un'importante differenza tra mutageni fisici e chimici è che i primi agiscono indipendentemente dall'organismo; i mutageni chimici invece possono avere effetti diversi in funzione del sistema biologico. Mentre una radiazione, infatti, colpisce direttamente il materiale genetico, un composto chimico può interagire con altre molecole (enzimi, metaboliti, specie reattive...) presenti nella cellula che ne possono variare le caratteristiche".

Più info riguardo le mutazioni genetiche: (wattpad non permette di linkare, le info si trovano nel sito di hi kepler)

Lista di siti affidabili per informarsi riguardo il covid19: (wattpad non permette di linkare, le info si trovano nel sito di hi kepler)

Articolo scritto con l'aiuto di Gleb Bobkov, biologo russo.

Astrolottle!Where stories live. Discover now