NAGA

1.1K 15 0
                                    

Naga sono creature con busto umano e coda di serpente presenti nella mitologia induista vedica e nella tradizione orale del V millennio a.C.

La parola Naga viene dal sanscrito: “nag” significa “serpente”, questa razza antica fa parte della cultura popolare di prevalenza indù e buddhista, in particolare nel Sud dell'India, dove si dice che diano la fertilità ai fedeli, inoltre sono considerati i servi di Varuna, dio vedico delle tempeste.

La parola Naga viene dal sanscrito: “nag” significa “serpente”, questa razza antica fa parte della cultura popolare di prevalenza indù e buddhista, in particolare nel Sud dell'India, dove si dice che diano la fertilità ai fedeli, inoltre sono cons...

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

I naga fanno parte di una famiglia di origine divina di cui fanno parte:

Manasa: dea Naga della fertilità idolatrata in India, garantisce la protezione dal veleno dei serpenti.

Vasuki: il fratello di Manasa.

Mucalinda: re che protesse il Buddha dalle intemperie per sette giorni e sette notti durante la sua meditazione sotto l´albero di Bodhi.

Sesha: secondo il Mahabharata è il capostipite delle Naga

I Naga discendevano da Kadru, moglie di Kashyapa, le persone del posto pensano che queste creature vivano nel Patala, il settimo regno degli Inferi un’area infernale disseminata di fastose dimore e abitata da bellissime donne e che siano nemici dei garuda, delle aquile celestiali.

I Krishna li considerano una razza maledetta tanto da volerli annientare, i Naga nella mitologia indiana e indonesiana si presentano come esseri benevoli e di bellissimo aspetto, specialmente le femmine hanno una bellezza smisurata e vengono chiamate Nagi o Nagin.

I Krishna li considerano una razza maledetta tanto da volerli annientare, i Naga nella mitologia indiana e indonesiana si presentano come esseri benevoli e di bellissimo aspetto, specialmente le femmine hanno una bellezza smisurata e vengono chiam...

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

I Naga sono considerati spiriti della natura, protettrici di fonti, pozzi, fiumi, portatori di piogge, coloro che danno prosperità ai terreni. colpivano solo chi le contrariava danneggiando l'ambiente mandano la pioggia nei periodi di siccità. Talvolta però questi esseri sono anche associati a grandi catastrofi naturali quali alluvioni e tempeste.

Una leggenda dice che fossero riuscite a rubare una coppa della vita agli dei e che fossero in grado di dispensare l'eterna giovinezza.

Per i malesi sono serpenti a più teste, a Laos sono considerati come enormi serpenti acquatici , in Thailandia e Giava sono divinità della prosperità dalla forma più umanoide e dotata di braccia.

Oggi ci sono molte culture che sostengono di discendere dai Naga: i cambogiani, secondo la leggenda una principessa Naga che sposò il re dell'Antica Cambogia che diede vita al popolo cambogiano.

La città indiana del Nagpur deriva da Nagapura, la leggendaria città delle Naga e nel Nord-Est dell´India, esiste lo stato del Nagaland, abitato dai Naga i quali si ritenevano diretti discendenti dei Naga mitologici. Il popolo è caratterizzato dalla bellicosità e dal secco rifiuto di ogni contaminazione religiosa, ma sembra che la religione cristiana insediatasi mano a mano nel luogo stia mitigando questa condizione, spingendoli a rinunciare alla loro cultura tribale.

Bestiario del soprannaturaleDove le storie prendono vita. Scoprilo ora