๐—œ๐—Ÿ ๐—Ÿ๐—”๐—ง๐—ข ๐—ง๐—ข๐—ซ๐—œ๐—– ๐——๐—œ...

ะ’ั–ะด -angerdevil

1.3K 171 1.2K

[ ๐—ฆ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฐ๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐—น๐—ฒ๐˜๐—ฎ๐˜๐—ฎ. ] โ”โ”โ”โ” Attack on Titan non รจ un'opera per tutti, questo ormai รจ chiaro. ... ะ‘ั–ะปัŒัˆะต

1. ๐™‚๐™ก๐™ž ๐™€๐™ง๐™š๐™๐™ž๐™จ๐™ช ๐™จ๐™ฉ๐™–๐™ฃ
2. ๐™„ ๐™ฅ๐™ง๐™ค ๐™Ÿ๐™–๐™š๐™œ๐™š๐™ง๐™ž๐™จ๐™ฉ๐™ž
3. ๐™„ ๐™‚๐™–๐™—๐™ž ๐™๐™–๐™ฉ๐™š๐™ง๐™จ
Sondaggio BLL
4. ๐™‡๐™– ๐™€๐™ง๐™š๐™ง๐™ž
5. ๐™•๐™š๐™ ๐™š ๐™—๐™ž๐™จ๐™ฉ๐™ง๐™–๐™ฉ๐™ฉ๐™–๐™ฉ๐™ค
Altro sondaggio BLL
6. ๐™€๐™ง๐™ฌ๐™ž๐™ฃ ๐™™๐™–๐™™๐™™๐™ฎ ๐™ž๐™ฃ๐™˜๐™ค๐™ข๐™ฅ๐™ง๐™š๐™จ๐™ค.

7. ๐™„ ๐™ˆ๐˜ผ๐™‹๐™‹๐˜ผ ๐™๐™–๐™ฉ๐™š๐™ง๐™จ

111 17 97
ะ’ั–ะด -angerdevil

𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘯𝘰𝘯 è 𝘶𝘯 𝘷𝘪𝘭𝘭𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘵𝘶𝘳𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘦 𝘤𝘳𝘦𝘥𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘵𝘶 𝘯𝘰𝘯 𝘧𝘢𝘤𝘤𝘪𝘢 𝘳𝘪𝘥𝘦𝘳𝘦.

Devo stare calma.

Allora, questo capitolo sarà molto succulento e prelibato, non è per tutti i palati vi avviso.

Perché la maggior parte del fandom odia Mappa? Perché continuano a fare piagnistei inutili e privi di logica ogni volta che quel povero studio dice qualcosa? Perché cercano di boicottare ogni prodotto in uscita di Mappa? Le ragioni sono molte, ma per capire al meglio la questione, bisogna partire da un annuncio fatto qualche anno fa.

Parte 1. Il cambio d'animazione.

Quando venne annunciato che AoT sarebbe passato nelle mani di un altro studio di animazione scoppiò il panico, perché tutti erano abituati alla Wit, ma, da quanto è emerso dalle interviste ai direttori d'animazione della Wit stessa, è stato lo stesso studio d'animazione a cedere i diritti, e tutto il malloppo di volumi restanti, ad un altro studio. Da questa intervista è emerso anche che altri studi d'animazione – non è dato sapere quali nello specifico – si erano offerti di voler adattare l'ultima parte del manga, ma si sono tirati indietro a causa delle loro schedule. Inoltre era scoppiata la fake news secondo la quale l'ultima stagione sarebbe stata più corta, perciò il cagotto del "taglieranno tutto" s'insinuò nelle menti bacate di tutte quelle persone che credettero a questa notizia, perciò qualsiasi studio che avesse accettato di adattare l'ultima stagione si sarebbe ritrovato già sotto torchio dai fan, a prescindere dal lavoro che avrebbe fatto. Tutto per una fake news, dato che all'epoca non era ancora stato fatto il nome di MAPPA.

Le ragioni che hanno portato Wit ad abbandonare la produzione di Attack on Titan sono molteplici, ma diciamo che il tutto ruota attorno a due aspetti: il primo è legato alle vendite dei DVD, il secondo è la gestione di lavoro di Wit e il terzo è ciò che la quarta e ultima stagione rappresenta.

Facendo delle ricerche, ho scoperto che Wit basa il suo "palinsesto" in base alle vendite DVD di un suo prodotto. In pratica loro dicono "sì, questo anime merita una nuova stagione" e "no, quest'altro non la merita" in base alle copie vendute, contrariamente a quello che fanno le piattaforme streaming tipo Netflix (circa, dato che cancella serie di qualità molto spesso come se non ci fosse un domani anche se sono molto seguite, solo perché hanno argomenti "scomodi", capite a me), Amazon Prime e Sorcio+, che basano la loro scelta sulle views del prodotto.

Come potete immaginare, le vendite di Attack on Titan sono andate a gonfie vele, dato che ha spinto lo studio a produrre tre stagioni.

Il problema delle vendite di copie fisiche sta nel fatto che, in un mondo dove le piattaforme streaming siano nelle case di tutti, o quasi, le vendite di dischi fisici è calato drasticamente. Dieci anni fa, per dirne una, non era così, i DVD andavano alla grande, ma poi hanno subito lo stesso trattamento delle VHS: spariti, passati in disuso. Quel che conta, adesso, sono le views streaming e l'acquisto del prodotto in digitale.

Questo, in relazione ad Attack on Titan, fa capire che Wit ha puntato sulla vendita sia delle copie fisiche, ma anche di quelle digitali. Per questo, tra la prima e la seconda stagione sono passati quattro anni, perché lo studio stava aspettando i risultati delle vendite per capire se quel progetto valeva la pena di essere rinnovato o meno per una stagione successiva.

I fan, ovviamente, non fecero attendere la loro delusione, il loro scontento nel vedere progetti, sempre di Wit, essere rinnovati per più stagioni, mentre AoT giaceva nel silenzio. Come è facile intuire, quelli che si lamentarono, e si lamentano tutt'ora, maggiormente, e soprattutto pesantemente, sono stati, e sono, gli americani, che sotto la loro bandiera della libertà, pistole e aquile, si sono esibiti con fantastici e simpatici commenti di augurio di morte a quei poveri animatori. Che burloni.

Ma comunque, la seconda stagione viene annunciata, e nel 2017 viene messa in onda: conta solo 12 episodi. Quattro anni di attesa per 12 miseri episodi, adattati pure male, con il caso di spoiler più grosso della storia. La furia dei lettori del manga non si fece attendere.

La terza stagione, tuttavia, viene annunciata, e dopo un solo anno di distanza dalla seconda, approda su tutti gli schermi. Ma è solo la prima parte. Per la seconda sarebbero dovuti passare alcuni mesi di distanza.

Questa discontinuità tra un'uscita e l'altra delle varie stagioni è dovuta al fatto che lo studio Wit sia piccolo. Stando a quanto è emerso nel 2021, lo studio d'animazione ammonta a circa 130 impiegati. La TOEI, lo studio d'animazione di One Piece, ne ha 1200, la Sunrise, che ha prodotto anime come Inuyasha, Gundam, Gintama, Code Geass e Cowboy Bebop, ne ha all'incirca 300, MAPPA, che ha prodotto Yuri on Ice, Kakegurui, Banana Fish, ne ha più di 300. È facile immaginare dunque che la mole di lavoro che la Wit può permettersi non può essere la stessa che hanno gli altri studi. Per fare un esempio, MAPPA si sta occupando di quattro anime grossi contemporaneamente – AoT, Jujutsu Kaisen, Vinland Saga e Chainsaw Man – Wit al massimo può concedersi il lusso di lavorare a uno o massimo due anime.

Wit, più che sulla quantità, punta alla qualità, ecco perché per animare lo scontro tra Levi e Monke a Shiganshina ci sono voluti circa sette mesi di lavoro. La qualità che propone Wit, però, come vedremo in un capitolo tutto suo, non sta di certo nell'adattare al meglio la trama, ma nelle animazioni.

Inoltre, stando alle parole stesse dei direttori d'animazione, la fine della terza stagione, con Eren che guarda l'oceano e punta il dito verso l'orizzonte, segna il punto di svolta della trama, perciò avevano deciso di consegnare l'opera nelle mani di qualcun altro per marcare questo aspetto. Una scelta molto saggia, stando a come hanno trasposto le prime tre stagioni.

Comunque, la terza stagione finisce, ma già ai tempi della seconda stagione, Wit aveva deciso che non avrebbe più animato Attack on Titan, non perché le vendite fossero andate male, anzi, ma perché la quantità di lavoro che avrebbe richiesto la quarta stagione era semplicemente troppa, e lo studio voleva passare ad altro.

Ed ecco qui che entra in gioco la santa, benedetta, gloriosa MAPPA.

Con zero anime grossi in produzione, MAPPA ha avuto la strada spianata per l'acquisto dell'opera, per fortuna, anche perché molti studi, come già detto, non potevano permettersi un tale peso anche se lo volevano, altri invece hanno direttamente rifiutato l'offerta fatta dai produttori stessi di AoT.

Quando MAPPA ha preso sotto la sua ala l'opera di Isayama, ha esplicitamente detto: «Attack on Titan dovrebbe avere il finale adeguato per il bene di tutti i fan» e questa dichiarazione ha lasciato una buona impressione ai produttori che, quando si sono consultati con i piani alti di Wit, loro semplicemente hanno risposto "DAJE W MAPPA" (giuro ero presente durante il fatto). Wit ha detto ai produttori che con MAPPA potevano stare tranquilli, e la produzione di AoT passò a questo nuovo studio.

Parte 2. L'uscita di Attack on Titan.

29 maggio 2020: esce il primissimo trailer della quarta stagione, con poster annesso.
I design dei Giganti sono convincenti, le atmosfere sono suggestive, c'è il caos ovunque, la scena di Monke che sgretola i palazzi in posa, Eren nudo e il giacchetto, è tutto bellissimo, quello che però non convince sono i design dei personaggi. I quattro bambini sciagurati piacciono, Reiner e Zeke pure (soprattutto Zeke, grazie al cazzo mi verrebbe da dire), ma per Hanji, Pieck, Porko, Jean (più o meno) non è lo stesso. A Pieck e a Hanji era stato tolto il naso aquilino, Porko non piaceva quasi per nulla, Jean era a metà. Il Gigante di Reiner invece era molto particolare: nel trailer il design era molto diverso dal manga, e da quello di Wit, ma l'animazione era piaciuta, il Gigante di Eren, invece, era pressoché uguale a quello di Wit, cosa non apprezzata da molti, dato che non incutesse abbastanza timore.

7 dicembre 2020: il primo episodio della quarta stagione viene rilasciato.
Si è scatenato l'inferno. Tra Gabi haters che auguravano già la morte ad una bambina, gente che simpava per Reiner, gente che godeva per il trattamento rigoroso riservato a Monke, gente confusa dallo stile unico e particolare della sigla (io faccio parte delle ultime due categorie), lo studio MAPPA è entrato in scivolata prepotente nella vita di tutti noi. E ha fatto bene.

Già però da quando venne rilasciato il trailer, qualche testa di merda ha deciso di esprimere la sua garbatissima opinione, dicendo che TUTTO facesse schifo, e che non avrebbe mai guardato AoT perché NoN è CoMe QuAnDo C'eRa WiT NgUeE nGuEe. Un piagnisteo imbarazzante solo perché lo studio d'animazione era cambiato, non so se rendo la gravità. La cosa poi è esplosa quando vennero mostrati i personaggi che tutti noi conosciamo. Hanji e Pieck, per fortuna, hanno riavuto il loro bellissimo naso, ma il resto del cast non ha avuto lo stesso apprezzamento. Se per il cast di Marley la gente era più "tutto sommato sono belli", per il cast di Paradis c'è stata un'avversione spietata. Mikasa è stata insultata in qualsiasi modo, venendo paragonata ad un uomo perché ha i capelli più corti rispetto alle prime tre stagioni e non ha il fisico alla Nami. Io ve lo giuro, se non avete vissuto la quarta stagione in diretta, sappiate che non si poteva entrare sui social, specialmente Twitter e Reddit, senza beccarsi un post indirizzato ad insultare il design di Miki, sempre da parte di uomini americani, e uomini in generale. La scena Eremika a Liberio è stata massacrata, perché Miki era "brutta". Il design del Martello piaceva, ma l'animazione è stata bombardata di commenti negativi perché "Eh Ma NoN è CoMe WiT" e cazzate simili.

Ovviamente questi cojoni non sanno che la gestione delle animazioni dei Giganti era stata affidata ad uno studio a parte perché MAPPA, all'inizio, non aveva abbastanza tempo e soldi per poter animare tutto a causa della pressione che i fan stavano mettendo perché volevano vedere la stagione nuova. Quindi si sono ritrovati con l'acqua alla gola e dovevano rimediare in qualche modo. L'approccio che ha adottato MAPPA è stato quello di mischiare tecniche 3D insieme alla classica animazione 2D, infatti i design dei Giganti sono stati prima realizzati in 2D, poi scannerizzati, preparati in 3D, infilati nelle scenografie per vedere se funzionavano con tutto il resto, e poi animati, senza contare tutti quei cazzi e mazzi di prove luci e ombre. Stando nel mondo dei fumetti so di cosa parlo, fidatevi.
Una tecnica simile non era mai stata utilizzata prima, dato che Wit usava esclusivamente 2D per tutto, e solo 3D per il Colossale, regalandoci quell'obbrobrio di CGI. Ironicamente MAPPA ha fatto l'esatto opposto: per tutti i Giganti ha mischiato 2D e 3D, ma per il Colossale di Armin e Bertholdt (nel flashback) hanno usato solo 2D. Si sono spaccati il culo solo per Armin, rendetevi conto.

E io me lo ricordo bene il giorno in cui venne leakkato il Gigante d'Attacco. Oh, se me lo ricordo bene.

Era qualche giorno prima dell'uscita del quinto episodio, andato in onda l'11 gennaio 2021. Il panico dilagò su Twitter, quando venne leakkata questa immagine.

La prima reazione di tutti è stata più o meno questa: «Oh Gesù Cristo fa paura!». Alcuni non volevano neanche crederci, perché "NoN è PoSsIbIlE cHe QuEsTo SiA eReN", quando nel manga è uguale. Altri, tra cui la sottoscritta, hanno esultato alla vista di questo design, perché finalmente Eren faceva cagare addosso. Il design che si era visto nel trailer, considerata la cupezza della storia, non cozzava bene, e la controparte del manga non aiutava, dato che faceva paura, appunto. Serviva qualcosa d'impatto, qualcosa che avrebbe smosso gli animi degli spettatori. Serviva Satana che entrava abbombazza nelle nostre retine e nei nostri cervelli. Serviva questo. Immaginate la gioia quando questo leak si rivelò vero e ci ritrovammo con Eren psicopatico che guarda in camera con quello sguardo satanico che ti scruta dentro giudicando i tuoi peccati. Goduria.

Tutto questo però non è bastato, perché gli stronzi che gridavano allo scempio e alla bruttezza non si facevano attendere. Ogni settimana erano sempre lì pronti a scrivere commenti su commenti, a fare un'infinità di post, video, reels, tiktok, solo con lo scopo di insultare MAPPA, senza sapere però che più ne parlano, più fanno pubblicità, più fanno fare soldi a MAPPA. Quindi grazie, poveri cojoni, baci baci.

L'odio per MAPPA poi è arrivato a livelli inimmaginabili quando vennero animate le scene in cui c'era l'utilizzo del dispositivo di manovra, là dovevi aspettarti il peggio. Tutti erano abituati alle animazioni di Wit, e continuavano a paragonare la scena di Eren che va verso il masso a Trost, quella dell'inseguimento di Levi e Levi vs Monke a qualsiasi scena di MAPPA. Probabilmente sti cretini non sanno neanche che Wit ha impiegato mesi solo per una scena, e MAPPA con mesi doveva finire la prima parte. I ritmi di lavoro di questi due studi sono ben diversi, ma in generale lo sfruttamento è alla regola del giorno, purtroppo. 𝖧𝖺𝗒𝖺𝗌𝗁𝗂 𝗉𝖾𝗋 𝖿𝖺𝗏𝗈𝗋𝖾 𝗏𝖺𝗂 𝗂𝗇 𝗏𝖺𝖼𝖺𝗇𝗓𝖺, 𝗍𝗂 𝗈𝖿𝖿𝗋𝗈 𝗎𝗇 𝗅𝖾𝗍𝗍𝗂𝗇𝗈 𝗂𝗇 𝖼𝖺𝗆𝖾𝗋𝖺 𝗆𝗂𝖺 𝗉𝖾𝗋 𝗋𝗂𝗉𝗈𝗌𝖺𝗋𝖾.

Io posso capire che magari all'inizio l'uso della CGI non fosse al top, lo riconosco, ma è da considerare anche che MAPPA oltre a AoT stava lavorando già a Jjk, quindi il budget doveva essere ripartito tra questi due, poi si è aggiunto Vinland Saga, e i soldi dovevano essere spartiti di nuovo, quindi la qualità ha peccato un pochino. D'altro canto però la regia degli episodi della prima parte era semplicemente fuori di testa, era come guardare un film, i movimenti di macchina erano davvero mozzafiato, eppure la gente doveva per forza rompere il cazzo con delle puttanate.

Alcuni design poi sono stati revisionati, come quello di Jean per esempio. Nella prima parte aveva un tratti più morbidi, e non affusolati e allungati come nel manga, e a quel punto è intervenuto Isayama stesso, chiedendo se era possibile rifare il character design di Jean. L'animatore che si occupava di Jean ha detto, in un'intervista, che il suo design era il più difficile dato appunto i tratti lunghi e stretti, ma alla fine ha rifatto tutto daccapo e nella seconda parte Jean era identico spiccicato al manga. Hanno schiarito il colore dei capelli, puntando verso un biondo cenere visto che Jean nel manga ha i capelli argento cazzo.

Armin ha ricevuto un glow up della madonna e su questo siamo tutti d'accordo. MAPPA inoltre, per sottolineare il fatto che ci tenesse davvero al manga, ha avuto pure la geniale idea di mettere una scena in cui Armin ha gli occhi marroni come nel manga. 𝖨𝗈 𝗅𝗂 𝖺𝗆𝗈 𝖼𝖺𝗓𝗓𝗈.

Levi finalmente non pare più uno stecchino con una riga ondulata sul petto che dovrebbe simulare un paio di tette. MAPPA grazie al culo di Monke gli ha dato un fisico degno di un soldato, con delle tette giuste, i prosciuttoni, i bicipiti al posto giusto e il panettone di prima qualità. Io non so chi sia stato ad animare il culo di Levi, ma vorrei conoscerlo e dargli un bacio in fronte. Hanno aggiustato il colore degli occhi, facendoli grigio-azzurri, come nel manga.

Miki ha un fisico degno di un soldato, ma che rimane comunque femminile. La gente, o meglio gli uomini, si aspettava che una cazzo di persona che si è addestrata per anni con un aggeggio che ti sfonda l'addome per gli sforzi che devi fare avesse il fisico da Barbie o da qualsiasi personaggio disegnato da Oda dopo il time skip. MAPPA che ha fatto? Se n'è sbattuta altamente e ha continuato per la sua strada.

Su Monke siamo tutti d'accordo che sia diventato un bonazzo da paura, e chi dice il contrario mente. MAPPA gli ha aggiustato la barba, gli ha aggiustato gli occhiali, gli ha messo le tettone, gli ha schiarito il colore dei capelli, andando verso il biondo platino dato che nel manga sto stronzo sia praticamente un principe Targaryen. La scena del culo di Monke è la dimostrazione che questi siano tutti pazzi per lui, e fanno bene.

Parte 3. MAPPA segue la trama di AoT a differenza di Wit.

Insomma, tutto questo in teoria dovrebbe far capire che MAPPA ad AoT ci tiene, anche più di Wit.

La prova schiacciante è il fatto che sti poveri stronzi – perché alla fine chi fa le cose fatte bene è stronzo – si sono presi la briga di non tagliare un cazzo dal manga. Toh, ma dimmi tu se una trasposizione deve seguire l'opera originale, che deficenti questi che sono dovuti correre ai ripari che quella cogliona di Wit ha fatto solo perché, testualmente "pensava che quelle cose non fossero importanti per la trama". Le cose che non credeva fossero importanti erano il primo fottutissimo capitolo del manga, che è stato tagliato, il tatuaggio di Mikasa, e altre cose che ora non sto qui a raccontare. Che deficenti questi di MAPPA che pur di fare una cosa fatta come Cristo comanda hanno dovuto mettere il primo capitolo alla fine perché sennò il finale non ha senso.

Un paio di scivoloni li ha fatti anche MAPPA eh, tipo tagliando gran parte dei ricordi di Reiner e alcune scene di Monke, ma per il resto ha fatto tutto identico spiccicato al manga.

Le persone che non hanno letto il manga quando hanno visto la scena del tatuaggio di Miki hanno accusato MAPPA di aver messo cose senza senso perché Wit ha tagliato tutto, unito al fatto che odiassero MAPPA per non si sa bene quale ragione. È stato tutto un concentrato di odio ingiustificato dettato SOLO dall'effetto nostalgia.

Queste persone non si sono neanche rese conto della qualità che pian piano stava aumentando col passare degli episodi, perché fanno prima a dire "ChE sChIfO", giustamente.

Parte 4. La divisione di Attack on Titan.

Quando venne annunciata la stagione finale i lettori del manga si sono chiesti fin da subito: «Dove arriveranno ad animare? Faranno una stagione sola da 30 episodi minimo oppure si fermeranno prima?» perché MAPPA non aveva dato alcuna informazione riguardo al numero di capitoli che avrebbero animato. Inizialmente ogni episodio copriva due capitoli del manga, poi un capitolo e mezzo, poi un capitolo per episodio. Questo perché le cose che stanno nei capitoli andavano ad aumentare e 25 minuti non bastano.

Facendo due calcoli a un certo punto, noi lettori del manga ci siamo resi conto che sarebbero arrivati al massimo al capitolo 117 e così è stato. Abbiamo avuto una prima parte molto buona, con la trama al suo posto, e un cliffhanger come finale. Perfetto.

MAPPA annuncia la seconda parte. La gente s'incazza, non si sa perché, anche se quando lo fece Wit con la terza stagione nessuno disse un cazzo, ma vabbè.

La seconda parte avrebbe coperto di sicuro fino al capitolo 130, di nuovo perché la roba da mettere era troppa e MAPPA da sola non ce l'avrebbe mai fatta. Hanno adottato la strategia che ha usato Peter Jackson con il Signore degli Anelli praticamente, e hanno fatto non bene, di più. Ma alle persone non stava bene comunque, nonostante MAPPA ci abbia regalato The Rumbling come sigla e momento d'animazione altissima. La CGI è migliorata, la regia sempre più fuori di testa, palette dei colori più omogenee, luci e ombre sempre più belle, non bastarono per placare i coglioni del web.

Viene annunciata la parte 3, che sarebbe stata adattata come un episodio speciale. La gente s'infuria direttamente, perché convinti che MAPPA stesse milkingando AoT.
Il milking è una pratica adottata da molte serie che, pur di fare soldi, allungano il brodo, mungono la mucca fino all'ultima goccia, raschiano il fondo del barile. Un esempio perfetto è la Marvel, o Naruto che ha stagioni intere di filler, cioè di roba inutile che allunga solamente la trama.

Bene, Attack on Titan non è stata milkingato, altrimenti ci saremmo ritrovati con una stagione intera piena di filler, o con episodi inutili che non mandano avanti la trama.
Quello che MAPPA ha fatto è stato suddividere in più blocchi l'opera, perché era talmente tanto grande che era impossibile adattarla in una sola volta. Cristo persino Isayama si è scusato con MAPPA per tutto quello ha messo e ha pregato per gli animatori, cos'altro vogliono di più?
Quando venne annunciata la parte 3 molte persone si sono lamentate perché "Eh StAnNo AlLuNgAnDo TuTtO cHe PaLlE gNe GnE", poi quando hanno scoperto che mancassero "solo" nove capitoli peggio mi sento.

Quei "solo" nove capitoli comprendono da animare:

- il Boato
- la scena della libertà
- Hanji vs Colossali
- ancora Boato
- altro Boato
- Marley vs Eldia
- Falco piccione condor fotononico sparaflashoso satanico con le ali di fuoco e le tette all'aria
- l'idrovolante
- Eren mollettone satanico
- la Battaglia tra Cielo e Terra
- i Sentieri
- i Giganti delle generazioni vecchie
- IL CAZZO DI 138 CRISTO
- Eren Minaj
- il 139
- forse le otto pagine aggiuntive (prego iddio no)

Come cazzo fanno sti poracci ad animare TUTTO IN UN SOLO EPISODIO? O FANNO UNA ROBA ALLA RITORNO DEL RE CHE DURA CINQUE ORE O NON LO SO.

Ecco dunque che la terza parte viene divisa in altre due parti, l'ultima in uscita il 4 novembre 2023. Un episodio da un'ora e mezza, è praticamente un film d'animazione vi rendete conto?

Ormai tutti scherziamo su MAPPA che divide AoT e che non finirà più, ma un conto è appunto scherzare, un altro è accanirsi perché non finiscono in boh due giorni.

Parliamo un attimo della scena della libertà.
Allora se non vi piace andate via, altrimenti rimanete pure.
Questa era la scena che più mi preoccupava (e una del 139) perché non è facile da animare. Bisognava rendere al meglio il fatto che il sogno di Eren fosse follia pura, e che lui fosse schiavo del suo stesso sogno da ragazzino. Non avevo dubbi che MAPPA facesse un lavoro fatto da Dio, mi preoccupavano più i lettori coglioni, che non hanno perso tempo a comparare le due scene, e ad insultare MAPPA.

Ora vi spiego come funziona il fumetto e l'animazione, visto che sto studiando sta roba.
Il fumetto funziona che con una inquadratura devi rendere al meglio la scena, e comunicare al lettore quello che vuoi senza ausilio di voci, suoni e musiche. Il fumetto è tutta questione di inquadrature, di frame muti in bianco e nero.
L'animazione invece funziona che con una sequenza d'inquadrature tu rendi al meglio una scena, con l'aiuto di colori, musiche, suoni e voci.

Sbagliare un'inquadratura significa segnare la tua condanna a morte perché la scena non trasmette quello che vuoi, sbagliare una scena animata significa la stessa cosa. Il processo però è diverso. Nel fumetto si ragiona, si studia, per inquadrature, nell'animazione si ragiona per sequenze.

Ovviamente però se tu spieghi queste cose a sti deficenti loro non vorranno capire e ti diranno che vuoi giustificare "lo schifo che ha fatto MAPPA".

Parte 5. MAPPA e gli altri progetti.

Una cosa che sto notando ultimamente è che l'odio per MAPPA non si limita solo ad AoT, ma è proprio un'avversione generale nei confronti dello studio stesso.

Quello che adesso molte persone fanno è fermare il trailer di qualsiasi anime a caso, vedere i personaggi sminchiati (sapete perché se tu blocchi un movimento a caso l'oggetto o la persona in movimento risulterà distorta) e urlare "LO VEDETE È BRUTTO!", tipo come hanno fatto per il trailer di Jujutsu Kaisen, fermando l'immagine di Sukuna a caso, mentre sta caricando il colpo, e dire "MAPPA FAI SCHIFO" e dire che nel manga è meglio.

Per Chainsaw Man è anche peggio, perché lì l'animazione è fuori di testa a prescindere. MAPPA sta sperimentando l'animazione in 3D totale con un risultato pazzesco, una gioia per gli occhi, eppure tutti si sono accaniti gridando all'orrore. MAPPA e Chainsaw Man hanno un rapporto strano, non nego che, secondo me, hanno sminchiato un paio di scene, mi riferisco a Curse vs Katana Man e Makima nel treno quando si rialza, ma in generale Chainsaw Man funziona benissimo, è tutto stupendo.
L'unica cosa che mi è stata sul culo è stato quando MAPPA ha paragonato Chainsaw Man a Jujutsu Kaisen, ma okay.

Parte 6. Viva MAPPA, grazie MAPPA.

La gente si è già incazzata per la frase che dice Eren nel trailer: «Armin, è proprio come hai detto tu… io sono uno schiavo della libertà» E IO ASPETTAVO SOLO QUELLO.

Questa frase nel manga non c'è, è un dialogo originale targato MAPPA, e va bene così, sapete perché? Perché significa che avremo il finale del manga (godo) e che MAPPA ci regalerà delle perle che difficilmente scorderemo. Il finale di AoT sarà uno dei più discussi e controversi negli ultimi anni, e se è bastata una sola frase a far rosicare sti stronzi che non hamno capito il personaggio di Eren non oso immaginare cosa succederà quando vedremo tutto il resto, non sto nella pelle giuro.

Non ho altro da aggiungere se non MAPPA THE GOAT, MAPPA SUPREMAZIA, INCHINIAMOCI TUTTI AL SUO COSPETTO.

ะŸั€ะพะดะพะฒะถะธั‚ะธ ั‡ะธั‚ะฐะฝะฝั

ะ’ะฐะผ ั‚ะฐะบะพะถ ัะฟะพะดะพะฑะฐั”ั‚ัŒัั

2K 174 30
Sarร  un oroscopo fatto da me e una mia cara amica otaku come me ๐Ÿ’•๐Ÿ’•
The Promised Neverland ะ’ั–ะด Suscarlett08

ะคะฐะฝั„ั–ะบะธ

26.7K 1.1K 76
Questa storia seguirร  piรน o meno le vicende delฤพ anime ma con ฤพ aggiunta di un nuovo personaggio ovviamente creato da me Avviso: Il primo arco potreb...
215K 9.1K 15
T/n T/c รจ certamente uno tra i migliori soldati del Corpo di Ricerca. Sin da quando era bambina non desiderava altro che tagliare con un colpo forte...
In Another Life ะ’ั–ะด Holly

ะคะฐะฝั„ั–ะบะธ

1.6M 50.3K 72
"Moriremo tutti prima o poi, indipendentemente dalla malattia" La mia poteva sembrare una semplice scusa. Ma la veritร  era che non ero pronta per d...