5 - convincere, non costringere

Start from the beginning
                                    

Certo, qualcuno di quegli ingrati potrebbe anche decidere che non ci regalerà più nemmeno la visualizzazione, ma altri potrebbero rendersi conto di quanto il loro comportamento sia sbagliato e decidere finalmente di fare il loro dovere e votare.

L'ultima cosa che ci rimane da ottenere sono i commenti.
Qualcuno suggerisce di inserire domande nella nota dell'autore, di coinvolgere i lettori, di invitarli a rispondere.

Io dico che tutto questo va bene, ma che possiamo portarlo ad un nuovo livello.
Possiamo sostituire "invitare" con "convincere".
E come possiamo "convincere" i lettori a commentare?
Chiedendo un parere, ovviamente.
Ma non tipo "che ne dite della ship TizioXCaio?" [Ndr: Meglio TizioXSemprenomio]
O tipo "sono ad un punto decisivo della storia, e vorrei un vostro parere: preferite un finale realistico, oppure un lieto fine?"
O "non so se questa storia vada in humor o in random, avete consigli?"
Questo è invitare. Noi vogliamo convincere.

Quindi, chiedere va bene, ma dobbiamo pretendere una risposta.
Tipo, "non so se scrivere il prossimo capitolo dal punto di vista di Tizio, di Caio, o di Sempronio, voi cosa preferite? Fatemi sapere, perché non posso cominciare a scrivere finché non avrò deciso!" Potrebbe andare bene.
Oppure, beh, per un manuale come questo sarebbe facile.
Potrei, ad esempio, dirvi che vorrei parlare di tre o quattro argomenti diversi, ma ho assolutamente bisogno di sapere quale volete leggere prima per sapere in che ordine andare.

E se qualcuno vi dicesse, ad esempio, che potreste fare un po' come vi pare, scrivere il capitolo con il punto di vista che preferite (a sproposito: si dice Caio's pov, non Caio pov's. Se volete fare gli anglofoni, fatelo bene), oppure trattare gli argomenti nell'ordine che vi è più congeniale, voi dovete rispondere.

Ma non tipo rispondere "grazie, vedo se gli altri hanno qualche preferenza".
Dovete rispondere che voi avete fatto una domanda, che non è poi così difficile rispondere, e magari che non avete tempo da sprecare a decidere voi in che ordine o con che pov scrivere il tutto.
E magari anche di sbrigarsi, così potrete pubblicare presto.

Perché, si sa, i lettori sono degli ingrati e completamente incapaci di aspettare.
Quindi voi farete leva su questa loro incapacità!

Badate bene alla sottile differenza con quanto detto da Koira nello scorso capitolo: voi non state ricattando nessuno.
Coi stare chiedendo un parere. Un parere senza il quale non potete andare avanti, ovviamente, ma pur sempre un parere.

E poi così i vostri stupidi lettori si sentiranno coinvolti e saranno felici!

Già.

Eh…

Beh, questo metodi funzionano davvero.
Cioè, offendere i lettori magari no.
Soprattutto se ne hai pochi, caro lettore, tieniteli buoni.
Ma anche se ne hai tanti. Sicuramente avrai schiere di lettori che difenderanno la tua causa, ma offendere la gente non è mai carino.
Non in maniera così diretta, almeno.

Però, in effetti, gli altri metodi funzionano.
Vabbè, magari ti capita il lettore tipo naghree che non vota gli annunci, però li legge. E poi gli altri è facile che votino uguale.
Però tieni conto di una cosa: al lettore che tra sei mesi legge il tuo libro, frega niente di sapere che oggi tu non hai pubblicato perché avevi la sciolta, o che sei felicissimo perché c'è il festival di sanremo (l'ho scoperto ieri per caso, sarei stata meglio senza).
Al lettore tra sei mesi, dei tuoi annunci, degli auguri di Natale, delle lamentele perché qualcuno ti ha detto che dovresti aprire un libro di grammatica, non importa una beneamata pippa.

Anzi, danno fastidio.
Quindi sì, aumentano i numerelli, ma poi ad un certo punto irritano anche.

E lo stesso vale per le richieste insistenti di commenti.
Metti pure tutte le domande che vuoi, chiedi consiglio, chiedi pareri.
Ma non tentare di costringere nessuno alla risposta.
Perché poi a uno girano anche le scatole e ti risponde male.
E smette di leggerti.
O continua a leggerti solo per prenderti in giro.

E, alla fine, ci fai la figura dello scemo.

Ok, capitolo finito, ora è il momento di una piccola parentesi seria.
Ovvero il momento in cui vi farò delle domande e vi costringerò a rispondere!

Muahahahahahahahahaha!

No, scherzo.

Prima di tutto volevo ringraziare tutti coloro che stanno leggendo, e tutti coloro che, sfidando l'ira di @Koira91 continuano imperterriti a votare.
Un tempo ringraziavo personalmente chiunque anche solo per un voto, ma da qualche mese ho smesso perché… beh, perché mi sento una stalker -_-
In particolare, per quanto riguarda questo manuale… siete in troppi -_-
Mi perdo tra le notifiche, non ce la faccio.
Non so come facciano quelli "famosi" O.o
Lo stesso vale per quelli che hanno recentemente deciso di followarmi.
Scusate, e grazie.

Poi, la cosa più importante che volevo dirvi è questa: l'idea di questo manuale massone (non avevo ancora detto massone, oggi) è di far capire a più gente possibile come io e @Koira91 pensiamo si possa migliorare questa comunità.
Il problema è che siete quasi sempre d'accordo.
Quindi, o fate finta, o quelli in disaccordo non si fanno sentire, oppure non raggiungiamo gli utenti sperati.

Quindi: eccovi la mia richiesta (eh figurarsi se non aveva niente da chiedere)
Questo manuale è pubblicato con licenza creative commons - non commercial
Questo vuol dire che potete farci quello che volete, a patto che diciate chi sono gli autori, e che non ci facciate soldi (Hahahaha si, magari).
Quindi vorrei chiedere, a chiunque volesse, di pubblicare questo manuale sul proprio profilo, per aumentare il più possibile la copertura sul territorio.

Non linkate questo manuale, pubblicatelo.
Si aumenterà molto di più la copertura.

Se poi aveste qualcosa da dire, saremmo felici di pubblicare anche i vostri capitoli, ovviamente a vostro nome.

Le uniche richieste sono:
- pubblicare i capitoli per intero. Se avete qualcosa da aggiungere o con cui non siete d'accordo potete aggiungere un (ndr) sulla riga che volete commentare.
- citare sempre il nome dell'autore, chiunque esso sia, possibilmente dedicandogli il capitolo, o taggandolo in cima.
- mantenere sempre uno stile ironico e scherzoso e, soprattutto, MAI rispondere male e/o attaccare direttamente chicchessia.

Boh, credo che basti così, fate sapere a me o a @Koira91 nei commenti o via messaggio privato se e come volete partecipare.

Come fregare wattpadWhere stories live. Discover now