#02 ivysaur

33 3 0
                                    

Ivysaur è un Pokémon di doppio tipo Erba/Veleno introdotto nella prima generazione.

Si evolve da Bulbasaur a partire dal livello16 e quindi in Venusaur a partire dal livello 32.

Fisionomia

Ivysaur assomiglia molto a Bulbasaur, infatti anche lui è una creatura rettiliana quadrupede dalla pelle verde acqua simile ad una rana e un dinosauro con macchie più scure nel corpo; però le sue zanne sono più lunghe ed esposte e gli occhi hanno pupille nere e iride viola, le sue zampe sono anche più robuste grazie alla sbocciatura del bulbo, che ora sembra una grossa rosa con intorno quattro grosse foglie, il cui peso ora gli impedisce di stare eretto.

Differenze tra i sessi

Nessuna.

Abilità speciali

Le sue abilità sono quasi invariate, ma molto più potenti con la maturazione della pianta da cui origina i suoi attacchi. Ora le sue abilità sono più concentrate nella manipolazione dei petali, di veleni più forti, profumi più intensi, più liane rispetto a prima e foglie più taglienti, tutto grazie al suo fiore più sviluppato; inoltre ha un limitato controllo della natura.

Comportamento

Generalmente più aggressivo di Bulbasaur, conserva comunque la tranquillità tipica dei Pokémon Erba. È molto fedele al suo allenatore, e se ne allontana solo quando, in preparazione all'evoluzione, si concentra sull'assorbimento della luce solare. Appena evoluti il loro fiore emana un odore dolcissimo.

Habitat

Essendo la forma evoluta di Bulbasaur è molto raro da trovare in natura, mentre è comune tra gli allenatori di Kanto. In libertà, comunque, vive principalmente in praterie con molta luce solare o luoghi con acqua fresca, che gli servono per prepararsi all'evoluzione; può vivere anche nelle foreste e giungle.

 Cibo Pokémon:

Oltre a ciò, Ivysaur, come la maggior parte dei Pokémon erba, può effettuare la fotosintesi clorofilliana e guadagnare in questo modo l'energia che gli serve, ma si tratta comunque di un Pokémon onnivoro.

Curiosità:

Ivysaur è l'unico secondo stadio dei tre Pokémon iniziali di Kanto ad evolversi al livello 32.Ivysaur è l'unico secondo stadio di tipo Erba/Veleno che non necessita di una pietra evolutiva per raggiungere la forma finale.Ivysaur è il primo Pokémon evoluto del Pokédex Nazionale e di quello di Kanto.Ivysaur, come tutta la sua linea evolutiva, ha visto il colore della pelle cambiare durante le varie generazioni: dal verde delle prime due generazioni si passa al verde acqua di Rubino, Zaffiro e Smeraldo, poi al celeste in Rosso Fuoco e Verde Foglia, per tornare al verde acqua in Diamante, Perla e Platino e infine ad un azzurro in Oro HeartGold e Argento SoulSilver.Negli sprites di Rosso e Blu Ivysaur sta in piedi sulle zampe posteriori, nonostante nelle voci Pokédex sia detto che ciò sia impossibile. Questo errore è stato poi corretto nelle generazioni successive.Sia nel Pokédex Nazionale che in quello di Kanto che nel Browser di Fiore, Ivysaur ha il numero 002: la sua è quindi una delle cinque famiglie evolutive, che comprendono in totale tredici Pokémon, ad avere lo stesso numero in più Pokédex.Ivysaur è l'unico Pokémon di prima generazione il cui nome comincia con la lettera I.In Super Smash Bros. Brawl Ivysaur è l'unico Pokémon che appartiene all'Allenatore che non usa una mossa MN: Squirtle usa Cascata, Charizard usa Spaccaroccia e Volo.Oltretutto Ivysaur è l'unico personaggio giocabile quadrupede, anche se Pichu e Pikachu corrono con tutte e quattro le zampe.Le caratteristiche macchie scure sul corpo di Ivysaur sono state introdotte solo da Pokémon Giallo in poi, anche se erano già presenti nella artwork originale.Ivysaur è l'unico Pokémon iniziale che non è mai stato visto con un personaggio principale dell'anime; anche se il Bulbasaurdi Vera si è evoluto in Venusaur, non lo si è mai visto come un Ivysaur.Ivysaur con il nome inglese non può essere scambiato nella GTS per via della censura in Pokémon Nero e Bianco, a meno che non abbia un soprannome.Ivysaur, la sua famiglia evolutiva e Sunkern condividono la specie Seme.Origine

etimologia pokemon Nơi câu chuyện tồn tại. Hãy khám phá bây giờ