19. I Quattro Temperamenti: la più bella teoria proto-psicologica

Start from the beginning
                                    

Nonostante questo, ovviamente, non va presa come una vera teoria psicologica: i Quattro Temperamenti, infatti, descrivono certi comportamenti e attitudini senza però indagare sui reali meccanismi psichici che li caratterizzano, collegandoli invece agli umori del corpo. Tuttavia, per chi è particolarmente abile a captare a livello sentimentale o intuitivo l'essenza astratta degli esseri umani, può essere uno strumento utile per comprendere il carattere e, a grandi linee, il Tipo Psicologico degli altri.

Temperamento non significa emozione

Uno degli errori in cui spesso incappa chi inizia ad approcciarsi a questo sistema, è quello di confondere il temperamento con le emozioni. I Quattro Temperamenti, infatti, non riguardano il nostro stato emotivo, ma sono piuttosto una sorta di vibrazione, di aria, o di tono generale che caratterizza per lo più le espressioni, ma talvolta anche l'aspetto fisico, delle persone. Sono delle sensazioni vaghe e sottili che dipendono dal modo in cui si tende ad esprimersi, non da come ci si sente in un determinato momento, o in un periodo della propria vita.

Le emozioni, infatti, non sono altro che reazioni a situazioni esterne o interiori, non riguardano la personalità o l'intimità, hanno una gamma molto vasta e cambiano in continuazione (salvo nei casi di malattie come la depressione, la schizofrenia, ecc.). Il Temperamento, invece, è slegato dal contesto emotivo, ha una gamma ristrettissima (binaria o del tutto assente) ed è sempre presente e costante, anche quando non lo esprimiamo in modo diretto.

Perciò, quando si cerca di stabilire il proprio Temperamento o di intuire quello degli altri, bisogna fare molta attenzione e cercare di catturare l'essenza, senza focalizzarsi su descrizioni troppo dettagliate, che finirebbero per diventare stereotipate e troppo restrittive. Se con i Tipi Psicologici bisogna essere vaghi e perspicaci, con i Quattro Temperamenti bisogna esserlo doppiamente.

Infine, come avrete già notato dalla tabella presente nel precedente capitolo, solo quattro Tipi Psicologici hanno un Temperamento puro. Tutti gli altri, invece, ne hanno uno principale e uno secondario. I primi saranno contraddistinti in questo capitolo dal segno "+". Per quanto riguarda gli altri, invece, il primo Temperamento è il più evidente e sviluppato, quello secondario è in qualche modo diluito, smussato e più primitivo. Alcuni Tipi, invece, li troverete segnati con un "-": questi hanno un Temperamento misto contraddittorio in cui il primo e il secondo sono in qualche modo in contrasto tra loro.

 Alcuni Tipi, invece, li troverete segnati con un "-": questi hanno un Temperamento misto contraddittorio in cui il primo e il secondo sono in qualche modo in contrasto tra loro

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Descrizione dei Quattro Temperamenti

1. Temperamento Sanguigno:

Temperamento primario: ESFP +, ENTP, ENFP, ESFJ

Temperamento secondario: ESTP, ISFP, ISTP -

· In genere attivi, allegri, espansivi ed espressivi

· Amano essere visti con curiosità o interesse dagli altri

· Non sono particolarmente selettivi o elitari

Tipi Psicologici, una guida un po' insolitaWhere stories live. Discover now