Diabolik lovers romanticizza l'abuso? #2

29 2 0
                                    


Se non avete letto la prima parte, vi consiglio vivamente di andarla a recuperare.

Nella prima parte ho detto che il problema non si trova in Diabolik lovers ma nel fandom più che altro. Non sto dando colpe ovviamente, ma penso sia come una qualsiasi cosa che finisce su internet, è quasi inevitabile che un ragazzino di 11 anni lo veda, anche se i genitori gli hanno messo tutte le protezioni possibili sul cellulare, sulla smart TV, sul computer, sul tablet. Ci sono passata pure io eh, per esempio quando vidi il video di My Little pony dove stava Pinkie Pie che uccideva tutte le sue amiche....quello è stato un brutto colpo...
E DL è una serie di giochi che non è proprio...family friendly, ecco.
Oddio, cercano comunque di non fare dei cg(intendo i disegni che mettono nel gioco per far capire più o meno cosa sta succedendo in quella precisa scena) troppo sanguinolenti e violenti, però c'è violenza in quel che ci fanno sentire, tipo Laito che taglia le vene a Yui perché lei stava pensando di suicidarsi; quella scena non ce la fanno vedere, ma sentirla e immaginarla è già scioccante per alcuni.

Ora iniziamo a parlare del fandom:
A me sembra che il fandom straniero (inglese, spagnolo, russo ecc) sia composto da gente che si trova tra i 15-25 anni, che è un'età diciamo giusta, perché dipende comunque dalla mentalità di una persona secondo me. Poi potrebbero esserci comunque ragazzini di 11 anni, però io ne ho incontrati due/tre sulle centinaia di migliaia di persone che, si vede e si capisce, hanno una certa consapevolezza su quello che accade nei giochi, perciò è improbabile che vadano a interpretare male le cose. Quindi i minori di 16/14 anni potrebbero costituire una minoranza in questo fandom? Boh..

Il problema è che, ripeto, DL non è per minori di 16 anni, poiché un 11enne o è talmente innocente da non capire le cose, o interpreta male gli argomenti trattati.

Invece, il fandom giapponese penso sia composto da gente che è maggiorenne o quasi, poi, ripeto, c'è sicuramente l'eccezione che conferma la regola, però da quelli che sono i miei occhi vedo solo gente che dimostra già una certa maturità.

Ora arriviamo a un punto dolente per me: il fandom italiano!

Ecco, penso che nel fandom italiano i maggiorenni siano una minoranza, mentre i ragazzi che hanno un'età compresa tra gli 11 e i 14 anni siano la maggioranza, è letteralmente al contrario. È vero che non è che DL sia conosciuto così tanto in Italia, e se è conosciuto, la gente ne ha un'idea negativa di esso, e non è che ne sappiamo molto rispetto agli stranieri dei quali alcuni di questi studiano giapponese e mettono la traduzione su Tumblr per fare un favore agli altri; i fan Italiani che vogliono saperne di più prendono le cose già tradotte in inglese, e le traducono in italiano, (e si vede che usano Google traduttore aggiungerei, probabilmente non sanno bene l'inglese, però oh, dai siete giustificati, vi capisco, però vi chiedo solo di rileggerli i capitoli prima di pubblicarli, perché ho visto che in alcune traduzioni in italiano dal nulla apparivano delle frasi in inglese, o frasi in italiano che non avevano grammatica).
Ammetto che io ho conosciuto l'anime a 11 anni che non è un granché, però l'anime non è così esplicito ma a livello di spiegazione della trama è una merda, l'animazione e i disegni sono le uniche cose che si salvano perché belle, ecco perché a quel tempo non avevo capito che Yuma aveva l'amnesia e per questo non si ricordava di Shu. Penso anche che l'anime sia stato creato per chi era già fan di DL, e questo va anche ad avvalorare la teoria secondo la quale alla Rejet non interessi il fandom internazionale ma solo quello giapponese, non per qualcosa, ma penso sia perché voglia rimanere poco conosciuta(ah, giusto per precisare, no, non ci sarà una terza stagione quasi sicuramente). Anni dopo aver visto l'anime, ho conosciuto i giochi e i CD drama e ho espanso le mie conoscenze, ma avevo già un'altra mentalità. Ora ho 16 anni e penso di avere una mentalità abbastanza adatta per vedere serie come Game of Thrones, film come la serie di Saw l'enigmista, che è anche il mio genere preferito di film, per farvi capire, poiché a livello di violenza e altre cose brutte sono allo stesso livello di Diabolik lovers, più o meno.
In Italia e anche in altri paesi c'è gente che mette DL allo stesso livello di Twilight, e mi sembra sbagliato da fare, poiché penso che DL, rispetto a Twilight, dia un'immagine più realistica dei vampiri, e un immagine molto più cruda della vita reale.
Capitemi, i personaggi di DL sono finzione e mi ricorda vagamente il mondo di Harry Potter per vari motivi, ma quello che hanno passato i Sakamaki, i Mukami, e gli Tsukinami purtroppo è successo, succede e molto probabilmente succederà anche nella vita reale. Per me DL è interessante anche per quello, raccontando il passato di creature sadiche come i vampiri, DL mostra il lato oscuro del mondo reale, e mi dispiace che la gente abbia un pensiero negativo di esso, poiché preferirei qualcosa che dalla gente è considerato romanticizzante dell'abuso ma in realtà mostra la realtà dei fatti ed è così interessante, a una delle tante serie di Netflix in cui il femminismo e la lotta al razzismo ci sono aggiunte a forza, pur di essere inclusivi e moderni, poiché cose come l'eliminare una parola dal vocabolario o distruggere una statua secondo me non distruggono automaticamente l'ideologia dietro di esse, il giorno della memoria ne è un esempio, bisogna ricordare gli sbagli che sono stati fatti in passato, dimenticarli farà solo in modo che vengano ripetuti.

Bene, penso di aver espresso la mia opinione in modo maturo, educato e razionale, e spero che chi decida di commentare, faccia lo stesso.
Penso di aver concluso questo discorso, e non so se lo riprenderò in futuro o no. Molto probabilmente il prossimo capitolo sarà o una traduzione di qualcosa di DL o delle curiosità.
Vi saluto💕

A Second Chance- behind the scenesHikayelerin yaşadığı yer. Şimdi keşfedin