Tomo della TV Intergalattica...

By LeCose

845 97 47

[COMPLETO] Siete sincronizzati sul Tomo della TV Intergalattica di Rick e Morty. Su questa frequenza, tra un... More

Presentazione
Categoria: Rick & Morty
1Βͺ Classificata: Inkessence - Profumo d'Inchiostro
Intervista a flyerthanwind
Rick & Morty: Secondo e Terzo Posto
Categoria: Summer
1Βͺ Classificata: Il Canto Della Guerra
Intervista a Sinnheim
Summer: Secondo e Terzo Posto
Categoria: Unity
1Βͺ Classificata: The Bodyguard
Intervista a StarCrossedAyu
Unity: Secondo e Terzo Posto
Categoria: MR. MEESEEKS
1Βͺ Classificata: Di rimpianti, silenzi e lune gemelle
Intervista a BrcwnEyes
PREMI SPECIALI
*FINE TRASMISSIONI*

Mr. Meeseeks: Secondo e Terzo Posto

42 6 1
By LeCose

🥈

Come il vento dell'alba

Autore: Cleindori83

🏃🟢🔫

Lessico, grammatica, sintassi: 10/10 punti

Con mia grande gioia, non ho trovato il minimo errore, refuso o errore di battitura. Il testo, dal punto di vista formale, è impeccabile: in più, hai uno stile ben distinto con un timbro molto personale, che si fa poetico in moltissimi passaggi, donando loro grande intensità emotiva. Solo in un paio di punti è forse un po' ermetica, ma ciò può essere un valore aggiunto, in quanto lascia al lettore libertà d'interpretazione. La seconda persona non è molto nelle mie corde, ma tu hai saputo sfruttarla benissimo e la lettura non mi è pesata minimamente. Anzi, trovo che per questa storia sia più che calzante, vista la dualità di fondo: il punto di vista così interno di Gellert aiuta a focalizzare meglio la vicenda e a darle la giusta intensità.

Complimenti, davvero.

🟢

Descrizione luoghi: 8/10 punti

I luoghi, più che descritti, sono "sentiti". Ogni spazio ha la propria carica emotiva, pur essendo delineato in modo per lo più fumoso, quasi si fosse all'interno di un sogno. Questo causa, a volte, anche una sensazione di vuoto e sospensione credo voluta, ma forse qualche pennellata in più aiuterebbe a visualizzare meglio le scene. Mi riferisco soprattutto all'attacco degli Auror: è un passaggio in cui ho faticato un poco a seguire i movimenti dei personaggi, trattandosi di una sequenza d'azione piuttosto concitata. Non si sente comunque troppo la mancanza di confini fisici alle azioni che ci mostri, e tale scelta è ben compensata dalle introspezioni e sentimenti dei personaggi, che riempiono egregiamente gli spazi lasciati vuoti.

🟢

Descrizione personaggi: 9.5/10 punti

Il lavoro che hai svolto sui personaggi è di certo il fiore all'occhiello di questa storia. Hai scavato nella loro anima con molta abilità e sei riuscita a far percepire al lettore tutta l'angoscia della loro condizione. Dal punto di vista fisico forse avrei apprezzato qualche dettaglio, anche se sono personaggi noti al lettore, ma se le loro forme umane non sono descritte, le loro controparti animali fanno comunque splendida mostra di sé – come ti ho fatto notare in un appunto durante la lettura: le figure del lupo e della fenice rimangono di certo impresse in modo indelebile.

🟢

Trama: 9/10 punti

Ho trovato la rivisitazione della storia di Ladyhawke originalissima, e dalle note si evince chiaramente tutto lo studio certosino che c'è stato dietro. Mi sento solo di dirti che, in alcuni passaggi, la successione di eventi mi è parsa un po' oscura e troppo "implicita": le note aiutano molto da questo punto di vista e ho apprezzato molto la loro presenza. Forse ciò dipende anche dal fatto che il tema, ampio, complesso e ricco di riferimenti esterni, soffre la struttura iper-condensata della shot, che sacrifica molto in termini di approfondimento. Detto ciò, sei riuscita a sfruttare al meglio questo spazio ridotto, donando profondità ai personaggi, costruendo una trama sensata nella sua complessità e reinventando al contempo la matrice d'ispirazione.

Di certo, a reggere l'intero intreccio c'è la tua prosa articolata e intrisa di emozioni: Gellert e Albus sono protagonisti indiscussi e il loro dramma travolge il lettore dall'inizio, con la sua drammaticità, fino a lasciare un lieve spiraglio alla fine, donando una boccata di, forse, sollievo. Mi è piaciuta l'ambiguità che hai inserito.

🟢

Rielaborazione 5/5 punti

Niente da dire al riguardo, se non "ben fatto". Sei riuscita a fondere il mondo e il concetto di Ladyhawke con quello di Animali Fantastici, dando vita a una storia del tutto originale che rispetta e rende omaggio a entrambe le opere. L'introspezione di Gellert e Albus, poi, ha un'impronta estremamente originale che li distingue anche dal canone: traspare appieno lo studio che c'è dietro, e hai reso tuoi questi personaggi senza però snaturarli.

🟢

Gradimento personale: 4.5/5 punti

Mi è piaciuta moltissimo, come avrai ben capito. Quel mezzo punto in meno è dovuto unicamente al fatto che, data la natura della storia, ho dovuto fare molto affidamento sulle note, detraendo in piccola parte dalla lettura. Quest'ultima rimane comunque un'esperienza più che coinvolgente, che tocca l'anima. È raro trovare storie di tale intensità: complimenti.

🟢

Bonus: 2/3 punti

(un punto per le citazioni scelte accuratamente ad accompagnare la storia; un punto per l'originalità e la rielaborazione)

🏃🟢🔫

Totale:
46/50 + 2 punti bonus

🥉

Scacco Matto

Autore: padvaniglia

🏃🟢🔫

Copertina:

La copertina risulta molto semplice ed essenziale. Questo non è di per sé un male, ma non fa affatto pensare a Harry Potter e potrebbe quindi non invogliare il lettore ad aprirla. Mi piace il fatto che sia in bianco e nero, il che crea un buon contrasto, ma vi è anche un senso di vuoto che distrae molto lo sguardo.Inoltre, il font è poco leggibile e non mi convincono le maiuscole così imponenti, soprattutto con così tanto spazio sopra. Ti consiglierei una cornice o una banda semitrasparente in alto, in modo da "fermare" lo sguardo.

🟢

Lessico, grammatica, sintassi: 8/10 punti

La narrazione mi è sembrata molto coinvolgente, infatti ho intrapreso la lettura praticamente d'un fiato. Ho notato solo, soprattutto all'inizio, un abuso degli aggettivi in -mente che può risultare molto pesante, soprattutto in una parte introduttiva. La grammatica è comunque molto corretta, così come la sintassi, a tratti elaborata, ma mai contorta. Vi è solo qualche virgola forse di troppo qua e là – ma ho preferito non segnalarle, poiché si tratta di mero gusto personale. Ti faccio presente anche l'uso molto marcato del corsivo che, a tratti, anziché enfatizzare le parole da te volute, rischia quasi di sminuirle, visto il grande uso che ne fai. Inoltre, in alcuni passaggi ho perso il filo dei dialoghi, poiché non sei andata a capo col cambio di interlocutore.

In generale, lo stile risulta chiaro, scorrevole e piacevole da leggere..

🟢

Descrizione luoghi: 8/10 punti

Le ambientazioni sono ben delineate, anche se non particolarmente approfondite: si ha esatta misura dello spazio in cui ci si trova. Ciò che fornisci è prettamente funzionale allo svolgimento della storia. Forse, nel corso della narrazione, avrei aggiunto l'occasionale dettaglio che approfondisce lo sguardo del lettore, invece di lasciare una semplice cornice, ma nel complesso la gestione degli spazi è molto buona, così come la conoscenza dei luoghi e degli eventi del canone.

🟢

Descrizione personaggi: 9.5/10 punti

Tutti i personaggi sono caratterizzati ottimamente, anche grazie a delle descrizioni brillanti e non banali, sia fisiche che psicologiche. Mi è rimasta impressa l'espressione "il portamento elegante tipico di chi sa di possedere una bellezza innata", riferita a Sirius. Hai racchiuso gran parte dell'essenza del personaggio in questa singola frase, e non è scontato. Anche le introspezioni e lo studio del personaggio di lily sono eccellenti: hai studiato accuratamente la sua psicologia e ritratto in modo veritiero il rapporto turbolento con la sorella Petunia, oltre a soffermarti sul suo profondo dolore per la perdita dei suoi cari. Hai gestito molto bene la tematica dell'autolesionismo "involontario" e mi è piaciuto il modo in cui hai fatto intervenire Sirius, e come li hai fatti poi interagire tra loro. Ho trovato solo che Lily fosse, forse, un po' troppo poco diffidente nei confronti di Black, ma si potrebbe anche attribuire al suo momento di vulnerabilità, quindi lo trovo comunque un comportamento giustificato. Se posso farti due piccoli appunti: ho trovato solo il modo di parlare di Sirius troppo aulico, anche considerando il suo retaggio nobiliare: mi è sembrato stonare con l'intimità del momento e col contesto amicale in cui si trova; inoltre, mi sembra che il cambio di atteggiamento di entrambi i personaggi, in più punti del racconto, sia troppo repentino. Avrei forse speso qualche paragrafo in più su questi loro cambi d'umore e intenzioni.

Per il resto, come vedi dal punteggio, ritengo la resa dei personaggi eccellente.

🟢

Trama: 7.5/10 punti

Usare gli scacchi magici come filo conduttore della storia mi è sembrata fin da subito un'idea accattivante; mi duole però dire che non credo sia stata portata avanti con costanza nel corso della narrazione e, visto il titolo e la natura di shot breve autoconclusiva, ciò ha pesato molto sulla valutazione. Gli scacchi sono infatti presenti all'inizio del confronto di Sirius e Lily, e poi alla fine, ma nel mezzo si "perdono", e il focus si distacca completamente dal confronto sulla scacchiera per passare a quello personale. Intuisco sia una scelta voluta, ma credo si compia in modo troppo brusco: il risultato è un repentino cambio d'inquadratura a metà storia, quando Sirius si confida e gli scacchi vengono lasciati da parte. Di per sé, il confronto tra i due è bello, toccante e molto sentito, se non per qualche spigolosità data dai dialoghi, ma poi nomini nuovamente gli scacchi, come se non si fossero mai mossi dalla posizione di gioco, mentre di fatto si erano allontanati. È un passaggio che mi ha lasciata confusa: ho avuto l'impressione che quella scena fosse incastrata in modo forzato nel flusso della storia, in quanto mi sembra avere un'impronta narrativa che si discosta dal resto.

Escludendo questa interruzione, la storia spicca nuovamente il volo quando, alla fine, riprendi il filo della partita inserendovi anche James e chiudendo con la bellissima riflessione finale, coronata da quello "scacco matto" che calza a pennello e rende coerente e coesa la storia. Una chiusa perfetta, che potrebbe acquisire ancor più mordente andando a rimarcare meglio il tema principale della storia anche nei passaggi precedenti.

🟢

Rielaborazione 5/5 punti

La rielaborazione del rapporto tra Sirius e Lily non è solo ben fatta, ma anche coerente col canone ed egregiamente giustificata tramite le introspezioni di Lily, oltre che dal confronto che hanno riguardo alle rispettive famiglie. I personaggi, mi sembra quasi superfluo esplicitarlo, sono perfettamente IC e potrebbero benissimo essere stati strappati a una scena non narrata dei libri – in particolar modo la figura di Sirius, la cui resa mi ha davvero colpita in positivo per la naturalezza con cui l'hai rappresentato.

🟢

Gradimento personale: 4/5 punti

L'idea dietro alla storia mi è piaciuta molto, così come quella di mettere a confronto questi due personaggi così diametralmente opposti. Ho trovato solo un paio di passaggi troppo sentimentali per il mio gusto, oltre che leggermente dilungati, e mi è dispiaciuto non vedere sfruttato al massimo il tema degli scacchi. Per il resto, è stata una lettura davvero gradevole e ho apprezzato i piccoli dettagli storici che hai inserito, come le Sax e la penna Waterman, segno di grande cura per il testo.

🟢

Bonus: 0/3 punti

🏃🟢🔫

Totale:
42/50

Continue Reading

You'll Also Like

5.3K 162 18
"Tu nun cagn mai, no E allor riest cu me Ca quand o ciel Γ¨ scur c starran e stell a fa luc p te" ...
2.5K 62 14
Dalla mente visionaria e poco sana di Laracelasio nasce lo scambio di letture che ha come obiettivo celebrare l'amore. ❀️ Entra, ti stavo aspettando...
2.2K 125 11
Contest a eliminazione.
7K 496 47
Questo Γ¨ il continuo della storia, da qui partirΓ  il capitolo 14 del libro 'Il calice di fuoco'.