196 21 24
                                    

 ⅢJoue la chanson de la tristesse sous la tombée de la nuit sans fin de Janvier

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

 
Joue la chanson de la tristesse sous la tombée de la nuit sans fin de Janvier


Eravamo due conoscenti, e Nymphe mi amava.

Il bar era caldo e accogliente rispetto all'aria fredda e al cielo abbracciato dal crepuscolo senza fine di gennaio che avvolgeva la lavanda e il mare della Provenza. Il sidro era caldo e dolce, la consapevolezza di aver appena finito il turno e potersi ubriacare era ancora più dolce. Seduti a quei tavoli troppo piccoli e stretti per noi, io e i miei compari bevevamo ognuno qualcosa, fumavamo ognuno una sigaretta diversa – io l'avevo quasi finita – e c'era Nymphe, le gambe accavallate sotto un tavolo lontano dal nostro e nascosto un po' e lo sguardo perso, mentre scriveva qualcosa. A volte alzava lo sguardo, incontrava il mio e mi sorrideva, felice, con le guance rosse, innamorate come lei. Il sidro e l'aria del bar erano caldi, ma lo sguardo e il sorriso di lei lo erano molto di più; stava per molto tempo con lo sguardo perso verso la sua tazza, un sorriso si palesava sul volto arrossato e le gonfiava le guance, e così riprendeva a scrivere – e in fondo mi chiedevo cosa le passasse per la testa, in quegli istanti di isolamento dal resto.

E chi avrebbe potuto dire da quanto conoscevo Nymphe? Bisogna dire che la conoscevo dai primordi della vita, che la conoscevo dall'origine della luce e del verbo, che la conoscevo ancor prima che l'universo esplodesse e ci creasse. Io e Nymphe ci conoscevamo prima che la lavanda nascesse in Provenza, prima che il mare occupasse la Costa azzurra; la conoscevo da prima che le stelle posassero su di noi lo sguardo. E, prima d'ogni storia, Nymphe mi amava e lo aveva capito. Bisogna dire che la stanchezza n'era nulla che impedisse ai nostri sguardi di incontrarci: e Nymphe, con quei suoi occhi profondi mi guardava, sorrideva e riprendeva a scrivere. Io socchiudevo appena gli occhi, ebbro di quella visione, i miei compari si alzavano, ammaliati dalle ragazze sedute agli altri tavoli, pronti a ballare – ancora non avevo imparato che la Provenza era la terra dell'Amore -; allora prendevo tutto ciò che avevo e mi sedevo al tavolo di Nymphe, spalla contro spalla, fianco contro fianco. Io la salutavo, come mio solito, e lei arrossiva – come suo solito. Mi chiedeva se andassi a ballare, e io rispondevo di no; allora si guardava attorno, gli occhi attenti, le labbra serrate; tornava con lo sguardo ai suoi fogli colmi di parole, e sotto al tavolo mi stringeva la mano. Io gliela stringevo più forte, e lei proseguiva a scrivere, silenziosa e amabile.

Bisogna dire che la sua pelle era candida come la Basilica del Sacro Cuore, e che la sua mano fredda come l'inverno da cui cercavamo di proteggerci in quel bar. Bisogna dire che amava la camomilla quanto amava il miele, e che una macchia la trovavi sempre su di quei fogli. Bisogna dire che Nymphe era bella come una sirena ed innamorata come d'un fiore in primavera; che m'amava tanto che tratteneva il pianto in gola e continuava a scrivere in silenzio. Bisogna dire che imparavamo ad ascoltare e ad attendere; bisogna dire che però non imparavamo mai a diffidare d'ogni cosa. E come potevamo impararlo? Nymphe così persa nel suo Dolore, nelle sue parole, nel suo amore tanto da non comprendere quanto quell'inverno fosse freddo. E come potevo io? Troppo impegnato a stringerle la mano sotto quel tavolo e guardarla scrivere, troppo impegnato a percepire il suo profumo di girasoli e camomille, troppo a guardare la sua mano intrisa d'inchiostro. Il crepuscolo quel giorno sembrava non finire mai, quel passaggio lieve tra tramonto e notte in cui già si scorgeva qualche stella sembrava essersi fermato; il cielo cobalto, come la tazza di Nymphe, ravvivava quell'inverno così grigio e freddo.

Bisogna dire che a Nymphe, però, non importava: la sensazione di essere così vicini e incapaci di fare qualcosa, ci rendeva inesperti e bambini; allora restavamo lì, seduti, a tenerci la mano senza parlare. Bisogna dire che io, a Dio, non credevo più da tanto eppure, mentre mi sussurrava "Un jour, peut-être, Dieu nous pardonnera" io un po' ci avevo creduto. Bisogna dire che eravamo gli unici due rimasti seduti ad un tavolo, troppo impegnati a imparare tutto, tranne che a diffidare d'ogni cosa. E quella sera, durante quel crepuscolo infinito, Nymphe mi aveva afferrato la camicia e aveva fatto piegare il mio viso verso lei; e ignaro del suo non volere un bacio, ero arrossito per l'imbarazzo del mio gesto avventato; poi sbiancato, alle parole della giovane ragazza.

Bisogna dire che la tristezza non conosce tempo né spazio, ché il crepuscolo la descrive meglio, e che in fondo ce ne andiamo per dimenticarci della tristezza. Eppure, m'avevano detto che la Provenza era la terra dell'Amore. Ed ecco, le labbra di Nymphe si offrivano alle mie e ne prendevano, avide, un tenero bacio. E se quei muri sapessero ricordare, saprebbero quanti balli avrei chiesto in concessione alla mia Nymphe; ma non ci serviva imparare, così buio quel crepuscolo, io col ventre scaldato dal sidro e Nymphe, le guance accese dall'Amore, stretta alle mie braccia.    

𝐍𝐘𝐌𝐏𝐇𝐄Where stories live. Discover now