Fase 2: Prova Intermedia

26 3 0
                                    

Il Desïálëis è un'antica lingua elfica di tipo flessivo di Abioria. Attualmente è parlata solamente dalla famiglia reale e dai pochi nobili molto vicini ad essa. La lingua ha poche irregolarità.

Il Desïálëis ha tre declinazioni, una per ogni genere: maschile, femminile e neutro. Il genere delle parole viene rilevato soltanto attraverso l'aggettivo che lo accompagna o l'articolo che seguono genere e numero del nome, dato che non esiste una regola fissa che determina il genere in base alla lettera finale della parola.

Esistono quattro casi in Desïálëis: il Cüekís che esprime il complemento oggetto, il Váshit che esprime il complemento di luogo (preceduto da Intre, Ad o Vid), il Süidöe che esprime il complemento di tempo (preceduto da Créd o Dim) e il Padír che esprime ogni altro complemento (preceduto dalla sua preposizione).

Il soggetto viene espresso con la forma base del nome e dell'aggettivo. Il plurale viene formato aggiungendo una s alla forma base. È tipicamente espressa nell'ordine Soggetto-Verbo-Oggetto, ma l'ordine della frase non cambia se ne viene cambiato l'ordine degli elementi sintattici.

I Declinazione

     Singolare       Plurale

C       -áa                 -áas
V       -ám               -ámas
S       -áb                 -ábas
P      -a                    -ás

II Declinazione

      Singolare      Plurale

C         -óo               -óos
V         -óm             -ómos
S         -ób               -óbos
P         -o                 -ós

III Declinazione

      Singolare      Plurale

C       -ïi                    -ïes
V       -ím                 -ímes
S       -íb                   -íbes
P      -i                      -ís

VERBI

Esistono due coniugazioni verbali, la prima per i verbi che terminano in -ax e la seconda per quelli in -ix. Per formare un qualsiasi verbo, è sufficiente sostituire le desinenze dell'infinito (-ax e -ix) con quelle del modo e del tempo necessari. Esistono soltanto tre modi: il Férïan (Indicativo), il Lïanér (Participio) e il Brïand (Infinito). Solo il verbo avere è ausiliare.

FÉRÏAN

Presente
Sérit

I                 II

-a               -i
-ác             -íc
-án            -ín
-áta           -éti
-áca          -éci
-ána         -émi

Imperfetto
Vábij

I                  II

-áva          -évi
-avác        -evíc
-aván       -evín
-aváta      -evéti
-aváca     -evéci
-avána    -evémi

Passato Remoto
Crisérit

I                   II

-ása             -ési
-asác           -esíc
-asán          -esín
-asáta         -eséti
-asáca        -eséci
-asána       -esémi

Futuro Semplice
Mäeril

I                   II

-áxa         -éxi
-axác       -exíc
-axán      -exín
-axáta     -exéti
-axáca    -exéci
-axána   -exémi

A Writer's Tale Contest BookNơi câu chuyện tồn tại. Hãy khám phá bây giờ