7. Le regole

604 44 23
                                    


Ogni scuola ha le sue regole e queste vanno rispettate, anche se molte ci sembrano sciocche e prive di senso (per non dire che ci sembrano delle stro...mbolerie). Le Dramioni, invece, ci dimostrano come le regole siano fatte con il solo scopo di essere infrante. Ed eccone alcuni esempi:

- L'uniforme scolastica. Per qualche oscuro, oscurissimo motivo, nelle Dramioni bisogna essere il più sexy e sensuali possibile. Ragion per cui le ragazze di qualsiasi Casa si vedon costrette a "rivedere" la propria uniforme, apportando delle piccole, innocue, innocenti modifiche: accorciare all'inverosimile la gonna, affinché questa possa mostrare le gambe, le cosce, l'"infinito ed oltre"; usare camicette con i primi cinque bottoni fuori dalle apposite asole; collant trasparenti, calze a rete, giarrettiere; tacco a spillo da 18 cm (ormai diventato d'ordinanza); nessunissimo mantello, nonostante siano in un castello e in quanto tale ci saranno spifferi tremendi.
Ma davvero credete che per farsi notare da un uomo bisogna, necessariamente, svestirsi così? Vestire in maniera provocante, ogni tanto, ci sta: fa sentire bene se stesse e probabilmente aiuta con la conquista. Ma c'è un limite, un sottile confine tra il vestire in maniera sensuale e il vestirsi come una lucciola. Inoltre bisogna rispettare il contesto: a scuola bisogna, giustamente, vestirsi in modo adeguato, così come in discoteca non si va lo zaino (vabbè... cose antiche, ormai lo zaino è fuori moda persino per andare a scuola).
Ah, i bei tempi in cui la McGrannit aveva sbroccato solo perché una delle Patil aveva un fiocco vistoso tra i capelli: nelle Dramioni non batte ciglio per una minigonna inguinale.

- Il coprifuoco e i festini clandestini. Ricordate che a Hogwarts vige il coprifuoco per cui tutti i ragazzi, trovati fuori dalle proprie Sale Comuni dopo le nove (o le undici, non ricordo bene), venivano puniti? Ecco nelle Dramioni la regola del coprifuoco viene rispettata (più o meno), solo nel caso in cui non ci sia un festino clandestino nella Stanza delle Necessità o in qualche Sala Comune. Il festino clandestino è tipico e ricorrente nelle Dramioni ambientate a scuola. E prevedono, più o meno, le stesse caratteristiche: a) introduzione di alcolici (a quanto pare non vi è una legge che vieta la vendita di alcolici ai minori); b) collaborazione dei Prefetti e Caposcuola, tranne ovviamente della Granger (che anzi ne deve essere tenuta all'oscuro); c) preparazione della Stanza delle Necessità stile night club; d) convincimento da parte di Ginny nei confronti di Hermione ad andare alla festa per vivacizzare un po' la sua vita sociale e iniziale rifiuto, opposizione e minaccia della Granger. Gli unici festini di cui ricordo sono quelli che avvenivano dopo le vittorie di Quiddich e dopo la vittoria di Harry alla prima prova del Torneo Tremaghi. E a stento c'erano le Burrobirre, altro che alcool. Ovviamente il festino ha l'unico scopo di far limonare i vari personaggi. 

- Le uscite ad Hogsmade. Il numero delle gite ad Hogsmade non è ben chiaro all'interno della saga, quindi gli autori delle Dramioni spesso fanno uscire i ragazzi dal castello in giorni random alla settimana, senza permesso, autorizzazione o altro. Ottima scusa per comprare mini-vestiti o liquore di contrabbando. Le uscite per andare nel villaggio magico vicino al castello non sono più organizzate dalla scuola, ma autogestite. Il permesso? Quale permesso?

- Bacco, tabacco e Venere. In quella scuola non si studia: si beve, si fuma e si fa all'ammmore e basta.

- Sale Comuni aperte. Per accedere alla Sala Comune di una qualsiasi Casa bisogna avere una parola d'ordine, segreta a tutti se non agli appartenenti alla stessa. Nelle Dramioni, invece, tutti possono accedere a qualunque Sala Comune e in questo modo le Serpi si portano nei propri letti studenti di altre Case, i Tassorosso fanno le feste più "fatte" a cui tutti sono invitati, i Corvonero usano la propria come locale di streep tise. Nella Casa di Grifondoro non si fa nulla, perché ricordiamoci che la Granger, prima di mettersi con Draco, è una grattugia balls.

Aggiunta post Hogwarts Mystery: anche qui non si può accedere alle Sale Comuni di Case non proprie..

- Aggeggi Babbani: No, no, no, no, no e poi ancora NO! Ma insomma, Hermione avrà detto un milione di volte, un milione di volte solo nel quarto libro che le tecnologie babbane non funzionano all'interno dei confini di Hogwarts. E quindi questo vale per lettori mp3, mp4, Ipod, Isonn, Ibroccoli, o qualsiasi altro mezzo babbano che riproduca musica. Nelle Dramioni questi aggeggi vengono ritrovati dal Draco di turno che, non si sa per quale intervento divino visto che odia tutto ciò che è babbano, ascolta le canzoni contenute e, sapendo che quell' aggeggio appartiene a Hermione, comprende i suoi sentimenti e bla, bla, bla. 





 

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.
Soliti clichés: i 10 passi fondamentali per (non) scrivere una DramioneWhere stories live. Discover now