Seconda prova: Risultati

501 27 128
                                    


Rieccoci qui, fiorellini adorati. Piccole e tenere margherite di campo, che rischiano di venire schiacciate sotto il passo pesante di cinque giudiciesse malefiche e agguerrite.

In realtà, 'sta botta è andata meglio. Giusto per parlarci chiaro, siete stati bravi. Tanto che ci quasi dispiace tagliare alcuni steli... 
Quasi.

Abbiamo le nuove forbici da potatura e siamo elettrizzate! \(^0^)/ 

Perdonate l'orario, tra la telecom che ci rema contro una giudicessa e problemi vari, stavolta pubblichiamo un po' in ritardo... ma sappiamo che siete tutti svegli, in attesa di conoscere i tanto temuti giudizi (seeeee XD).

Converrete che è stata una bella battaglia, ve la siete cavata tutti quanti... c'erano storie molto belle, è stato difficile per noi eliminarne alcune. Se ne sono andate storie che ci erano piaciute, perché il livello generale stavolta è stato alto.

Per questo giro, l'ormai ambitissimo premio della critica "Sclero" (o, rinominato per l'occasione "Ibideti") va a:

*squillo di trombe*

@SebastianoMerlino 

che ci ha fatto rileggere la sua OS qualcosa come millesettecento volte a giudice e ha scatenato un dibattito di ben 2 ore e quarantasette minuti (diluite in due giorni)! 

Complimenti Sebastiano!

Dobbiamo dare anche il triste annuncio che la nostra cara @CC_MEUNIER ci ha lasciati. Per causa di forza maggiore ha dovuto alzare bandiera bianca. Ci dispiace CC, resterai sempre nei nostri petali!

Bene, torniamo a noi

Le cinque somme magnifiche eccellenze hanno deliberato che per ogni volta che avete usato il verbo essere, ci sarà una penalità di 0.3 punti da scalare sul risultato finale.

Come per l'altra volta, valutazioni random qui sotto.

Buon divertimento.

***

Sebastiano Merlino:

Grammatica: 8
Stile: 7
Originalità: 8
Impatto emozionale: 4.7
Impressione generale: 6.3

Totale: 34/50

T'iru. Sempre che si scriva così. XD

Interpretare correttamente la tua storia è stato un'impresa ardua. Concordiamo tutte sul fatto che abbiamo dovuto rileggerla (alcune, più volte) per capirne bene il significato. Il problema principale viene dai salti di punti di vista: non avevi caratterizzato abbastanza il protagonista all'inizio, da farci capire quando era lui a parlare e quando no. Sarebbero bastate la prospettiva di Anton nel corpo principale e quella di Ythier nel "prologo" ed "epilogo" (tra molte virgolette). Quando si è inserita la nonna, e poi quel veloce e arbitrario cambio dalla prospettiva di Virginie non hanno aiutato la storia, anzi.

Infine anche lo stile ha contribuito allo sclero generale, il corpo del testo poteva essere formattato in modo diverso, soprattutto per quanto riguarda i dialoghi: ci avrebbe fornito una più immediata comprensione di ciò che accadeva.

Nonostante ciò siamo abbastanza compatte nel definirlo originale - magari se la storia fosse stata più lunga, con maggiori dettagli e spiegazioni sarebbe stata formidabile - e attinente alla traccia.

Il cliché buoni VS cattivi c'è, così come lo scontro e l'assenza del verbo essere.

Dal punto di vista emozionale l'abbiamo ritenuta abbastanza forte.

Concorso a fioriWhere stories live. Discover now