GALLIA

47 4 2
                                    


Inauguro questo servizio di recensioni con un romanzo storico molto interessante, che ci trasporta nelle atmosfere dell'Antica Roma. Sto parlando di "Gallia" di Raven_Hel

GALLIA

Genere: narrativa storica

Capitoli: 17 (in corso)

Capitoli letti: 16/17

Anno 75 avanti Cristo: Elvezia, Gallia transalpina

Ops! Esta imagem não segue nossas diretrizes de conteúdo. Para continuar a publicação, tente removê-la ou carregar outra.

Anno 75 avanti Cristo: Elvezia, Gallia transalpina. Un ragazzo viene trovato armato al confine coi territori romani, quindi costretto ad abbandonare le sue montagne per seguire Publio Valerio Corvino, stimato centurione, a Roma. I segreti e gli intrighi di quella città diventano presto, per il celtico, la vera prigione.

Anno 52 avanti Cristo: Alesia cade, dopo una strenua difesa condotta da Vercingetorige la Gallia è piegata al giogo di Roma. Così inizia la vita vera di Bricta.



TRAMA

La storia segue le vicende di Gaia, giovane appartenente a un'illustre famiglia romana, e del gallico Fearghal, condotto a Roma come prigioniero. A poco a poco conosciamo le vicende che hanno portato i due giovani a incontrarsi e in seguito a innamorarsi, unendosi in una relazione proibita. La storia viene sviluppata, nella prima parte, come un lungo flashback in cui Gaia, ormai diventata una matrona, ripensa agli episodi della sua giovinezza.

Per questo la narrazione procede per frammenti, raccontandoci gli episodi salienti del rapporto tra Gaia e Fearghal, fino al giorno in cui prenderanno inevitabilmente strade diverse. Si tratta di una scelta narrativa interessante, che implica l'ampio uso di sezioni descrittive e una scarsa presenza di dialoghi. L'autrice ha sviluppato bene la storia, anche se in alcuni punti ho avuto l'impressione che si passasse troppo in fretta da una scena all'altra.

Ottima la ricostruzione del contesto storico; non sono un'esperta di storia antica (sono più focalizzata su quella moderna), ma ho avuto l'impressione che l'ambientazione fosse molto curata. Troviamo infatti riferimenti alle usanze e agli oggetti quotidiani del tempo e anche la menzione delle divinità e delle credenze antiche, sia del mondo romano che di quello celtico.

PERSONAGGI

I personaggi sono ben descritti, soprattutto per quanto riguarda i loro pensieri e le loro sensazioni. In particolare la storia si sofferma su Gaia, ragazza romana dal temperamento ribelle, che sceglie di dare confidenza a un nemico straniero. Anche Fearghal è un personaggio ben sviluppato, per certi aspetti anche più di Gaia; ne vengono messe in luce la sofferenza, la nostalgia per la sua Helvetia, i ricordi malinconici.

STILE

La narrazione è condotta al passato in terza persona, in uno stile scorrevole e coinvolgente. In alcuni casi, tuttavia, ho riscontrato qualche ripetizione ed errore di punteggiatura (nulla di eclatante, qualche virgola in eccesso).

Molto belle le descrizioni, soprattutto quelle ambientali che in alcuni tratti ho trovato poetiche, ma anche quelle dell'interiorità dei personaggi. La scarsa presenza di dialoghi però rischia di appesantire un po' la narrazione di una storia che è comunque molto interessante.

ORIGINALITA'

La storia è abbastanza originale, sia per l'argomento trattato che per la modalità con cui è stato sviluppato. La presenza di una storia d'amore "impossibile" non è certo una novità nei romanzi, ma in questo caso mi è piaciuto molto come l'autrice ha consentito al lettore di entrare nella mente dei personaggi e di empatizzare con loro. Sono anche curiosa di sapere come la vicenda di Gaia si intreccerà con la campagna di Gallia e la battaglia di Alesia.

PUNTO DI FORZA

Il punto di forza di questa storia, a mio parere, sono i personaggi e le descrizioni.

I sentimenti dei protagonisti sono raccontati in modo molto toccante e coinvolgente: impossibile non immedesimarsi!

CONSIGLIO

Per migliorare ulteriormente la storia, consiglierei di aggiungere qualche sezione in più: ad esempio non sarebbero male più dialoghi tra Gaia e Fearghal, in particolare nella prima fase dello sviluppo del loro rapporto.

PARERE COMPLESSIVO

Una storia nel complesso ben scritta, con una buona ricostruzione del contesto storico e bei personaggi. La consiglio agli appassionati di storia antica ma anche a coloro che amano le storie di vita ben raccontate.

Você leu todos os capítulos publicados.

⏰ Última atualização: Apr 28, 2022 ⏰

Adicione esta história à sua Biblioteca e seja notificado quando novos capítulos chegarem!

La Voce di Calliope (Recensioni)Onde histórias criam vida. Descubra agora