un giorno magico

5 1 0
                                    

La data del solstizio d'inverno cambia ogni anno e cade il 21 o il 22 dicembre. Nel 2023, il solstizio d'inverno si verificherà alle 04:47, ora di Roma, di venerdì 22 dicembre.. siamo più vicini al sole al volgere di ogni nuovo anno, nel giorno del solstizio d'inverno.
I nostri antenati credevano che questo fosse un giorno magico in cui i desideri si avveravano. Si credeva che il sole in questo giorno fosse in grado di cambiare completamente la vita di ogni persona.In questo giorno era vietato fare lavori pesanti.
I contadini facevano congetture sul tempo e sul raccolto dell'anno successivo.
Un po' di fatti storici e tradizioni:

Molto tempo fa, gli abitanti della Terra sapevano che il percorso del sole nel cielo, la durata delle ore di luce e la durata della notte cambiano regolarmente durante l'anno. Per onorare questi cambiamenti, costruirono, ad esempio, Stonehenge in Inghilterra e Machu Picchu in Perù, che aiutavano a tenere traccia del movimento annuale del sole.

Gli Slavi chiamavano il solstizio Solstizio, perché dal giorno successivo il sole "gira" dall'inverno all'estate.E nelle stanze reali dei secoli XVI-XVII. davanti allo zar apparve il capo suonatore della Cattedrale di Mosca, in qualità di custode della "chasobitiya" (la suoneria dell'orologio). Si inchinò e riferì che "d'ora in poi il Sole torna dall'inverno all'estate, il giorno arriva e la notte diminuisce.

Oggi vediamo il solstizio, compreso il solstizio d'inverno, in modo molto diverso. Sappiamo che il solstizio non è una magia, ma un evento astronomico causato dall'inclinazione dell'asse terrestre e dal moto orbitale del nostro pianeta intorno al Sole. La Terra non orbita verticalmente: il suo asse è inclinato di 23,5°. È questa inclinazione, e non la nostra distanza dal Sole, che cambia da inverno a estate.

A causa della differenza tra il calendario giuliano e quello gregoriano e tenendo conto degli anni bisestili, il giorno del solstizio d'inverno è ora spostato al 21-22 dicembre e molte fonti storiche parlano del 25 dicembre.

Si ritiene addirittura che questo giorno abbia influenzato la data di celebrazione del Natale. È noto che il 25 dicembre come giorno della "nascita di Cristo a Betlemme di Giudea" compare per la prima volta nel calendario romano nel 336. Nello stesso giorno a Roma era consuetudine celebrare il compleanno dell'invincibile Sole, in suo onore si organizzavano grandiose corse di carri. Gli storici ipotizzano che l'imperatore romano Costantino I Magno abbia fissato il Natale appositamente il 25° giorno - per indebolire il significato della festa pagana stabilita, quando i sudditi di Costantino adoravano il sole, onorando il suo passaggio all'estate.

La festa di Yule è una festa precristiana celebrata in Scandinavia durante il solstizio d'inverno.Nell'antica epoca anglosassone, "Yule" iniziava la notte prima del solstizio d'inverno (19 o 20 dicembre, a seconda dell'anno). Questa notte era chiamata "notte della madre" e, sebbene in precedenza fosse dedicata ai rituali con Frigg, la dea della casa, oggi viene espressa come una serata "in famiglia".
In questo giorno si accendevano falò per simboleggiare il calore, la luce e le proprietà vitali del sole. Questa tradizione ha portato alla comparsa dei tronchi di Natale. In Inghilterra, Germania, Francia e altri Paesi europei dopo l'adozione del cristianesimo, non si costruivano più falò su larga scala, ma si bruciava un singolo ceppo nel camino di casa con cerimonie speciali. I ceppi di biscotto per il Natale cattolico vengono preparati in tutto il mondo ancora oggi. Il più famoso è la "Bûche de Noël" (bûc in francese).

Anche nell'epopea poetica careliano-finlandese "Kalevala" ci sono echi del significato speciale del giorno del solstizio d'inverno. I racconti nordici narrano della vecchia Louhi, che governa le terre del nord. Ruba il sole e la luna, tenendo i luminari prigionieri all'interno di una grande montagna, costringendo la luce del giorno calante verso il solstizio d'inverno.

La festa di Chaomos si svolge nella parte nord-occidentale del Pakistan. Dura almeno sette giorni, compreso il giorno del solstizio d'inverno. La festa prevede obbligatoriamente bagni rituali come simbolo del processo di purificazione, canti, fiaccolate, danze, falò e festeggiamenti.In effetti, siamo più vicini al sole al volgere di ogni nuovo anno, nel giorno del solstizio d'inverno.

La tradizione è celebrata anche in Pakistan-Afghanistan, Tagikistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Azerbaigian, Armenia, Giappone e India.In Guatemala, la data corrisponde anche all'erezione del Palo Volador. Tre uomini si arrampicano su un palo alto 15 metri; mentre uno di loro batte un tamburo e suona un flauto, gli altri due girano intorno al palo e poi iniziano la discesa. Se atterrano in piedi, significa che il sole sorgerà di nuovo e le giornate si allungheranno. Questa tradizione risale a un antico rituale Inca.

In Canada, a Vancouver, si tiene il Festival delle Lanterne. I residenti locali costruiscono le lanterne con le loro mani durante le lezioni magistrali e le portano in strada la sera. Il festival è accompagnato da spettacoli di fuoco che illuminano la notte più lunga dell'anno. I partecipanti sono invitati a camminare in un labirinto di luce di 600 lanterne per dire addio ai vecchi pensieri e scoprire nuove possibilità per l'anno a venire.Vancouver ospiterà due notti di musica radiosa in onore del solstizio d'inverno.

Nell'antica Cina si riteneva che questa festività fosse strettamente legata al concetto di equilibrio tra yin e yang: con il solstizio d'inverno inizia un nuovo ciclo e si attiva la forza maschile della natura, lo yang. L'imperatore invitava a casa sua astronomi e indovini per riti magici e sacrifici.

Nel Regno Unito, il giorno del solstizio d'inverno viene tradizionalmente celebrato nel Wiltshire, presso la struttura megalitica in pietra di Stonehenge, patrimonio dell'UNESCO. I seguaci dell'antico culto pagano dei druidi e la gente comune si recano al sito per assistere al sorgere del sole.

You've reached the end of published parts.

⏰ Last updated: Dec 21, 2023 ⏰

Add this story to your Library to get notified about new parts!

solstizio invernale..mistico e focosoWhere stories live. Discover now