Intervista a BrcwnEyes

Start from the beginning
                                    

Con mia immensa vergogna, ammetto di dover ancora recuperare Asimov, ma non sono totalmente nuova al nome e prevedo di cominciare quanto prima! Per quanto riguarda gli altri generi, letterari o cinematografici che siano... Non ho particolari preferenze, soprattutto se stiamo parlando di una bella storia e di personaggi interessanti e ben costruiti. Gli unici generi che (per ora, almeno) escludo a prescindere per un mio limite personale sono l'horror e lo young adult.

• Non ci sorprendiamo troppo di leggere, tra questi nomi, Star Wars dato che la tua storia è scritta proprio su quel fandom – anzi, quello di The Mandalorian.
A proposito, che aspettative avevi su questa serie? A noi è piaciuta moltissimo e non nascondiamo di aver temuto il peggio, prima che uscisse. Tu cosa ne pensi? Cosa ti ha affascinata più di tutto? Quali aspetti, invece, avresti preferito vedere affrontati in modo diverso?

- AH, BELLA QUESTA. Potrei scrivere un tomo di qualche centinaia di pagine su The Mandalorian, ma per ovvi motivi cercherò di contenermi. In realtà, l'ho scoperta puramente per caso e solo qualche mese dopo l'uscita sugli schermi, per cui diciamo che la fase "pre-prima stagione" non l'ho vissuta con la febbre di quella "pre-seconda stagione". XD

Sono veramente troppi gli aspetti che adoro di questa serie e, come ho detto, finirei per dilungarmi più del dovuto – soprattutto sulla petizione che in un altro mondo avrei già presentato al Clan Mudhorn nella speranza di essere adottata

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Sono veramente troppi gli aspetti che adoro di questa serie e, come ho detto, finirei per dilungarmi più del dovuto – soprattutto sulla petizione che in un altro mondo avrei già presentato al Clan Mudhorn nella speranza di essere adottata... Ma vengo al punto. In linea generale, posso dire che ad avermi colpito di più è stato il perfetto miscuglio di creatività e profondo rispetto con cui The Mandalorian ha saputo riprendere gli elementi vincenti di un universo già conosciuto, ma aggiungendo un respiro tutto nuovo.

Purtroppo la seconda stagione – e non escludo la complicità delle mie alte aspettative – non mi ha trasmesso quel "qualcosa" che mi ha lasciato la prima, pur avendomi indubbiamente intrattenuta. Sul finale, soprattutto, ho ancora diversi dubbi. Sia chiaro, questo non significa che non abbia versato neanche una lacrima... e che la visione della terza stagione non rientri nei miei programmi futuri!

• Ci troviamo d'accordo con quello che hai detto a proposito della seconda stagione – e anche sul fatto che, comunque, vedremo la terza perché, dubbi a parte, ha molto intrattenuto anche noi.
Dunque rimaniamo su questo tema, ma andiamo un po' più sul personale: quali sono stati i motivi scatenanti che ti hanno portata a scrivere la Shot che ha partecipato al contest? L'abbiamo trovata molto pittoresca e profonda, ma siamo assai curiosi di sapere da dove nasce l'idea e il perché (:

- Beh, avete presente quando ti viene in mente una scena specifica, ma poi ti rendi conto che per arrivarci devi costruirci uno straccio di trama intorno? È stato esattamente il percorso della mia shot. Perciò quello che doveva essere solo un momento di agognata tranquillità tra Mando e Yodino è diventato di punto in bianco una pergamena chilometrica... E alla fine si è infiltrata pure Omera (della serie "ma sì, accomodati, tanto c'è posto per tutti, no?"). Da lì, la shot è diventata soprattutto un'occasione per esplorare il lato più umano del Mandaloriano; vedere come quell'umanità riesca ad oltrepassare la barriera della sua armatura grazie alle persone (piccoli alieni verdi inclusi, ovviamente) che, per un motivo o per un altro, si trovano a "gravitare" più vicino di altre alla sua "orbita".

Omera è solo una tra i tanti, ma il fatto che, del suo passato, la serie ci ha mostrato poco o niente mi ha dato la possibilità di sentirmi abbastanza libera nella gestione del suo personaggio, soprattutto in relazione con quello di Mando. L'idea di accostare metaforicamente i due alle lune gemelle, vicine a lontane allo stesso tempo, deriva proprio dalla riflessione su questo filo rosso che li lega (non necessariamente in una sfumatura romantica): il retroterra comune di scelte difficili, sofferenze e rimpianti che paradossalmente non possono condividere fino in fondo. E, in effetti, la scelta di aprire e chiudere la shot con l'immagine delle lune non è stata casuale.

• È sempre bello quando un'idea nasce da un solo frammento, da un piccolo pezzo, anche da una frase, e poi prende forma intorno ad esso; in più ammettiamo di aver particolarmente apprezzato l'inserimento di Omera, un personaggio che ci ha colpiti ...

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

• È sempre bello quando un'idea nasce da un solo frammento, da un piccolo pezzo, anche da una frase, e poi prende forma intorno ad esso; in più ammettiamo di aver particolarmente apprezzato l'inserimento di Omera, un personaggio che ci ha colpiti molto, e che speriamo di veder tornare. Ammettiamo pure di aver apprezzato la cura che hai dedicato al personaggi soprattutto per quanto concerne il suo relazionarsi con Mando!

Ultima domanda e poi giuriamo che ti lasciamo stare! Hai altri progetti in corso? Puoi darci un piccolo anticipo? Siamo entità molto curiose!

- Vi ringrazio infinitamente per le vostre parole! ♥️

Al momento sono pressoché immobile sul fronte dei progetti in corso. Cioè, qualcosina che bolle in pentola ce l'ho, sia per la raccolta con cui ho partecipato al contest che per il seguito di un'altra storia (sempre a tema Star Wars) ambientata dopo gli eventi della trilogia sequel che ho lasciato in sospeso da un po'. Ma la mia Musa di solito va e viene quando preferisce e soprattutto in questo periodo, con la maturità di mezzo, le scadenze non mi mancano! XD

Grazie mille ancora per questa piacevole conversazione, spero di rincontrarvi presto su questi schermi! ;D ♥️

Allora non ci resta che farti un grosso in bocca al lupo per la maturità, speriamo pure che l'ispirazione ti guidi verso nuovi orizzonti e ti lasciamo con un augurio immenso per tutto ** anche per la maturità!

In chiusura, una massima del nostro Morty che siamo sicuri ti sarà utile nella stesura della tua storia – e probabilmente nella vita:

«Nessuno esiste per nessun motivo, nessuno appartiene a nessun luogo, tutti moriranno; vieni a guardare la tv.»

Ossequi anche dal nostro Cavalier custode dell'acciaio Inox, vassallo  dello Imperatore

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Ossequi anche dal nostro Cavalier custode dell'acciaio Inox, vassallo dello Imperatore.

Ossequi anche dal nostro Cavalier custode dell'acciaio Inox, vassallo  dello Imperatore

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.
Tomo della TV Intergalattica di Rick e Morty - Libro Dei VincitoriWhere stories live. Discover now