Introduzione alla mitologia

6 1 0
                                    

Prima di addentrarci nell'enciclopedia vera e propria sulle creature mitologiche credo che ci sia bisogno, almeno di capire e di ricordare cosa sia la MITOLOGIA.

CHE COS'E' LA MITOLOGIA

La mitologia dal greco "mythologia" tradotto "racconto favoloso", non è altro che un genere letterario ed indica sia lo studio relativo all'ambito religioso e fantastico di una determinata tradizione culturale, sia il complesso delle credenze mitiche cioè il mito (ed effettivamente un'altra traduzione del termine greco è "narrazione di miti").

STORIA & ORIGINI

Quando si parla dell'origine della mitologia non c'è un vero è proprio periodo storico ben preciso dato che essa nasce come dei racconti orali.

Le culture storiche hanno quasi sempre messo in dubbio la verità letterale ed hanno speculato sul perché dell'origine di questo genere letterario, fino ad arrivare a diverse teorie, che elencherò e spiegherò qui sotto.

•I miti sono effettivamente resoconti/racconti di avvenimenti storici che però essendo tramandati oralmente di generazione in generazione, sono stati sottoposti a modifiche verso il fantastico, assumendo peculiarità simboliche e evidenziando dettagli inverosimili; appunto se seguiamo questa tesi/teoria personaggi come gli Dei non sono altro che antichi Re e guerrieri che col passare del tempo sono diventati leggende o sono stati divinizzati.

•I miti sono nati molto probabilmente dall'esigenza dell'uomo di fornire una risposta, a suo modo logica, alle domande sui misteri della vita, trasformando fenomeni naturali, eventi storici e stati d'animo in figure concrete che rappresentano uno specchio della condizione umana.

Ci sarebbero molto altre teorie riguardanti l'origine della Mitologia ma penso che queste due siano le più stuzzicanti e plausibili; però effettivamente c'è un altra interpretazione interessante riguardo ai miti, essa viene dallo studio di Sigmund Freud e dai suoi allievi. Secondo Freud questi racconti nascono grazie a due processi: il primo che viene definito come un affacciarsi alla mente dell'uomo cioè la ricerca delle cause, dei sentimenti contrapposti e delle intuizioni che prendono vita contemporaneamente; il secondo processo non è altro che una fusione della cosciente con la vita inconscia. Comunque sia questi due processi si completano a vicenda.

CONCLUSIONE

Naturalmente queste teorie non escludono il fatto che molti personaggi mitologici potrebbero essere esistiti, bisogna ricordare che probabilmente le loro imprese siano state romanzate.

La mitologia comunque è stata fonte di grande ispirazione nell'arte, nella letteratura e nella musica.












You've reached the end of published parts.

⏰ Last updated: Nov 18, 2021 ⏰

Add this story to your Library to get notified about new parts!

Mitologia nel mondoWhere stories live. Discover now