'Selenia - Trono rovesciato' di Corydona

शुरू से प्रारंभ करें:
                                    

Di rado ci sono anche virgole che non andrebbero poiché non solo non necessarie, ma interrompono anche la frase in una maniera preferibilmente evitabile. Anche questo accade più che altro all'inizio:

Lui la seguì con lo sguardo, e la vide avvicinarsi

Aprì gli occhi, e scorse la sua amica

Raramente, o forse proprio in uno o due casi, la virgola mancava:

Devo rientrare non ho tutto il giorno -> devo rientrare, non ho tutto il giorno

Alcune virgole del tutto errate separano invece soggetto da predicato:

chi invece, ancora non ne vedeva attuata la sentenza. -> forse volevi mettere "invece" come inciso.

Quello che io e Raissa vogliamo, è il libero accesso a[...]

Quello che è contenuto qui dentro, è un veleno.

Sconsigliamo, inoltre, l'uso della virgola tra "sia" e "né" quando le due frasi sono molto brevi:

né lui, né qualsiasi tipo di

sia il giovane, sia sé stesso

Attenzione, qui manca un punto: «Prova a rispettare il dolore altrui» (ma si tratta di un caso totalmente isolato)

-Verbi. La storia è narrata al passato e c'è un totale padroneggiamento della consecutio temporum. Non abbiamo praticamente nulla da segnalare se non per qualche piccolezza che passa davvero inosservata.

«-Bel modo di accogliere» -> "accogliere" è un verbo transitivo e necessita un complemento oggetto (es. "un vecchio amico", "un conoscente", ma anche semplicemente "qualcuno").

Notò che paradossalmente le temperature non fossero -> erano. Notare è un verbo che esprime cognizione e non lascia spazio ad alcuna ipotesi, quindi il congiuntivo non va.

Forse a qualche segreto -> ha. Questo è puramente un errore di battitura.

Sebbene non osi immaginare come imparato a farlo -> abbia. Altra dimenticanza.

Qualche uccello cinguettò in lontananza, come se dando il buongiorno alle due nobili che camminavano da sole in quel mattino all'apparenza serena(sereno) -> come se stesse/come dando/dando. Personalmente preferiamo la prima.

Si concedette -> di certo ne sei al corrente, ma la versione molto più comune è concesse.

-Altro. Abbiamo registrato la presenza sparsa di D eufoniche. Di norma, nella narrativa odierna queste vanno usate solo quando si affrontano due vocali uguali:

ad olio -> a olio

ad obbedire ad Erik -> a obbedire a Erik

Attenzione alle ripetizioni. Ne abbiamo trovate diverse, specialmente negli ultimi capitoli pubblicati. Nella totalità dei capitoli non sono molte comunque, giusto verso la fine possono dare qualche fastidio poiché abbastanza evidenti. Eccone qualche esempio:

La spiaggia non era molto frequentata: alcuni bambini giocavano nudi sulla spiaggia

mentre ai lati della scalinata i giardinieri innaffiavano due giardinieri si occupavano di innaffiare le due porzioni di[...] -> oltre a essere molto ridondante, sarebbe anche molto più semplice da leggere se ci fosse una virgola prima di "due giardinieri".

Recensioni Brillantiजहाँ कहानियाँ रहती हैं। अभी खोजें