Note

75 9 5
                                    

¹ «[...] o da qualche parte in Costa Azzurra un'orchestra nuziale si esibisca in un blues innamorato di Hank Williams [...]»

Lovesick Blues (letteralmente "blues del mal d'amore") è un brano cover del cantautore statunitense Hank Williams (1923 - 1953).

² «[...] e io ergastolano centro diurno mastico gli ampere come Willie Francis [...]»

Willie Francis (1929 - 1947), criminale statunitense celebre per essere stato il primo condannato a morte mediante l'utilizzo della sedia elettrica. Francis, sopravvissuto alla prima esecuzione per via di un malfunzionamento dell'apparecchiatura, verrà messo alla morte sei giorni dopo, il 9 maggio 1947.

³ «[...] un aeroplano che precipita nel cielo di una Tenerife esistenziale [...]»

Allusione al disastro aereo di Tenerife del 1977, il più grave incidente dell'intera storia dell'aviazione che provocò 583 vittime.

⁴ «[...] un presagio sinistro di violenza come i versi insanguinati del suicidio di Esenin [...]»

Il poeta russo Sergej Aleksandrovič Esenin (1895 - 1925) scrisse con il sangue un componimento d'addio, probabilmente dedicato all'amico Anatoli Marienhof, prima di impiccarsi nella sua stanza d'albergo.

⁵ «[...] donna indemoniata all'occhiello eroina di Tanizaki [...]»

Riferimento al romanzo breve del 1912 Il demone dello scrittore giapponese Jun'ichirō Tanizaki (1886 - 1965) e, più ampiamente, alla sua intera produzione letteraria. I romanzi principali di Tanizaki «sono imperniati infatti su temi come la bellezza femminile legata alla crudeltà distruttiva, il feticismo dei piedi, l'asservimento spirituale e fisico dell'uomo alla donna perversa e indifferente che lui stesso ha contribuito a creare, l'ossessivo ricordo della figura materna che spinge l'uomo a cercarne le sembianze in altre donne [...]» - Fonte: Enciclopedia Treccani.

⁶ «[...] sguardi annoiati ricoprono il corpo nudo e statico di una Cecilia Rinaldi [...]»

Cecilia Rinaldi è la protagonista femminile del romanzo del 1960 La noia dello scrittore italiano Alberto Moravia (1907 - 1990).
«La noia mette in scena anche una protagonista femminile di non comune spessore, Cecilia Rinaldi, oggetto del desiderio e insieme antagonista del narratore. Cecilia condensa in sé una straordinaria concretezza, programmaticamente ricondotta alla sua corporeità, che ne domina incontrastata ogni comportamento, serrandola in una logica posta al di qua di qualsiasi moralità: una logica coatta, e quasi animalesca. [...] Questo accade anche perché tutta la sua prorompente, ambigua femminilità è vista sempre dall'ottica di un narratore che vorrebbe possederla come una cosa, e che proprio per questo finisce per esaltarne l'inafferrabilità e l'irriducibile umanità, riprendendo e stravolgendo tutta una topica dell'incomprensibilità della donna e dell'amore, nonché tutta un'ideologia della femmina come natura e istinto, irriducibile a ogni schema razionalizzante.» - Giovanni Turchetta, Università degli Studi di Milano

⁷ «[...] il frastuono atroce alla Columbine High School o l'ultimo assedio di Costantinopoli o le preghiere dei bosgnacchi inceneriti dalle milizie di Mladić [...]»

- «il frastuono atroce alla Columbine High School»: riferimento alla sanguinolenta sparatoria avvenuta nel 1999 in un istituto superiore negli Stati Uniti.
«Al termine della sparatoria rimasero uccisi 12 studenti e un insegnante, mentre 24 furono i feriti, compresi 3 che si erano fatti male fuggendo dall'edificio. I due autori della strage si suicidarono sparandosi a loro volta.» - Fonte: Wikipedia;
- «o l'ultimo assedio di Costantinopoli»: l'assedio che nel 1453 comportò la caduta di Costantinopoli, allora capitale dell'Impero bizantino, per mano dell'Impero Ottomano capitanato dal sultano Maometto II (1432 - 1481);
- «o le preghiere dei bosgnacchi inceneriti dalle milizie di Mladić»: il massacro di Srebrenica è stato un genocidio di oltre 8000 ragazzi e uomini musulmani bosniaci (bosgnacchi) avvenuto nel luglio 1995 nella città di Srebrenica e nei suoi dintorni, durante la guerra in Bosnia-Erzegovina. La strage fu perpetrata da unità dell'Esercito della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina guidate dal generale Ratko Mladić.

Come se annegassi negli occhi di Grace KellyDove le storie prendono vita. Scoprilo ora