L'Uomo Fatale [In revisione]

chiaratotaro58 által

13.5K 1.1K 10.2K

Napoleone Bonaparte, un nome che tutti avranno letto almeno una volta sui libri di scuola. C'è chi l'ha ador... Több

Prologo - Cuore Solitario -
Capitolo 0 - L'umiliazione è più amara della morte -
Capitolo 1 - Tutti nascono anonimi come me -
Capitolo 2 - Un fratello è un amico dato dalla Natura -
Capitolo 3 - Spirito inquieto -
Capitolo 4 - La mano del diavolo -
Capitolo 5 - Un malinconico arrivederci -
Capitolo 6 - Separazione -
Capitolo 7 - L'uomo più forte del mondo è colui che sa stare da solo -
Capitolo 8 - Una mente intelligente è quella che è in costante apprendimento -
Capitolo 9 - L'attesa è la madre di tutte le frustrazioni -
Capitolo 10 - Legami -
Capitolo 11 - La prima impressione spesso inganna -
Capitolo 12 - Chi dice concorrenza, dice rivalità -
Capitolo 13 - Perdita -
Capitolo 14 - Quando diventa più difficile soffrire che cambiare... cambierai -
Capitolo 15 - Suicidio -
Capitolo 16 - Riunione di famiglia -
Capitolo 17 - Un piccolo debito crea un debitore, uno grande un nemico -
Capitolo 18 - Esperienze dal passato -
Capitolo 19 - Sotto un cielo di pensieri -
Capitolo 20 - Meglio un aiuto che cento consigli -
Capitolo 21 - Maturità -
Capitolo 22 - Inquietanti presagi -
Capitolo 23 - Gli Stati Generali -
Capitolo 24 - Non è una rivolta, non è un'insurrezione! È la Rivoluzione! -
Capitolo 25 - Dietro ogni problema c'è un'opportunità -
Capitolo 26 - La famiglia è la patria del cuore -
Capitolo 27 - L'ora più buia è quella che precede l'alba -
Capitolo 28 - Ricordi di un'infanzia ormai lontana -
Capitolo 29 - Vive la Revolution -
Capitolo 30 - Alla pari degli invasori -
Capitolo 31 - Il ritorno del Patriota -
Capitolo 32 - Generazioni a confronto -
Capitolo 33 - Considerazioni -
Capitolo 34 - L'ingratitudine è la moneta ordinaria con cui pagano gli uomini -
Capitolo 35 - Sincronia -
Capitolo 36 - Divisioni e fazioni -
Capitolo 37 - L'unità di una famiglia fa la sua felicità -
Capitolo 38 - A immagine e somiglianza -
Capitolo 39 - Se cerchi un fratello senza difetti, rimarrai senza fratelli -
Capitolo 40 - Esiste, forse, un sentimento più illusorio dell'amore? -
Capitolo 41 - Varennes -
Capitolo 42 - Non c'è sicurezza su questa terra; c'è solo opportunità -
Capitolo 43 - Niente rafforza l'autorità quanto il silenzio -
Capitolo 44 - Quando si vuole a ogni costo una carica si è già compromessi -
Capitolo 45 - L'ordine è qualcosa di artificioso; il naturale è il caos -
Capitolo 46 - Tradimento -
Capitolo 47 - Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova -
Capitolo 48 - Avere una sorella è come avere l'anima divisa in due corpi -
Capitolo 49 - L'amicizia non è che un nome -
Capitolo 50 - Le tigri dell'ira sono più sagge dei cavalli della sapienza -
Capitolo 51 - La rabbia impotente fa miracoli -
Capitolo 52 - Massacri Settembrini -
Capitolo 53 - Valmy -
Capitolo 54 - Sfuggo ciò che m'insegue. Ciò che mi sfugge inseguo -
Capitolo 55 - Le persone non cambiano, rivelano solo chi sono in realtà -
Capitolo 56 - A morte il re! -
Capitolo 57 - La perfida Albione -
Capitolo 58 - Spedizione in Sardegna -
Capitolo 59 - Le grandi aspettative sono il preludio delle grandi delusioni -
Capitolo 60 - Il risentimento getta un'ombra sul carattere di una persona -
Capitolo 61 - In nome di Dio -
Capitolo 62 - O con me o contro di me -
Capitolo 63 - De bello civili -
Capitolo 64 - La guerra si combatte per la patria, la guerriglia per un'altra -
Capitolo 65 - Addio terra natia -
Capitolo 66 - Nessuno è profeta in patria -
Capitolo 67 - Bisogna morire a una vita per entrare in un'altra -
Capitolo 68 - Ci vogliono due uomini per fare un fratello -
Capitolo 69 - Viviamo per dire sempre addio -
Capitolo 70 - Fiducia -
Capitolo 71 - La morte di Marat -
Capitolo 72 - L'abilità non serve a molto senza l'opportunità -
Capitolo 73 - Le souper de Beaucaire -
Capitolo 74 - Dove non si guadagna, si perde di sicuro -
Capitolo 75 - C'è differenza fra essere buono e voler essere ritenuto tale -
Capitolo 76 - Febbre quartana il vecchio uccide e il giovane risana -
Capitolo 77 - Attesa -
Capitolo 78 - Cosa fa girare il mondo? Desiderio, desiderio, desiderio -
Capitolo 79 - C'è un'isola di opportunità in mezzo a ogni difficoltà -
Capitolo 80 - L'occasione favorevole è madre della fortuna -
Capitolo 81 - Ogni dettaglio acquista valore quando niente ha più senso -
Capitolo 82 - Può la disciplina nella guerra più che il furore -
Capitolo 83 - Quanto terribile è il pericolo che giace nascosto! -
Capitolo 84 - Nubi all'orizzonte -
Capitolo 85 - L'autrichienne -
Capitolo 86 - La stima vale più della celebrità -
Capitolo 87 - Tutto è sospeso come in un'attesa -
Capitolo 88 - L'impazienza mal repressa è più ingiuriosa dell'ira -
Capitolo 89 - Sostituzione -
Capitolo 90 - L'uomo è nato per l'azione, come il fuoco tende verso l'alto -
Capitolo 91 - Non aver tentato è il peggior fallimento -
Capitolo 92 - Dugommier -
Capitolo 93 - Nulla infonde più coraggio al pauroso della paura altrui -
Capitolo 94 - Contrattacco vincente -
Capitolo 95 - Aprendo gli occhi si impara molto di più che aprendo la bocca -
Capitolo 96 - Gli uomini fanno progetti e gli dèi sorridono -
Capitolo 97 - Tolone: Primo Atto -
Capitolo 98 - Tolone: Secondo Atto -
Capitolo 99 - Tolone: Ultimo atto -
Capitolo 100 - Generale Buonaparte -
Capitolo 101 - Casa è dove si trova il cuore -
Capitolo 102 - Pensare troppo uccide la felicità -
Capitolo 103 - È meglio evitare l'esca che dibattersi nella trappola -
Capitolo 104 - Particolari -
Capitolo 105 - Non è abbastanza conquistare; uno deve imparare a sedurre -
Capitolo 106 - Il Leone e il Grifone -
Capitolo 107 - La caduta dell'Essere Supremo -
Capitolo 108 - Arresto -
Capitolo 109 - È soprattutto in prigione che si crede a ciò che si spera -
Capitolo 110 - Andare via, a testa alta, è dignità -
Capitolo 111 - Ci sono uomini nati per comandare a uomini nati per disobbedire -
Capitolo 112 - Cattive lingue tagliano più che le spade -
Capitolo 113 - Chi la fa, se la dimentica; chi la riceve, se la lega al dito -
Capitolo 114 - Bisogna sempre lasciar trascorrere la notte sulle ingiurie -
Capitolo 115 - Solo l'amore impossibile è davvero romantico -
Capitolo 116 - Non si desidera ciò che è facile ottenere -
Capitolo 117 - I doni inaspettati sono sempre i più grati -
Capitolo 118 - Clisson et Eugènie -
Capitolo 119 - La quiete prima della tempesta -
Capitolo 120 - La plebaglia deve essere mossa dal terrore -
Capitolo 121 - Promozione -
Capitolo 122 - La spada del cuore -
Capitolo 123 - Il dovere è il più arido di tutti i legami tra gli uomini -
Capitolo 124 - Essere innamorati e avere senno è concesso a malapena agli dei -
Capitolo 125 - Amore e Psiche -
Capitolo 126 - La passione è tempestosa, l'amore è calmo -
Capitolo 127 - È pericoloso credere e pericoloso non credere -
Capitolo 128 - Sarei perduto s'io vivessi un solo momento senza di te -
Capitolo 129 - Nessun limite oltre il cielo -
Capitolo 130 - Al Destino -
Capitolo 131 - C'è uno splendore spaventoso nella desolazione assoluta -
Capitolo 132 - Ciò che non giova all'alveare non giova neppure all'ape -
Capitolo 133 - L'uomo è impaziente anche perché è mortale -
Capitolo 134 - Ciò che il cuore conosce oggi, la testa comprenderà domani -
Capitolo 135 - Il presentimento, come la premonizione, è la profezia del cuore -
Capitolo 136 - Rivincita -
Capitolo 137 - Abbattere o essere abbattuti -
Capitolo 138 - A vincere senza pericolo, si trionfa senza gloria -
Capitolo 139 - Solo chi ama ha il diritto di castigare -
Capitolo 140 - Armistizio di Cherasco -
Capitolo 141 - Desiderio di amore e di gloria -
Capitolo 142 - Niente si ottiene in guerra se non per mezzo di precisi calcoli -
Capitolo 143 - Il piccolo caporale -
Capitolo 144 - Fu solo nella sera di Lodi... -
Capitolo 145 - ...che cominciai a ritenermi un uomo superiore -
Capitolo 146 - Il mondo fuggiva sotto di me, come se volassi -
Capitolo 147 - Noi siamo amici dei popoli che discendono dagli Scipioni -
Capitolo 148 - Passato, presente e futuro -
Capitolo 149 - Libertà, uguaglianza sono parole magiche -
Capitolo 150 - Terribile è l'ira e difficile a calmarsi -
Capitolo 151 - Solo due forze uniscono gli uomini: l'interesse e la paura -
Capitolo 152 - In guerra, la metà di tutto è la fortuna -
Capitolo 153 - La diplomazia è la continuazione della guerra con altri mezzi -
Capitolo 154 - L'unica costante della vita è il cambiamento -
Capitolo 155 - Ritorno alle origini -
Capitolo 156 - Fiorenza giglio di potenza virgulto primaverile -
Capitolo 157 - Il coraggio è come l'amore: si nutre di speranza -
Capitolo 158 -Quanti uomini superiori sono fanciulli parecchie volte al giorno-
Capitolo 159 - C'è più verità in una lettera che in cento discorsi -
Capitolo 160 - Il Diavolo è nei dettagli -
Capitolo 162 - Astuzie e millanterie -

Capitolo 161 - Scommessa -

48 5 76
chiaratotaro58 által

Castelnuovo, 30 luglio

- In una sola giornata tutti i miei piani sono stati stravolti - aveva proferito Napoleone, non appena si era reso conto della situazione. Wurmser stava dimostrando la sua incredibile abilità bellica e strategica, nonostante l'età piuttosto avanzata. Era riuscito a coglierlo di sorpresa: il giorno prima con gli attacchi di Quasdanovich, il quale dopo aver tenuto sottoscacco circa 600 soldati francesi, in una fortezza, aveva scacciato gli uomini di Sauret da Salò, nonostante i continui cambi di mano della cittadina.

Aveva messo in difficoltà persino un generale eccellente come Masséna, alle tre della mattina, che fu attaccato ripetutamente da numerosi gruppi di soldati austriaci, presso la Madonna della Corona e Rivoli, costringendolo alla ritirata, seguendo il corso dell'Adige, giungendo a Bussolengo. "Riprenderemo domani, o più avanti, quello che avete perso oggi. Nulla è perduto, finché c'è il coraggio" rimembrò quanto aveva riferito al generale nizzardo, una volta saputo della vicenda. Sperava di ritemprare il suo umore e quello dei soldati francesi sotto il suo comando, soprattutto dopo le ingenti perdite che aveva subìto: ben 1600 uomini tra morti, feriti e prigionieri. "Se abbiamo anche la fortuna dalla nostra possiamo ancora vincere" rifletteva, ma non era affatto tranquillo. Una strana paura si stava insidiando nel suo cuore, generandogli una profonda inquietudine.

Brescia

- Certo che il mondo è proprio piccolo - emise Murat nel trovarsi davanti una persona ben nota, occupare un altro letto dell'ospedale, in cui venivano soccorsi i feriti francesi - Chi l'avrebbe mai detto che ci saremmo rivisti in una situazione del genere, cittadino Lannes - aggiunse con sarcasmo.

Il collega lo guardò un po' dolorante, ringhiando al pari di un animale colpito durante una battuta di caccia, che era sfuggito al cacciatore; era stato fasciato per bene, eppure alcune ferite gli facevano più male delle altre, forse perché avevano riaperto alcune cicatrici - Peccato che tu non sia qui...per una ferita di guerra...ma per una stupida malattia venerea! - gli sputò aggressivo come al suo solito. Proprio non lo sopportava quello stangone riccioluto, con quella sua arietta da don Giovanni - Vuoi...anche le cure delle... infermiere...immagino!

Murat sollevò gli occhi al cielo e si lasciò cadere sul cuscino, quel tipo era davvero impossibile. Si chiedeva come facesse il suo reggimento a sopportarlo; non discuteva del suo coraggio indomabile, al limite del suicidio quasi, di questo non poteva che complimentarsi. Ma il carattere era davvero terribile, da quel che sapeva, aveva persino una moglie, accolta nella sua città natale; "Uno come lui è riuscito a sposarsi, mentre io ancora no, a parte scappatelle qua e là non ho trovato la donna con cui mi piacerebbe dividere il resto della vita" sospirò leggermente, per poi sorridere divertito "Forse non sono adatto alla vita matrimoniale, perché a differenza sua io sono molto più bello e affascinante".

Poco distanti dalla città di Brescia, nascosti dall'ombra, gli austriaci erano in attesa dell'ordine del loro comandante, aveva soltanto riferito di restare celati e accorti agli occhi del nemico - Se tutto andrà come previsto, presto la città sarà sotto il nostro controllo! - sussurrava uno degli uomini, cercando di allontanare un po' di terriccio che stava rovinando l'uniforme bianca.

- Al momento quegli sciocchi dei rivoluzionari francesi hanno la guardia abbassata - rispose un suo compagno in un tedesco perfetto - Non si aspetteranno nulla del genere, quei ladri! - aveva ottenuto delle informazioni circa il comportamento non proprio esemplare degli oltralpe, i lamenti più frequenti erano i furti costanti che si perpetravano. Ovviamente il caporale era consapevole del fatto che la razzia fosse una pratica adoperata in qualsiasi esercito; ma era comunque utile sfruttare il malumore nei confronti del nemico per indebolirlo.

Erano intenzionati più che mai a dare una lezione a quei maledetti che non solo avevano ucciso una principessa e regina austriaca, stavano, persino cercando di conquistare territori, utilizzando il pretesto di voler estendere gli ideali rivoluzionari, al di fuori dei loro confini. Si stavano rivelando una vera minaccia, che dovevano frenare in tempo, sia sui confini italiani, sia lungo quelli del Reno. Non potevano assolutamente permettere che i francesi diventassero troppo potenti, scombussolando i delicati equilibri europei.

Roverbella

- Comandante! Comandante! - gridò una staffetta, piombata terrorizzata nel quartier generale di Bonaparte. Alcune guardie gli stavano sbarrando la strada, per via della furia con il quale l'uomo era entrato nella Villa Gobio, che Napoleone aveva occupato momentaneamente, che era stato il quartier generale austriaco fino a qualche tempo prima - Vi prego... fatemi passare... ho delle informazioni urgenti... per il comandante! - riferiva con un tono molto alto e affannato.

- Fatelo passare! - sentirono dalla stanza del comandante e le guardie lo fecero avanzare, perplesse e preoccupate. Doveva essere accaduto qualcosa di estremamente grave - Allora? Cos'avete da riferirmi, cittadino? - domandò il corso, cercando di non mostrare alcun segno di timore; doveva mostrare autocontrollo, qualsiasi fosse la notizia che gli avrebbe riferito. Quando la staffetta prese parola, gli occhi di Bonaparte si erano spalancati sempre di più: gli austriaci avevano attaccato la guarnigione ubicata a Brescia, assieme agli ospedali - E non è tutto purtroppo, comandante! - aggiunse ingoiando la saliva - Anche vostra moglie ha rischiato la cattura - disse tutto d'un fiato.

- Che cosa? - sobbalzò Napoleone, trovandosi in piedi, tremando - Dov'è ora? Come sta? - gli domandò a raffica; doveva sapere, seppur la colpa lo attanagliasse nel profondo. Era stato lui a dirle di allontanarsi da Milano per andare a Brescia e aspettarlo, seppur lui stesso avesse mancato i giorni che aveva stabilito, stava cercando di organizzarsi per poterla finalmente incontrare. Le aveva garantito la sicurezza della città, forse si era autoconvinto egli stesso di non dover temere attacchi, ingenuamente. E invece non era nemmeno accanto a lei, nel momento del bisogno...

- Vostra moglie ora è al sicuro, comandante, probabilmente starà ritornando a Milano - lo rassicurò dicendo anche - E a parte lo spavento, sta bene, non dovete preoccuparvi, così come pure gli uomini attaccati all'ospedale, per fortuna non ci sono state vittime gravi

Si fermò quando vide un'ombra scendere sul viso del comandante - Wurmser la pagherà per quelle lacrime! - sentenziò infine, tra i denti, dimostrando una rabbia che non possedeva. "Ma come? La mia paura è giustificata, il nemico ha davvero intenzione di accerchiarci, procedendo verso sud, dopo aver occupato temporaneamente i territori presenti ad ovest e a nord, rispetto a noi". Per la prima volta Bonaparte si sentì spiazzato, quel Wurmser lo stava mettendo seriamente alle strette, aveva molte idee da poter tramutare in piani strategici "Però questa volta, non posso completamente agire da solo...ho bisogno di consultarmi, Joséphine, fatti forza, al momento non posso proprio abbandonare le mie armate".

L'ombra si dissipò e con voce calma, guardando fissò l'uomo che si trovava di fronte, disse - Diramate a tutti i generali di divisione la notizia di un consiglio di guerra che si svolgerà nel pomeriggio! - puntò il dito in direzione della porta - Agli ordini - e la staffetta si allontanò al pari di un fulmine, dopo essersi messa in posizione. Rimasto solo, Napoleone poté emettere un lungo sospiro e crollare sulla sedia. "È l'unica soluzione che posso adottare, una volta conosciuta l'intenzione delle mie armate e controllate le carte, agirò di conseguenza" si coprì il volto con le mani, liberando l'inquietudine che lo opprimeva, avrebbe voluto soltanto urlare "Non devo cedere all'istinto, ora più che mai devo mantenere il controllo".

Augereau fu tra i primi ad arrivare al quartier generale, anche perché era stato il comandante stesso, qualche giorno prima, a riferirgli di fermarsi proprio a Roverbella: 'Ogni minuto è prezioso' aveva iniziato il dispaccio 'il nemico ha sfondato la nostra linea in tre punti: è padrone di due punti importanti, la Corona e Rivoli' era stato breve e coinciso come li stava abituando 'Vedrete che le nostre comunicazioni con Milano e Verona sono state tagliate. Aspettate nuovi ordini a Roverbella; verrò di persona'. Probabilmente Bonaparte stava pensando a questa riunione già da un paio di giorni, ma aveva voluto attendere ancora, prima di convincersi totalmente, pensava, nel mentre camminava lungo il corridoio.

- Eccovi generale - disse Bonaparte alzatosi in piedi, dirigendosi verso Augereau, questi lo fissava dall'alto, vi era una notevole differenza di statura e di stazza tra i due, nonostante la magrezza che li accomunava; aveva compreso, però, che l'autorità non fosse sempre una questione di fisicità, quanto di forza d'animo, di carisma e quel piccolo generale corso ne aveva in abbondanza. Non riusciva a fissarlo negli occhi, quella sensazione di schiacciamento la ricordava ancora benissimo, seppur non la provasse come la prima volta. Ed era un bene.

- Ho seguito le vostre istruzioni, comandante - rispose rapidamente l'ufficiale, restando in posizione - Avevo percepito l'urgenza del vostro messaggio e vi ho aspettato, in questo modo la divisione affidata ha potuto riposare e recuperare le energie sufficienti per riprendere la marcia e i combattimenti! - disse irruente come al suo solito.

- Riposo, generale - ordinò Napoleone, con le mani dietro le schiena - Dovrete aspettare ancora un po', non tutti i vostri colleghi si trovano vicino al quartier generale e conosco la vostra impazienza - riferì, sotto questo aspetto erano davvero simili, ma stavolta Bonaparte era intenzionato a prendersi tutto il tempo che gli sarebbe servito. Era comunque colpito dall'energia di Augereau, soprattutto dopo gli stancanti spostamenti, a cui aveva sottoposto lui e i suoi uomini nelle ultime settimane: avevano percorso parecchie miglia in 55 ore, tra marce e contromarce. Si sentì un po' sollevato nel vederlo tanto volitivo - Seguitemi cittadino Augereau, non è qui che ci sarà la riunione

In poche ore tutti i divisionali arrivarono nella tenda e occuparono i posti, riuniti attorno alla scrivania, vi erano un paio di cartine, sempre piene di spilli e segni di matita e di compasso. Si guardavano tra loro e si poteva scorgere una profonda angoscia, mista a stanchezza e paura. In molti di loro, specialmente gli ufficiali più anziani, i continui spostamenti assieme agli ultimi attacchi del nemico, cominciavano a pesare. Poi volsero lo sguardo verso il comandante, che era seduto, a braccia conserte, in atteggiamento che si poteva dire, quasi, contemplativo, aveva gli occhi chiusi e un'espressione concentrata.

Poteva sembrare che stesse dormendo; ciò stava ad indicare che quei pochi mesi di guerra erano stati sufficienti per far comprendere, pur in minima parte, la complessità del loro giovanissimo comandante. Un greve silenzio aleggiava nella tenda, persino i respiri sembravano essere bloccati in uno spazio immobile e immutabile. Stavano tutti aspettando che Bonaparte iniziasse a parlare e riferisse la sua decisione, però, ciò che disse, dopo altri interminabili minuti, fu semplicemente - Ora che siete giunti qui, cittadini generali, vi esorto ad esporvi apertamente, non fatevi alcuna remore, ascolterò anche le vostre perplessità e i vostri timori - aveva aperto gli occhi grigi, fissandoli uno per uno, era serissimo - In situazioni come queste bisogna essere franchi!

Erano state quelle affermazioni dirette e chiare a sbloccare quella bolla e uno dopo l'altro i generali esprimevano la loro idea, compreso l'intrepido Masséna - Comandante, anche io sono del parere che dovremo preparare una ritirata oltre il Po, momentanea sia chiaro - confermò il parere di gran parte dei suoi colleghi, pur essendo un uomo coraggioso e intrepido, l'attacco ricevuto dal nemico gli aveva fatto mettere i piedi per terra, oltre ad averlo destabilizzato un po'. Gli austriaci di Wurmser e dei suoi divisionali, in particolare Quasdanovich, si stavano dimostrando veramente caparbi, determinati a sconfiggerli una volta per tutte. E il nizzardo stava pensando che fosse meglio agire così, aveva avuto anche la conferma da quasi tutti i suoi colleghi. Aveva temuto che fosse il solo ad aver contemplato questa soluzione, per quanto gli fosse sgradevole.

I suoi occhi scuri si posarono sul comandante Bonaparte, il quale stava ascoltando ognuno di loro, senza tuttavia, proferire parola, annuiva di tanto in tanto. "Come devo interpretare questo suo atteggiamento?" si chiedeva dubbioso; quel ragazzo sapeva essere davvero enigmatico certe volte. I suoi pensieri vennero interrotti da Augereau che lo aveva afferrato per il colletto, gridandogli - Anche voi volete arrendervi?! Non vi facevo così codardo, cittadino! - era furente al pari di un toro - La ritirata non farà altro che dare vantaggio al nemico, così avrà tutto il tempo per riprendersi e sferrarci un attacco ancora più potente! - lasciò la presa, ma non placò la sua ira.

- Ragionate! Non possiamo continuare così! Abbiamo bisogno di tempo, non intendo abbandonare la lotta! - replicò il nizzardo, Augereau aveva avuto la reazione che si sarebbe aspettato dal comandante - Inoltre non dovreste darmi del codardo, ho sempre agito come un qualsiasi generale in difficoltà, come voi...

Augereau però non voleva sentire ragioni, seppur in minoranza, non aveva alcuna intenzione di ritirarsi. Sbattè i pugni sulla scrivania, facendo saltare le carte e gli strumenti da lavoro, tanto era grande la sua rabbia e non risparmiò insulti e bestemmie nei confronti dei suoi colleghi. Il desiderio di scagliarsi contro ognuno di loro era molto forte, ma sapeva che il comandante non avrebbe accettato una rissa. E se si fosse arrabbiato sul serio avrebbe potuto buttare tutti i progetti all'aria.

- Il consiglio di guerra è terminato - emise Bonaparte, dimostrando un perfetto autocontrollo; anche il tono di voce era pacato, nonostante non scandisse alla perfezione le parole, assieme al suo pesante accento corso che non lo abbandonava - Vi comunicherò stasera la mia decisione, ora potete andare, spero solamente di non dover intervenire a placare le vostre risse - ci tenne a precisare, rivolgendo loro un'eloquente occhiata: accettava che discutessero fra loro, ma sempre in modo civile. Non poteva tollerare che degli ufficiali di quel calibro si riducessero a litigare come dei semplici ragazzi o degli ubriaconi nelle osterie.

In pochissimo tempo la tenda si svuotò e Napoleone poté tirare un lungo e profondo respiro: di certo non immaginava quel tipo di reazione da parte dei suoi sottoposti. Erano spaventati dalla svolta degli eventi, persino lui si era sentito spaesato, non erano da rimproverare. Erano pur sempre esseri umani - Devo consultare le carte però, prima di decidere, devo avere bene in mente la situazione, soltanto così saprò effettivamente cosa fare - e mandò a chiamare il suo cartografio di fiducia, Louis Albert Bacler d'Albe. Questi giunse rapidamente, conoscendo l'impazienza del comandante, ne aveva avuto la prova già ai tempi di Tolone, quando Bonaparte non era altro che uno sconosciuto capitano di provincia.

Aveva portato con sé una nuova cartina dell'Italia settentrionale che Napoleone gli aveva commissionato. Il corso restava sempre senza parole nell'avere quelle splendide carte, d'Albe era un abile pittore, gli aveva realizzato dei dipinti somiglianti, dimostrando un'abilità straordinaria, i dettagli erano il suo punto di forza. Per questo le distanze, i paesi, le città, le catene montuose, le colline, le pianure, erano riprodotte con una precisione senza pari. E per un uomo pignolo, quasi maniacale come Bonaparte, una persona del genere non poteva che suscitare stima e rispetto incondizionati - Ecco qua, queste sono le attuali posizioni delle armate, comandante - disse il cartografo sistemando gli spilli, facendo avanzare alcuni e indietreggiarne altri.

- Vi ringrazio, cittadino d'Albe - emise con gentilezza Napoleone, era davvero grato di quanto stava facendo per la Rivoluzione. E si immerse in quelle carte, assieme ai libri, che sfogliava per controllare i cambiamenti che il tempo aveva apportato in quelle zone. Doveva studiare qualsiasi cosa, rivolgendo una maggiore attenzione, a costo di privarsi completamente del riposo, toccava a lui compiere lo sforzo sovrumano, prima di poterlo affidare ai suoi uomini.

Luigi, che era a conoscenza della situazione, dato che il fratello gli aveva confidato le sue preoccupazioni, osservava i generali che attendevano nuovamente la convocazione con nervosismo. Rivolse lo sguardo nella direzione della tenda di Napoleone, domandandosi cosa avesse in mente di fare, era una delle rare volte in cui lo vedeva in crisi; stranamente non aveva ceduto alla rabbia. "È rimasto sempre lucido, che sappia già cosa fare? Forse vuole capire se ciò che in mente sia fattibile, soprattutto dopo aver constatato il morale dei suoi". E infatti era in occasioni come queste che al comandante, di solito, venivano i colpi di genio, capaci di ribaltare qualsiasi previsione.

Sopraggiunto il buio, Bonaparte convocò nuovamente i generali di divisione; questi erano rimasti in ansia per tutto il pomeriggio e avevano pregato quasi che Napoleone prendesse la decisione più saggia e giusta - Cittadini generali, so che la maggior parte di voi desidera più di ogni altra cosa la ritirata e per un po' di tempo anche io avevo pensato che fosse la soluzione adatta al momento - iniziò con voce ferma, negli occhi grigi era ripresa a brillare quella luce che ben conoscevano - Ma poi raffreddando la mente e riflettendo sulle carte, ho compreso che non possiamo mostrare il fianco, dopo uno smarrimento provvisorio - aveva preso a camminare a grandi passi, leggermente curvo in avanti.

- Quindi si riprenderà la guerra contro Wurmser? - domandò retorico il nizzardo, stringendo leggermente il tricorno, seguendo con le scure iridi, la sottile e nervosa figura del comandante, era ancora più agitata di prima.

- Sì, cittadino generale - emise Napoleone, si fermò e lo fissò intensamente - La ritirata deve essere contemplata solo dopo aver dato il massimo e provato ogni possibilità, solo dopo aver compreso che la vittoria non è più raggiungibile - aggiunse convinto, poggiò la mano sulla scrivania e la fece scivolare lungo la ruvida superficie.

- Questo è parlare! - esclamò entusiasta Augereau, a braccia conserte, gonfiando il petto. Non vedeva l'ora di mettersi nuovamente all'opera e farla pagare a quei maledetti austriaci. Avrebbero ricevuto lo stesso trattamento, o forse peggiore, dei piemontesi. Mettersi contro la Rivoluzione sarebbe stato il loro errore più grande - Allora diteci il vostro piano, cittadino comandante, siamo tutti orecchi - e lanciò un'occhiata al suo collega nizzardo, che annuì concentrato.

- Più che un piano, una scommessa direi - ci tenne a precisare Bonaparte, era concentrato sulla mappa, segnata e coperta da piccoli buchi dovuti agli spilli: il grosso dell'esercito avrebbe puntato a sud di Lonato, assestando il colpo alle armate austriache guidate da Quasdanovich, che stavano premendo sull'ala sinistra francese. Doveva evitare che si ricongiungesse con Wurmser e per questo era disposto a rinunciare a Mantova.

Aveva bisogno di uomini, perciò avrebbe dato l'ordine a Sérurier di abbandonare l'assedio e con esso ben 179 cannoni e mortai, oltre a dover gettar nel lago tutte le munizioni. "So quanto sarà difficile per gli uomini del generale Sérurier, però le guerre moderne si vincono sui campi di battaglia, il tempo delle fortezze e degli assalti è finito ormai". Era stata una scelta sofferta anche per lui, dopo tutta la fatica che ci avevano messo per ottenere quella città. Avrebbe rivolto nuovamente la sua attenzione su Mantova una volta risolta la situazione, almeno così sperava, se il piano fosse andato a buon fine.

- Il termine più corretto da usare sarebbe un azzardo vero e proprio, comandante - disse Berthier, stupito al pari di tutti, non si aspettavano di certo una decisione tanto drastica. Aveva compreso che Napoleone stava per giocarsi il tutto per tutto con questa sua trovata.

Lo vide sorridere divertito e replicare - Secondo Plutarco, Giulio Cesare fu un incallito giocatore e assieme a lui il suo fedele Marco Antonio - prese a bruciare quell'ambizione apparentemente affievolita poco prima, al pari di una fiamma inestinguibile - Tuttavia noi non punteremo somme di denaro o proprietà, ma la riuscita dell'intera campagna e le nostre stesse vite, cittadini! - aveva accettato la sfida ed era determinato più che mai a vincerla.

Olvasás folytatása

You'll Also Like

835 45 16
Il romanzo segue le vite intrecciate di Rachel, una giovane ebrea deportata ad Auschwitz, e Hans, un tenente nazista incaricato di gestire la corrisp...
The Affair Yuliya által

Történelmi fikció

51.4K 2K 22
🏆 Finalista Wattys 2021🏆 * Londra, 1816. Alec Churchill è un affascinante duca che rifugge dalle catene del matrimonio. Eva Beauchamp è una poetess...
Il Diavolo e la Luce Mari által

Történelmi fikció

1.5M 55.4K 51
!COMPLETA! Se avessero chiesto a Lucy Northwood con chi voleva sposarsi lei con certezza avrebbe risposto: William Sherwood. Ama quell'uomo fin da q...
10K 357 45
Non riuscì a ribattere, la sua bocca rimase semiaperta, ed Edward non riusciva a staccare lo sguardo da quel viso angelico, da quelle labbra rosse ch...