Emissioni Monetarie Della Citta Antica Di Buthrotum

10.4K 1 0
                                    

Buthrotum, seconda citta della Caonia, era il centro economico del gruppo dei Praisabi, che abitavano il territorio collinare a Sud di Fenice. La citta si trovava su una collina nella penisola di Ksamile, davanti all' isola di Corfu. Ad Est e a Nord-est si stende il lago di Butrinto mentre a Sud un canale collega il lago al mare Jonio. La collina, oggi coperta da un fitto bosco, contrasta con il paesaggio circostante, con un effetto di grande bellezza e fascino. L'interesse per l'antica citta fu precoce: il primo che visito Butrinto fu Ciriaco d'Ancona, nel 1435, durante il suo viaggio per raggiungere la Grecia.
Entusiasta del materiale raccolto in questa prima visita, lo studioso vi si fermo anche al ritorno dalla Grecia, visitando le rovine delle antiche costruzioni e copiando frammenti di statue ed iscrizioni. All' inizio del secolo scorso Butrinto venne visitata da V.M.Leake (1), O,Prokesh e V.Osten, che soltanto citano le rovine della citta. Una breve descrizione venne piu tardi data da Isambert (2).
Dopo questo interesse precoce per i monumenti di Butrinto, si dovette attendere il 1928 perche iniziasse il loro scavo e il loro studio sistematico da parte della Missione Archeologica Italiana, dirreta da L.M. Ugolini, che segui i lavori sino al 1937. Gli studi dell'Ugolini su Butrinto sono raccolti nei due volumi "Butrinto, il mito di Enea, gli scavi",Roma 1937, "Albania antica, vol. lll, L' Acropoli di Butrinto", Roma 1942, e in una serie di articoli in riviste periodiche.
Dopo la morte di Ugolini, i lavori proseguirono sotto di un altro archeologo italiano di D.Mustilli, fino al 1943.
Dopo la liberazione dell' Albania, il sito antico venne esplorato frequentemente da archeologi albanesi. I primi scavi sistematici vennero eseguiti nel 1956, in un' area esterna alla citta. Dall' anno 1962 gli scavi vennero concentrati in corrispondenza del l' ingresso alla citta, individuato come "la porta del leone" (3).

Attualmente sono attivi cantieri di scavo in molti siti diversi, in cui lavorano gli specialisti del nucleo archeologico della citta di Saranda, sotto la direzione del centro archeologico di Tirana.
Grazie a questa decennale attivita di scavo sono stati riportati alla luce molti monumenti della citta, con una ricca documentazione arceologica delle diverse fasi di vita del centro.

I Praisabi erano uno dei piu antichi gruppi umani della Caonia. Uscirono dalla protostoria precocemente, nel VII sec. a. C., evolvendo da una forma di organizzazione primitiva a forme sociali schiavistiche. In armonia con i nuovi sistemi di produzione, l' organizzazione del gruppo si sviluppo in una struttura amministrativa analoga a quella delle Poleis greche.
In questo contesto nacque ed inizio a svilupparsi la citta di Butrinto, con un progressivo incremento delle attivita produttive e commerciali, che ebbero come diretta conseguenza la creazione di una vera e propria economia monetaria.
Lo sviluppo dei Praisabi in questa direzione venne favorito ed accelerato da un lato dai legami culturali con le colonie corinzie nell' Adriatico, come Korkyra e Apollonia, e dall' altro dai legami con Stato dell' Epiro, dove l' influenza della cultura greca era molto forte sin dal VII sec. a.C.
I progressi economici e commerciali ebbero anche pero i loro presupposti nelle favorevoli condizioni ambientali, con un territorio agricolo molto fertile ed un ricco e pescoso lago, nel quale venivano raccolti anche i mitili ( Mytillus Galloprovincialis ), che ancora oggi costituiscono la economica della zona.
La prosperita di questi territori attiro piu tardi l' attenzione dei Romani e fu una delle ragioni principali della deduzione dei coloni latini.
Non abbiamo dati concreti circa l' epoca di inizio delle emissioni autonome di Butrinto, anche se e possibile riferirsi agli avvenimenti dell' Epiro, che subi gravi sconvolgimentiper un periodo lungo piu di mezzo secolo, tali da permettere piu tardi, a nostro avviso, fenomeni scissionistici, anche se non abbiamo alcuna indicazione nelle fonti storiche. Pure, il fatto che un simile processo sia ipotizzabile quell' epoca, ci spinge a pensare che si abbia avuta una prima fase di emissioni prima dell' occupazione romana, al momento del distacco del gruppo dei Praisabi dalla simmachia Epirota, come deve essere stato anche il caso di Fenice ( Foinikeon ).
Le spinte autonomistiche dei Praisabi avevano iniziato a divenire sensibili dopo la morte del re Pirro e soprattutto dopo quella del suo successore Alessandro II, nel 240 a. C.
Ma fino al 180 a. C., in una situazione nella quale si mantenevano i legami con gli Epiroti, non e pensabile che si avessero coniazioni autonome. Cio non e ammissibile neppure dopo la terza guerra tra Romani e Macedoni, fino al limite cronologico del 180 a. C., quando si ebbero le prime coniazioni di Fenice.
Le prime emissioni vanno quindi datate il 180 e il 171 a. C., anzi qualche tempo prima di questo limite, che vede la Caonia trasformata in campo di battalia tra Romani e Macedoni.
L' anno piu adatto sembrerebbe il 175 a.C., nel quale Butrinto ebbe la possibilita di meglio approfittare dele condizioni favorevoli che abbiamo sopra elencato.
Con questa proposta ci opponiamo all' opinione espressa da F. Drini , che, partendo da alcune iscrizioni di recente scoperte a Butrinto, prende invece come base l' anno 157 a. C. (4), quando l' Epiro, insieme all' Iliria e alla Macedonia, venne occupato, divenendo bottino della potenza schiavistica romana,che vide cosi premiata la propria politica aggressiva.
Con una datazione piu alta e piu facile spiegare il processo che porto all' autonomia di Butrinto.

You've reached the end of published parts.

⏰ Last updated: Jun 08, 2016 ⏰

Add this story to your Library to get notified about new parts!

Emissioni Monetarie Della Citta Antica Di ButhrotumWhere stories live. Discover now