•L'ultimo dei Draghi - ElaineAnneMarley•

747 64 21
                                    

ElaineAnneMarley

Sinossi:
È il primo giorno d'estate e Agata viene avvicinata da un ragazzo dall'aria smarrita. È la prima volta che incontra qualcuno di Levante, il continente al di là delle montagne. Lui ha i tratti tipici dei levantini: la carnagione olivastra e gli occhi a mandorla. Gli occhi. Occhi di un colore simile non esistono, neanche a Levante. Sono di un blu intenso con scaglie ambrate e sembrano racchiudere la storia del mondo.
«Ti ho trovata» e il ragazzo lascia andare un sospiro di sollievo, «appena in tempo.»

1) Trama:
La trama sembra molto interessante, tanto che mi sono letta l'intera opera in un solo pomeriggio. Per ora, però, in undici capitoli non si è ancora compreso di cosa si parla, il motivo per cui Tseren sia andato a cercare Agata e di cosa tratti il primo capitolo, ambientato anni dopo. Ciò confonde, e per questa ragione non posso avere una visione completa dell'opera, indi per cui mi limiterò a dare un voto basandomi su ciò che mi ha trasmesso ciò che ho letto.

2) Originalità:
Devo ammetterlo, l'opera di per sè sembra originale... ma non ne so abbastanza per affermarlo con certezza. Certi passaggi mi hanno lasciato con una sensazione di deja-vù, una sensazione di già visto.
Trovo interessante il mondo in cui è ambientata la storia, ma in undici capitoli ho capito veramente poco di esso, solo le cose basilari che vengono mostrate. Ciò mi ha lasciato un po' con l'amaro in bocca, sopratutto perché non posso essere precisa al 100% su ciò che dico. Ma sono convinta che con l'andare dei capitoli l'opera riservi molte sorprese.

3) Sintassi:
Capitolo uno:
- "e basta?»." -> il punto è superfluo, tieni a mente;
- "se no avrebbe" -> sennò;
- "É vero che non avete mai visto una guerra qui?" -> il verbo essere ha l'accento scritto in questo modo: "è", tienilo a mente, perché lo ripeti spesso. In secondo luogo: "guerra, qui?";
- "«HA UCCISO DELLE PERSONE?» non si rese conto che stava gridando" -> non serve scrivere in maiuscolo, è spiacevole da leggere. Per indicare e mettere in evidenza una data frase, basta scriverla in corsivo. Inoltre, qui hai scritto che sta gridando, quindi usare il maiuscolo è superfluo. Tieni a mente ciò;
- "purtroppo circa metà degli abitanti del villaggio non sono sopravvissuti" -> "non è sopravvissuta", perché "circa metà" è femminile e singolare.

Capitolo due:
- "Nonostante fossero completamente diversi da Agata, simili tra loro, andavano molto d'accordo" -> qui scriverei "da Agata e simili tra loro, andavano", così risulta meno forzata, la frase;
- "l'amica sotto braccio" -> sottobraccio.

Capitolo tre:
- "Gli occhi. Occhi di un colore simile non esistono, neanche a Levante. Sono di un blu intenso con scaglie ambrate e sembrano racchiudere la storia del mondo" -> alla fine del capitolo hai scritto che ogni tanto cambi i tempi verbali. A parte il fatto che farlo è sbagliato, finora non ho trovato nessun problema al riguardo, ma in questo punto sì, è scorretto. Qui dovresti usare il passato.

Capitolo quattro:
- "Cosa vuoi ragazzo?" -> vuoi, ragazzo;
- "«Grazie davvero!» esclamò Tseren addentando il primo pescetto, «stavo morendo di fame" -> hai dimenticato la maiuscola dopo la seconda caporale di apertura;
- "finchè ero in campagna" -> finché.

Capitolo cinque:
- "il sole aveva cominciato a scendere nell'acqua" -> sull'acqua, magari?

Capitolo sette:
- "saranno un settecento metri" -> rivedrei la frase, non convince molto.

Capitolo nove:
- "Poi dopo una settimana, il ragazzo sparì. Le chiese [...] all'altro si volatilizzò" -> qui stai raccontando di un momento accaduto prima del punto in cui ambienti il capitolo, e dato che usi il passato remoto devi usare i trapassati, in questa parte;
- "a posto perché le faceva pensare a Tseren" -> la faceva.

Capitolo dieci:
- "per non parlare dello scialle, sui cui erano" -> su cui;
- "Tseren si inchinò leggermente per salutari" -> salutarli, forse?

Capitolo undici:
- "Vieni tocca a a me" -> vieni, tocca a me;
- "e la fece salire un piede su un guscio un piede sull'altro" -> rivedrei un attimino la frase;
- "Lei era una ragazza curiosa [...] con i propri occhi" -> qui, nei paragrafi in cui descrivi il passato della zia di Agata, usi il passato remoto invece del trapassato, quindi dovresti correggere.

4) Narrazione:
a) i sporadici salti temporali non vengono definiti da un segno e ciò confonde abbastanza, quindi rivedrei la cosa. Inoltre, se posso darti un consiglio, trasforma il capitolo uno in un prologo, il due nel primo, il terzo nel secondo e così via, risulterebbe molto meglio, oltre che più chiaro;
b) le descrizioni sembrano essere inserite nella giusta quantità e sembrano ben fatte;
c) dovresti stare attenta alla punteggiatura legata ai dialoghi, spesso non metti le virgole dove servono e inserisci punti dove sono superflui. Attenta anche alle maiuscole, quando inizi un dialogo sono d'obbligo. Ti consiglio di leggere il mio speciale sui dialoghi, lo trovi in questo servizio, penso potrebbe aiutarti;
d) lo stile di narrazione scelto funziona, ma attenta ai tempi verbali!

5) Caratterizzazione dei personaggi:
I personaggi sono ben caratterizzati, l'unica incognita per ora è Tseren, ma credo che ciò sia voluto dall'autrice stessa, e che con l'andare della storia probabilmente si capirà di più al riguardo.
Trovo tuttavia un po' uno stereotipo il fatto che:
- Holly sia innamorata di Gregor, Gregor di Agata e che Agata sia interessata a Tseren;
- il personaggio di Isaba, la solita ragazzina popolare della situazione. Nonostante questo bisogna dire però che Isa sembra ben resa, quindi tanto di cappello.

6) Stile di scrittura:
Lo stile è davvero buono, gli unici errori sono:
- qualche refuso qui e lì con i tempi verbali, soprattutto con i trapassati;
- il modo in cui sono scritti i dialoghi;
- sviste varie.
Niente che una sana revisione non eliminerà.
Non ci sono problemi ricorrenti da segnalare se non quelli che ho già indicato qui e nel punto della sintassi. Il livello della storia è comunque abbastanza alto.

Valutazioni:
- Trama: 7
- Originalità: 7
- Sintassi: 8
- Narrazione: 6
- Caratterizzazione dei personaggi: 7
- Stile di scrittura: 8

Totale: 43 su 60

Le Recensioni di Rose (CHIUSO PER SEMPRE ❌)Where stories live. Discover now