L'Io e le sue tre fasi

122 0 0
                                    

Prima di incominciare c'è da dire cos'è l'Io interiore

L'Io interiore è quella parte del nostro essere. Che ci dice il cosa e il come fare. Esso è la complementarietà del nostro Io fisico.l' Io interiore è ciò che l'io esteriore fa.

L'io interiore di una persona è:

il suo carattere

le sue reazioni

il suo spirito

Fase iniziale: (12 e i 14 anni)

è alla ricerca di una propria identità;

ha un umore variabile;

ha una migliore capacità di esprimersi attraverso le parole;

esprime i propri sentimenti attraverso le azioni più che con le parole;

dà molta importanza all'amicizia;

dà poca attenzione ai genitori e talvolta è sgarbato nei loro confronti;

riconosce i difetti dei genitori e capisce che non sono perfetti;

cerca persone nuove da amare, oltre ai genitori;

tende a mostrare comportamenti infantili, soprattutto quando è stressato;

i suoi interessi ed il suo modo di vestire sono influenzati profondamente dal gruppo dei coetanei;

è "immerso" nel presente e pensa poco al futuro;

migliora l'efficienza lavorativa;

le ragazze sviluppano più rapidamente dei ragazzi;

si dedica ad attività di gruppo prevalentemente con amici dello stesso sesso;

mostra una certa timidezza e modestia, ed arrossisce facilmente;

cerca di mette in mostra le proprie qualità;

si accresce la riservatezza;

fa esperienze con il proprio corpo (masturbazione);

si preoccupa se alcuni particolari del suo aspetto fisico o un determinato comportamento non sembrano nella norma;

sfida le regole e si mette alla prova per misurare i suoi limiti;

fa esperienze occasionali con sigarette, alcol e marijuana;

si sviluppa notevolmente la capacità di pensiero astratto.

Fase intermedia (15 e i 16 anni)

alterna momenti in cui nutre grandi e, spesso, irrealistiche aspettative verso sé stesso, a momenti in cui ha una bassa autostima;

lamenta che i genitori interferiscono con la sua ricerca d'indipendenza;

dà una grande attenzione al modo di apparire ed al proprio corpo;

si riduce la stima nei confronti dei genitori e dal punto di vista emozionale è più distaccato da loro;

ricerca nuove amicizie e le cambia frequentemente;

dà una grande importanza al gruppo di amici, con alcuni dei quali s'identifica, mentre con altri si mette in competizione;

il distacco psicologico dai genitori può generare periodi di tristezza;

tipico di quest'età è avere un diario, che è un aiuto ad analizzarsi interiormente;

gli interessi intellettuali hanno un'importanza crescente;

una buona parte delle energie vengono rivolte verso attività creative e lavorative.

si preoccupa di non essere attraente dal punto di vista sessuale;

tende a stabilire relazioni eterosessuali, mentre nutre una certa paura per quelle omosessuali;

mostra sentimenti ambivalenti di tenerezza e paura verso il sesso opposto;

mostra sentimenti di amore e passione;

sviluppa ideali e seleziona modelli a cui ispirarsi;

maggiore presa di coscienza di sè stesso;

aumenta la capacità di fissare obiettivi personali da raggiungere;

è interessato a ragionamenti che hanno a che fare con la morale.

Fase finale (17 e i 19 anni)

si rafforza la propria identità;

è capace di ritardare le gratificazioni;

è capace di ragionare più autonomamente;

è capace di esprimere adeguatamente le proprie idee attraverso le parole;

ha un senso dell'umorismo più sviluppato;

ha interessi più stabili;

è più stabile dal punto di vista emozionale;

è capace di prendere decisioni in completa autonomia;

è capace di raggiungere compromessi;

è orgoglioso delle attività che svolge;

ha maggiore fiducia in sé stesso;

si preoccupa degli altri;

le propensioni lavorative diventano più definite;

cresce l'attenzione per il futuro;

comincia a pensare quale sarà il proprio ruolo nella vita;

è coinvolto in relazioni importanti;

si fa più ferma l'identità sessuale;

è capace di amare in maniera più affettuosa e sensuale;

aumentano le capacità intuitive;

dà maggior peso alla dignità personale e all'autostima;

ha la capacità di fissare obiettivi personali e di raggiungerli;

c'è una maggiore accettazione delle tradizioni socio-culturali e delle istituzioni;

l'autostima è più legata al giudizio personale e meno a quello degli altri.

L'adolescenza e come affrontarlaWhere stories live. Discover now