PIETRO IL POETA MAESTRO

10 0 2
                                    


PIETRO MALVEZZI è nato il 18.3.1942 a San Miniato (Pisa).

La sua più grande aspirazione giovanile era l'insegnamento.

Ha scritto parecchie poesie per i bambini puntualizzando ogni occasione ed ogni ricorrenza dell'anno, nonché per insegnar per insegnar loro la storia giocando.

Altre poesie rispecchiano il suo carattere riflessivo e di attento osservatore della natura.

Uomo sensibile e di intelligenza non comune, è in grado di sostenere la conversazione su qualsiasi argomento con cognizione di causa: dall'attualità e dalla cronaca quotidiana alla botanica ed ad altre scienze naturali; dalla storia alle tradizioni popolari che ha riproposto con entusiasmo cercando di coinvolgere anche i genitori degli alunni.

Le sue ambizioni sono limitate a voler trasmettere il suo sapere ed il suo entusiasmo ai ragazzi che gli vengono affidati, non desiderando per sé che le cose semplici di tutti i giorni.

RICORDI DEL BAMBINO

Pietro Malvezzi,

Il nostro maestro,la classe 1975 ha avuto la fortuna di avere lui come guida all'inizio della vita scolastica, con il suo buonumore ci faceva sentire fratelli .

La poesia , la sua arte, scrivere al momento corretto per descrivere una situazione era la sua specialita', sempre con un pensiero un ricordo un momento racchiuso in poche parole.

Diverso da tutti i maestri, severo? si, il bambino che assorbe il conoscimento da lui dettato avra' per sempre un ricordo speciale, amante della natura e della storia, descrive paesaggi e personaggi con la semplicita' del poeta puro .

Sempre con la sua bicicletta, il sellino anteriore del bambino spiegava la semplicita' dei tempi dove con lui non si imparava solo a leggere e scrivere, le nostre mani si sporcavano con vernice, terra, e acqua per sentire e conoscere la semplicita dei giochi antichi.

Inverno, estate sempre una gita, boschi,laghi,fiumi e musei erano laboratori di conoscimento semplice ed effettivo , non solo libri ma molta fantasia , noi contenti di seguire le pazzie del Maestro.

Avere una poesia dedicata a Mia madre e' un onore che pochi hanno,segno dei bei tempi passati con lui, arrivederci maestro, continua a scrivere storie dovunque tu sia, con il vino rosso che sempre ti accompagnava son sicuro che non manchera' la buona compagnia.

A MIA MADRE

Stasera, che strano

d'un tempo lontano

qualcun m'ha parlato,

d'un tempo: vent'anni

e senza malanni

correvo in montagna,

correvo in pianura.

Non penso a una lagna

ma, certo è sicura

la storia, i bambini

e Rosa Marini, me l'ha ricordato:

poeta ispirato, dettavo poesie

non so le resie

che m'hanno tirato

non solo i bambini

ma anche i maggiori

che, a parte gli errori

dovevan subire le storie ritmate

d'un certo maestro

poeta da nulla, poeta da niente

You've reached the end of published parts.

⏰ Last updated: Aug 08, 2017 ⏰

Add this story to your Library to get notified about new parts!

PIETRO IL POETA MAESTROWhere stories live. Discover now