Nuovi Dati Numismatici Dalla Caonia

Start from the beginning
                                    

- monogrammi con lettere collegate in unico compleso;

- monogrammi con una o due lettere separate;

- monogrammi associati con elementi scriyyi sussidiari.

I conii con i monogrammi del primo gruppo mostrano non solo una cura particolare nell'elaborazione grafica delle lettere, ma anche nella coniazione delle monete.

Ne consegue una costante leggibilita dei tipi.

Una analisi piu dettagliata del monogramma AT puo forse permettere una proposta circa il riconoscimento delle lettere e della sequenza in cui sono collocate,per giungere ad una eventuale interpretazione del nome proposto. Sono riconoscibili le lettere N ed A, quest'ultima formata dalla linea che lega la linea verticale iniziale con la diagonale della N. La terza lettera sarebbe una T. La lettera N e' quindi la base del monogramma, cui le altre lettere sembrano subordinate. A mio avviso sarebbe quindi possibile una lettura N A T.

La lettera N, base del monogramma, fa parte del gruppo di lettere caratterizzato da due linee verticali ( H - M - N ). Ma linea di destra mostra un elemento saliente che suggerisce una sua interpretazione sia come, che I come Γ Nello stesso tempo un elemento circolare nella parte superiore della lettera  A puo' essere inteso come un O leggermente deformato. Se l'interpretazione e' esata ne risulterebbe i nome ANTΙΓΟΝ, molto diffuso in Epiro.

In un secondo monogramma, che troviamo spesso solo nelle emissioni con Artemide \ Cuspide di lancia, e' possibile distinguere le lettere Ξ e K, che collegate formano anche la lettera E rovesciata. La lettera base del monogramma e' la K, cui sono legate le altre lettere. Il tratto verticale della K puo essere una I, mentre una letera Λ e' formata dal trattino verticale e da quello diagonale inferiore della K. I due trattini diagonali della K formano la lettera C. Abbiamo quindi gia' la sequenza Ξ-Κ-Ι-Λ-C. Analizzato stilisticamente il monogramma appare come appartenente a quelli basatisu lettere con un solo trattino verticale, nel nostro caso la K. Un tentativo di letturadel nome che si nasconde nel monogramma appare non del titto sicuro; vi sono almeno due possibilita, con i due nomi ΕΞΕΚΛΙC o ΙΞΙΚΛΙC.

I Caoni emisero, a sostegno della loro economia, intorno al 180 a, C. le prime monete con il nome della citta':ΦΩΙΝΙ-ΚΑΙΩΝ, delle quali finora si conoscono solo due tipi, con il medesimo peso, Zeus \ Fulmine e Artemide \ Cuspide di lancia, sono presenti gia' nelle emissioni precedenti.

Come ci viene indicato anche dalle fonti letterarie antiche e dai dati archeologici, il piene controllo di Fenice si esercitava solo su alcune, le piu vicine, delle regioni,delle popolazioni e della citta' che la circondavano.

Realta' tutte con una forte tendenza all'isolamento reciproco, anche per la natura del suolo e per la complessa orografia della regione, e all'autonomia dal centro egemone.

Giunsero cosi' nel tempo a svincolarsi una dopo l'altra dalla citta' di Fenice, prima i  Praisabi, poi gli Antigonea e i Kestrini.

In occasione dello scontro tra Romani e Macedoni nel 178 a. C. la Caonia si divise in due blocchi contrapposti, con Fenice e Buthrotum alleati del senato romano e Antigonea e Kestrini alleati dei Macedoni.

L'appoggio dato da questi a Perseo ebbe come conseguenza, dopo il crollo della potenza macedone a Pidna nel giugno del 167 a. C., l'aggressione del Console Paolo Emilio della Caonia, incapace di difendersi perche' dilaniata da contraddizioni interne e in quanto il suo territorio era stato spesso il luogo nel quale i contendenti si erano scontrati, con tutte le devastazioni e i lutti che ne erano derivati. Dopo i fatti del 167 a. C. l'Epiro cadde sotto la tutela e il controllo severo di Roma.

Come limite cronologico per le emissini di Fenice non si deve assumere il tragico anno 167 a, C., come invece si deve fare per le zecche nelle altre citta' dell'Epiro. Anche se gli storici citano le due citta' di Fenice e Buthrotum tra quelle che vennero completamente distrutte dai Romani, la nuova documentazione ci da' un quadro diverso.

You've reached the end of published parts.

⏰ Last updated: Nov 08, 2017 ⏰

Add this story to your Library to get notified about new parts!

Nuovi Dati Numismatici Dalla CaoniaWhere stories live. Discover now