'Mia Dolce Riley - Rose Tears' di Gloria_Lovely

Start from the beginning
                                    

- «Invece, sì.» → Anche qui, la virgola non serve.

- [...] mentre loro piangono e stringono forte tra le loro braccia i bambini → Manca il punto finale.

Verbi. C'è una gran confusione per quanto riguarda i verbi. All'inizio la voce narrante di Cassidy parla al presente, ma ci sono alcune frasi nel corso della lettura e a ogni differente Pov che cambiano tempo verbale. Esempio:

- Riley è bionda[...] → Qui si parla al presente mentre quando si descrive il fratello di Riley, il tempo ritorna all'imperfetto:

-Thomas invece era moro[...] Thomas è vivo quindi perché parlare di lui come se non ci fosse più? 

 - [...] oggi compierà sei anni e deve essere un giorno indimenticabile, per lei e per tutti noi!» e detto questo[...] → In questo dialogo il tempo è sbagliato. La bambina compie gli anni il giorno stesso, non dopo, quindi la giusta coniugazione sarebbe "compie", inoltre il verbo "compierà" non esiste, quello esatto sarebbe "compirà". A fine dialogo la "e" andrebbe posta in maiuscolo. 

- Lei si avvicina lentamente a lui e gli chiede che cosa lo stesse turbando. → che cosa lo stia turbando.

- Adolfo punta la pistola verso il petto di William, ma prima che sparasse, la cagnolina morde la gamba di Elisabeth, che lancia un pugno ad Adolfo e parte un colpo alla caviglia di William. → Si inizia la frase con l'indicativo presente poi si passa al congiuntivo imperfetto (che è comunque errato) e poi la frase continua all'indicativo presente. → Adolfo punta la pistola verso il petto di William, ma prima che abbia il tempo di sparare, la cagnolina morde la gamba di Elisabeth che, sorpresa tira un pugno a quest'ultimo che fa partire un colpo verso la caviglia di William. → Ovviamente, questo è solo un esempio di come potrebbe essere strutturata la frase, ma ci sarebbero anche tante altre varie alternative.

- L'unica cosa da fare era chiudere gli occhi e stare in silenzio. → È chiudere gli occhi.

 - Lui non era solo. / La donna si chiama[...] → Cambiamento di tempo da una frase all'altra.  

E così via.

Altri errori che rallentano la lettura:

- Tutto il vicinato sorridevano davanti a lei → Bisogna concordare il nome con il verbo. In questo caso, il vicinato è singolare, quindi il verbo va concordato alla prima persona singolare. → Tutto il vicinato sorrideva[...]

William, per non distruggere la sua felicità, la allontana gridandole contro piangendo e singhiozzando[...] → la allontana, gridandole contro, piangendo e singhiozzando[...] Comunque troppi gerundi possono risultare pesanti a volte, quindi fai attenzione!    

- Altro. Nel corso della lettura sono saltate all'occhio parecchie incongruenze ed errori, sia di battitura che non. Esempi:

- Se scopri la tragica verità, non dirlo a Riley. → Questo è un pensiero e pertanto dovrebbe essere posto in corsivo o tra virgolette e la virgola non serve.

- Presa dallo choc → dallo shock

- Incerti momenti → in certi momenti.

- Parte della mia vita è lì a Brooklyn. → È qui.  

- Da quella terribile sera del 24 aprile. quel giuramento sembra non avere più quel valore[...] → I numeri è sempre meglio porli in lettere e al posto del punto va una virgola. → Da quella terribile sera del ventiquattro aprile, quel giuramento [...]    

Attenzione all'utilizzo delle preposizioni. Non sempre sono presenti o sono quelle giuste:

- Arriviamo, poi, davanti il suo specchio. → davanti allo specchio o al suo specchio.

Recensioni OpalescentiWhere stories live. Discover now