La biblioteca di -ciliegia-

By -ciliegia-

2.2K 177 345

Recensioni per chi legge e per chi scrive! Siete alla ricerca di un parere sincero, da accanita lettrice? Ecc... More

Introduzione
Regolamento
Come recensisco?
LISTA I - CHIUSA
πŸ“– "Come canzoni stonate"
πŸ“– "Milquetoast"
πŸ“– "Le api di Waterloo"
πŸ“– "The unseen"
LISTA II - CHIUSA
πŸ“š "Al di lΓ  dello specchio"
πŸ“š "Argon"
πŸ“š "Heart of Stone"
πŸ“š "Fonte limpida"
LISTA III - CHIUSA
πŸ“” "Maguera"
πŸ“” "Captivated - Il sangue e la spada"
πŸ“” "L'ancora"
πŸ“” "Lunga vita al re"

πŸ“” "Devil's hoax"

45 4 2
By -ciliegia-

Bentornati, lettori della biblioteca!
Siamo ormai nel pieno dell'autunno, il che significa aria frizzantina al mattino, profumo di caldarroste e alberi tinti di rosso.
Qui in biblioteca, tra letture e scritture, c'è sempre molto da fare, e sono convinta che anche voi non abbiate un attimo per annoiarvi. Mi raccomando di trovare sempre il tempo per quello che vi piace davvero, però.
Oggi, anche questa volta con i miei tempi più che biblici, siamo qui con una pillola di recensione, in quanto la storia che andremo a scoprire ha solo tre capitoli: sto parlando di Devil's hoax!

Introduzione:
• Genere: paranormale / horror
• Stato: completa
• Capitoli : 3
• Lunghezza capitoli: media
• Autrice: the_dreamers_27

Perché ho scelto questa storia? Per il puro e semplice motivo che avevo voglia di storie brevi.
Mi spiego meglio: sono tantissime le storie, qui su Wattpad, con molti capitoli (e quando dico "molti" in qualche casi dico proprio tanti), il che non pregiudica a priori la qualità del racconto, questo è ovvio, ma credo che ciò abbia un po' soffocato il genere storie brevi/ one shot. Questo è almeno quello che ho potuto vedere nelle liste del servizio, dove questo tipo di racconti scarseggia un po'.
Così, quando è stata candidata "Devil's hoax", mi sono incuriosita: cosa emergerà in soli tre capitoli?
Piccola nota: già l'Autrice (ma da qui in poi parlerò di Autrici, perché la storia è scritta a quattro mani) aveva provato a proporsi in una lista precedente, ma non avevo selezionato la sua storia; mi ha fatto molto piacere vedere una sua nuova candidatura, sia perché come ho scritto nei capitoli introduttivi io non sono onnisciente e la mia opinione non è assoluta, perché posso sbagliare scegliendo una storia meno meritevole di un'altra, sia perché ha dato prova di determinazione e ciò è una nota di merito.
Ma cominciamo!

AVVISO PER I LETTORI: le parti in cui rivelo qualcosa di importante sulla trama che potrebbe compromettere un'eventuale lettura, sono segnalate dalla scritta *SPOILER*.

- COPERTINA

Direi che questa copertina svolge la sua funzione: per quanto riguarda le scritte il titolo si legge molto bene, così come il nome delle Autrici, e il font è semplice e chiaro.
Anche per i colori pollice in su, in quanto oltre che a essere visibilmente gradevoli richiamano un po' l'ambientazione della storia (credo che nell'immaginario comune l'Inferno sia associato al rosso e al nero).
Le due figure sullo sfondo presumo rappresentino le due protagoniste, Angelica e Natalie. Come loro rappresentazione fisica ci può stare, sono consapevole non sia facile trovare dei presta volto adatti, anche se sembrano più due modelle che delle giovani in fuga dall'Infenro.
Quindi, riassumendo, la copertina mi è piaciuta!

- SINOSSI

A priori
Si tratta di letteralmente quattro righe di sinossi che però, a mio parere, funzionano bene e incuriosiscono il lettore, anche considerando la lunghezza della storia: tutto ciò ci aspetta in soli tre capitoli?
Di per sé non ci viene rivelato molto, a dirla tutta: chi sono queste due ragazze? Di che inganno si tratta? Chi è questa presenza minacciosa? Resta solo da capire se le aspettative infuse nel lettore, sia a livello di trama che di stile, perché seppur molto breve il testo fila liscio come l'olio, verranno rispettate!

A posteriori
Qui la questione si fa un po' delicata. Il testo in sé fa la sua funzione, perché descrive proprio quello che ci aspetta, ma diversi punti non mi hanno convinta, lasciandomi l'amaro in bocca; tutti ruotano attorno a un problema: quanto questa storia è davvero indipendente da quelle delle due protagoniste, come riporta la nota a fine sinossi?
Ritornerò su questo aspetto più volte nel corso della recensione e lo approfondirò nei vari ambiti ma, a mio parere, il crossover dovrebbe essere gestito un po' meglio: alla fine della lettura, infatti, non apprendiamo quale sia il filo conduttore che collega i due mondi, né qualcosa in più sull'ambientazione della vicenda o sui poteri di Angelica e Natalie (vengono dati per scontati).
Di conseguenza, a mio parere chi comincia la lettura senza avere conoscenze pregresse fatica un po' a immedesimarsi e a procedere.

- PERSONAGGI
Per questo storia l'introduzione ai personaggi sarà piuttosto breve, perché sono solamente due e verrano approfonditi tra qualche riga; vi propongo giusto una rapida introduzione alla vicenda: Natalie si risveglia in un luogo misterioso, che scopriamo essere l'inferno, e, dopo una prima fuga, si ritrova in un'arena, dove fa la conoscenza di Angelica; da questo momento, comincia il loro tentativo di scappare dal demone che tenta di metterle una contro l'altra.
Nel complesso le potenzialità ci sono, ma l'impressione che ho avuto è che i personaggi fossero un po' mancanti, come se alcune importanti informazioni fossero date per assodate. Questo è uno dei punti che a fatto nascere in me qualche dubbio sull'indipendenza del crossover dalla storia principale... Ma procediamo, così vi spiego meglio.

Natalie
È il primo personaggio che compare nella storia. Veniamo a conoscenza della sua personalità, però, soprattutto quando entra in scena Angelica: la caratterizzazione, infatti avviene per lo più per contrapposizione.
Natalie viene definita una sensitiva, in quanto ha la capacità di percepire dove si trovi il demone e *SPOILER* alla fine sarà lei a trovare la strada per uscire dall'inferno. Questa sua peculiarità mi ha lasciata un po' perplessa, in particolare perché è Angelica la prima a definirla in questo modo, come se lo sapesse a priori, mentre a me, lettrice, non era così chiaro. Inoltre, anche da un punto contenutistico, mi ha fatto storcere il naso, perché sembra la via più facile e indolore di concludere la loro fuga.
Per il resto, sulla sua personalità non emerge molto altro. Un po' per i pochi capitoli, un po' per qualche mancanza nella caratterizzazione, non sono molto convinta.

Angelica
Anche in questo caso il mio parere non è completamente positivo. La prima caratteristica che mi viene in mente è che sia brava a combattere, e di nuovo deriva dalla contrapposizione con l'altra protagonista, che invece non se la cava altrettanto bene.
Dalle sue stesse parole sappiamo inoltre che è già morta una volta: a questo punto ho strabuzzato gli occhi... Che cosa vuole dire?
Peccato che questo curioso espediente venga lasciato cadere nel nulla, poiché non sapremo mai che cosa significhi. Ora, potrebbe essere un modo per spingere i lettori ad approcciare la storia principale, ma allora toglierei proprio la precisazione sul crossover autonomo, perché la promessa non viene mantenuta. Parlerò meglio di questo punto nella sezione originalità e coerenza.

- GRAMMATICA: a livello grammaticale ho trovato diversi errori, che sono stati segnalati in riga.
Mi limito quindi solo a farne un rapido riassunto: attenzione ai vocativi e alla punteggiatura.
Per la seconda, concentrarsi in particolar modo sulla lettera maiuscola dopo i puntini di sospensione, sull'eliminare il punto interno alle caporali quando, fuori di segni di interpunzione, la narrazione prosegue, e consiglierei di non usare "?!" perché fa perdere formalità al racconto.

- STILE: questo è, forse, il punto che mi ha convinta di meno.
La prima cosa che ho notato è che spesso risuona un po' ampolloso, pieno di aggettivi, e questa eccessiva elaborazione porta solo a una narrazione pesante e innaturale. Ciò è particolarmente evidente, secondo me, nella parte iniziale del primo capitolo, in cui si descrive il risveglio di Natalie all'inferno.
Ecco un esempio, che però viene da qualche riga dopo:

"Me", "mi", "miei"... Non so quante volte mi si sia interrotta la lettura; a mio parere si dovrebbe cercare di ridurre al minimo ripetizioni di questo tipo che, passatemi il termine, sono un po' stupide, nel senso che non serve pensarci molto su per trovare una via alternativa. Lo stesso discorso vale per  "sua", "suo".
In altri casi, invece, passi articolati, in cui si vede un tentativo di alzare un po' lo stile, finiscono per apparire grotteschi perché posti accanto ad altri che, di elevato, non hanno proprio niente. Eccone qua una prova:

A mio parere, quel "Cazzo" potremmo anche risparmiarcelo, perché non c'entra niente con il registro tenuto fino a quel punto; si dovrebbe quindi scegliere, a mio parere, un livello solo e rendere più omogeneo il racconto di conseguenza.
Ultimo esempio:

Qui rientriamo un po' nell'ambito della verosimiglianza: mi sembra difficile che, in una situazione del genere, tra la vita è la morte, tutto ciò che Angelica riesca a dire sia di offrirle un caffè. Fa svanire tutta la tensione creata fino a quel momento che tiene il lettore con il fiato sospeso. Questa non è l'unico caso in cui ho notato tale tendenza e consiglierei di dare una rilettura per sistemare.

- ORIGINALITÀ  e COERENZA: eccoci arrivati alla sezione più spinosa, perché sarà quella in cui parlerò di quanto la storia, a mio parere, sia indipendente dalla principale.
Parto subito dicendo che un filo conduttore c'è, ho capito cosa stava succedendo durante l'arco della vicenda; quindi sì, anche chi non sa nulla del resto può approcciare la lettura, ma... Non apprezzandola a pieno.
Faccio qualche esempio per spiegarmi meglio, oltre a quelli presentati nella sezione personaggi: nel primo capitolo, Natalie capisce subito di trovarsi nel Limbo, la zona di mezzo tra il mondo degli umani e l'Inferno. Come mai? Stava descrivendo il luogo misterioso in cui era capitata e, tutt'a un tratto, deduce di essere nel Limbo, come se fosse la prima cosa a cui uno potrebbe pensare. Il lettore non può fare altro che accettarlo e andare avanti, prendendolo come dato di fatto, ma così ci si sente un po' esclusi.
Riprendo poi un esempio già fatto: più volte, Angelica afferma di essere già stata negli Inferi, di essere già morta. Cioè? Questo cosa comporta? Anche perché poi non ha la minima idea di come scappare...
Non voglio dilungarmi oltre, per cui do solo un consiglio: ovviamente tre capitoli sono molto pochi, ma secondo me si potrebbero aggiungere frasi brevi e coincise per chiarire i passaggi dalla storia principale (magari inserendo, per esempio, come mai Angelica fosse già stata lì). Pensandoci, è un po' quello che succede negli spin-off e nei sequel che troviamo in libreria: nei primi capitoli ci sono molte informazioni superflue per il lettore che ha già delle preconoscenze, ma che sono fondamentali per chi, invece, approccia la lettura con quel testo.

Conclusione: storia consigliata? Onestamente no e ora vi spiego perché.
Ho trovato il racconto un po' confusionario, sia dal punto di vista stilistico che contenutistico, e questi tre capitoli non mi hanno trasmesso molto. Il fatto poi che la conoscenza della storia principale almeno in parte pregiudicasse la lettura non ha aiutato.
Indubbiamente il messaggio di fondo è positivo (due ragazze che si aiutano a vicenda per superare le difficoltà) ma bisogna ancora lavorarci su, rendendo il tutto più fluido, lineare. Forse toglierei qualche evento, o quantomeno rallenterei un po' il ritmo, in modo da ricavare il giusto tempo per tutto. Come dicono gli anglofoni, less is more.
Sono solo tre capitoli, è vero, ma proprio per questo il lettore si aspetta molto.

Eccoci arrivati alla fine di questa recensione! Come al solito, invito le autrici a contattarmi nei commenti o in privato per qualsiasi tipo di chiarimento o confronto e chiunque volesse far sentire la sua opinione è libero di farlo, mi farebbe molto piacere!
Buone letture a tutti, in attesa dell'ultima recensione di questa terza lista.
@-ciliegia-

Continue Reading

You'll Also Like

779 51 19
Alice Riddle Γ¨ la sorella di Mattheo e Tom jr, dal 5ΒΊ anno andrΓ  ad hogwarts, troverΓ  finalmente degli amici che l'apprezzano e troverΓ  l'amore... AV...
6.1K 715 93
Settima parte del romanzo "Dolore e Perdono" (nove in totale) Una storia di sofferenza e redenzione, una passione ostinata e proibita, tre famiglie c...
Destino By Light

General Fiction

290K 14.9K 125
[Completa] Damien Γ¨ un ragazzo introverso e complicato. Ama la propria routine trovandola, nel contempo, banale e noiosa, portandolo a lamentarsene c...
83.6K 2.7K 51
(sequel di "Love On The Run") Grace era andata avanti. Lando aveva superato la cosa e aveva Luisa a dargli il bacio della fortuna prima di ogni gara...