STREGA

1.3K 18 7
                                    

Per strega si intende una figura mitologica creata in parte dalla credenza popolare e dotata di poteri non naturali. Per alcuni secoli molte persone sono state oggetto di persecuzione da parte della Chiesa quando in loro venivano erroneamente individuate le caratteristiche attribuite alle streghe.
Secondo tali credenze, diffuse in varie culture, queste streghe sarebbero state dedite alla pratica della stregoneria e dotate di poteri occulti che sarebbero derivati loro dall'essere in contatto col maligno o comunque con entità soprannaturali. Queste donne (perché si è trattato per lo più di donne) avrebbero usato tali poteri quasi esclusivamente per nuocere alle persone e alle cose e talvolta per opporsi all'intera società umana.

La stessa idea dell'esistenza delle streghe fu messa in discussione, nella metà del XVIII secolo, dallo studioso trentino Girolamo Tartarotti, che giudicò infondate le teorie sulla stregoneria, e frutto di superstizione piuttosto che di logica, di...

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

La stessa idea dell'esistenza delle streghe fu messa in discussione, nella metà del XVIII secolo, dallo studioso trentino Girolamo Tartarotti, che giudicò infondate le teorie sulla stregoneria, e frutto di superstizione piuttosto che di logica, di indagine scientifica ed ortodossia cattolica.

In italiano con il termine strega si intende solitamente una donna, mentre il suo omologo maschile è lo stregone. Strega deriverebbe dal latino striga e stryx, con corrispondente nel greco strygx, strygòs" e sta per "strige, barbagianni, uccello notturno", ma col passare del tempo avrebbe assunto il più ampio significato di "esperta di magia e incantesimi". Nel latino medievale il termine utilizzato era lamia.

A partire dal Rinascimento le streghe appaiono soprattutto come delle donne vecchie e arcigne (anche se non manca all'opposto la figura della strega bella e fascinosa), qualche volta rappresentate accanto ad un filatoio o nell'atto di intrecciare nodi, a richiamare l'idea di vendetta, tessendo, cioè, il destino degli uomini e ponendoli di fronte a mille ostacoli (in questa iconografia ricordano le antiche Parche/Moire/Norne)

Ogni strega della tradizione è accompagnata da qualche strano animale, il famiglio, con caratteri diabolici, che fungerebbe da consigliere della propria padrona. Tipici famigli sono il gatto, il gufo, il corvo, la civetta, il topo e il rospo.

Poiché le loro pratiche magiche avvengono in giorni stabiliti in base al ciclo naturale, le streghe sono spesso raffigurate in luoghi aperti

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Poiché le loro pratiche magiche avvengono in giorni stabiliti in base al ciclo naturale, le streghe sono spesso raffigurate in luoghi aperti. Vi sono però anche molte immagini di streghe nelle loro case, intente a preparare un filtro magico o in procinto di partire per il sabba.

Le streghe si legano con figure più potenti o di pari potere al loro.
Le streghe riconoscono tale legame attraverso un patto, che fatto con la creatura sbagliata porta morte certa da parte di colui o colei che ha fatto il patto.
Il legame può essere spezzato solo se voluto da entrambi coloro che hanno fatto il piatto o se uno dei due perde la vita.

I poteri di una strega si basano sul tipo di legame, la fonte del loro potere può essere preso dalla natura stessa, si dice che le streghe pure (nate tali) abbiano poteri indescrivibili da creatura viva. Le leggende parlano della prima strega, nata dal rapporto tra Lucifero e una donna umana, capace di distorcere la realtà a proprio piacimento.

I loro poteri si differenziano tra i vari elementi della natura (acqua, fuoco, terra, aria), elementi più ambiti (vita, morte) oppure elementi di secondo livello (ghiaccio, ombra ...)

Non tutte le persone che praticano un incantesimo possono essere considerate streghe/stregoni

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Non tutte le persone che praticano un incantesimo possono essere considerate streghe/stregoni. Chiunque possieda un libro di incantesimi o sappia e abbia gli oggetti giusti per farlo, possono praticare un incantesimo.

Nella città di Salem, considerata la città delle streghe, si pensa ci sia stata una società dedita alla stregoneria, tutti avevano conoscenze legate alla stregoneria.
Molte donne e uomini venivano accusati di stregoneria e con l'arrivo del cristianesimo è iniziata la caccia alle streghe (1693) e molte persone sono morte portando la scomparsa di Salem ma venne ricostruita e ricordata più avanti con gli anni.

Bestiario del soprannaturaleWhere stories live. Discover now