#01 bulbasaur

72 3 0
                                    

Bulbasaur è un Pokémon di doppio tipo Erba/Veleno introdotto nella prima generazione.

Si evolve in Ivysaur a partire dal livello 16 e quindi in Venusaur a partire dal livello 32.

Insieme a Charmander e Squirtle, Bulbasaur è uno dei tre Pokémon iniziali di Kanto disponibili in Pokémon Rosso, Verde, Blu, Rosso Fuoco e Verde Foglia.

Fisionomia

Bulbasaur è una creatura quadrupede rettiliana dalla pelle color verde acqua con macchie più scure nel corpo, che ricorda vagamente una rana o un piccolo dinosauro; ha tre artigli su ogni zampa, occhi rossi accesi e due piccole zanne visibili quando la bocca è aperta. La sua caratteristica più nota è il bulbo sulla schiena che cresce da un seme impiantato dalla madre durante la nascita: il legame è simbiotico visto che di giorno Bulbasaur assorbe energia solare grazie ad esso (fotosintesi) e il bulbo rimane attivo e forte di notte. Grazie a Bulbasaur, inoltre, il bulbo ha dei semi da cui il Pokémon trae nutrimento. Bulbasaur, di solito, cammina a quattro zampe, ma, anche se raramente, può camminare anche su due zampe.

Differenze tra i sessi

Nessuna.

Abilità speciali

Bulbasaur possiede una grande varietà di abilità di tipo Erba dovute al bulbo che cresce sulla sua schiena. Polveri, profumi, petali e semi possono scaturire dall'estremità del suo bulbo, mentre foglie e liane dalla sua base, manipolando questi in varie mosse come Foglielama, Profumino, Frustata, Petalodanza, Verdebufera, Vigorcolpo, Parassiseme, Semebomba, Velenpolvere e Sonnifero. Il bulbo può inoltre assorbire la luce solare, permettendo al Pokémon di effettuare attacchi come Sintesi o Solarraggio.

Comportamento

Molti Bulbasaur sono Pokémon domestici, allevati per essere distribuiti come Pokémon iniziali dal Professor Oak. Per questo motivo sono riconosciuti come Pokémon ben educati. Inoltre, sono considerati Pokémon facili da allenare a Kanto per la loro forza, la buona educazione e il loro vantaggio nei confronti dei primi due Capipalestra, Brock e Misty.

Spesso i Bulbasaur sono dotati di grande fedeltà. Nell'episodio La creatura misteriosa, un Bulbasaur è stato abbandonato dal suo Allenatore nelle fogne, dove ha vissuto per molti anni. Quando finalmente è ritornato in superficie, non era per niente turbato di essere stato abbandonato; infatti, era semplicemente felice di vederlo di nuovo. È molto strano trovare un Bulbasaur per caso.

Durante l'evoluzione i Bulbasaur si allontanano per ritrovarsi in un giardino segreto a Kanto una volta all'anno per evolversi in Ivysaur, non si sa se questo vale anche per le altre regioni. Spesso, quando non c'è cibo, si sdraia al sole per la fotosintesi.

Habitat

Pokémon di Prateria

È difficile trovare Bulbasaur nelle zone selvagge. Qualche volta possono essere scovati in posti segreti come giardini, vicino a sorgenti d'acqua o nascosti fra i tronchi di qualche foresta. È invece facile trovare Bulbasaur nelle squadre di giovani allenatori. Si trovano principalmente nella regione di Kanto.

Cibo Pokémon:

Come la maggior parte dei Pokémon, Bulbasaur sembra essere onnivoro. Comunque, in caso di scarsità di cibo, non ha bisogno di nutrirsi in grande quantità, anche grazie al suo bulbo con cui riesce a ricavare energia dalla luce solare.

Curiosità:

Fino alla quinta generazione, Bulbasaur era l'unico dei Pokémon iniziali a imparare la mossa Frustata crescendo di livello. Chikorita può impararla solo tramite accoppiamento. Ora condivide questa particolarità con Snivy e Chespin.Fino alla sesta generazione, Bulbasaur era l'unico Pokémon iniziale a possedere un doppio; perde questa peculiarità nella settima generazione con l'introduzione di Rowlet.In entrambi i casi si tratta del Pokémon iniziale di tipo Erba.La linea evolutiva di Bulbasaur è l'unica, fra quelle dei Pokémon iniziali, che appare almeno una volta nella serie Super Smash Bros.Il colore del corpo di Bulbasaur inizialmente era verde chiaro; fu cambiato in verde acqua in Rubino e Zaffiro.Tutto questo lasciando il vecchio colore alla forma cromatica, che è quasi uguale alla forma normale della seconda generazione.Bulbasaur è il primo Pokémon del Pokédex Nazionale. È quindi il primo tipo Erba, tipo Veleno e doppio tipo del Pokédex Nazionale.Dal momento che, nella prima generazione, il tipo Veleno era debole al tipo Coleottero, Bulbasaur era anche il primo Pokémon del Pokédex a presentare una doppia debolezza.Bulbasaur e le sue evoluzioni condividono lo stesso nome della speciecon Sunkern. Sono tutti noti come "Pokémon Seme".Bulbasaur è il primo Pokémon del Pokédex di Kanto, del Pokédex Nazionale, e del Browser di Fiore.Bulbasaur è l'unico dei tre starter di Kanto a raggiungere il terzo stadio evolutivo al livello 32.Bulbasaur, pur essendo del tipo Veleno, non impara, crescendo di livello, mosse di questo tipo che arrechino danni come Fangobomba. L'unica mossa appartenente a quel tipo che impara è Velenpolvere.La Niue ha rilasciato una moneta da un dollaro con Bulbasaur su un lato, come promozione commemorativa del franchise Pokémon; dall'altro lato della moneta vi è lo stemma dell'isola.Bulbasaur è l'unico Pokémon in grado di imparare la mossa Petalodanza tramite accoppiamento, nonostante la sua forma finale possa impararla salendo di livello.Tutti gli starter di Kanto hanno come Abilità nascosta un'abilità correlata al clima: Bulbasaur Clorofilla, CharmanderSolarpotere e Squirtle Copripioggia.A causa della censura che impedisce che Pokémon con soprannomi offensivi siano scambiati via GTS, un Bulbasaur inglese non può essere scambiato via GTS senza un soprannome in Pokémon Bianco e Nero.In Pokémon Oro e Argento, Bulbasaur era programmato per essere in grado di imparare Fascino attraverso l'accoppiamento, ma nessun altro Pokémon di Gruppi Erba o Mostro poteva legittimamente impararla e tramandarla come mossa uovo in quei giochi. Nella terza e quarta generazione, Bulbasaur può ereditare la mossa da Shroomish grazie a una catena di accoppiamenti; dalla quinta generazione, Bulbasaur può ereditare la mossa direttamente da Cottonee.Origine

etimologia pokemon Where stories live. Discover now