Su consiglio di tanti ecco la sezione dedicata alle recensioni. Se me ne sono persa qualcuna chiedo venia, segnalatemelo e sarà aggiunta
Recensioni Tremende di ehaynes13
https://www.wattpad.com/911794624-recensioni-tremende-big-trouble-lista-6-1Leggo e recensisco di 91Cross
https://www.wattpad.com/953137515-leggo-e-recensisco-13-big-troubleIl tempio delle Storie - Pantheidi (lista Zeus)
https://www.wattpad.com/930628636-il-tempio-delle-storie-recensioni-2%C2%B0-servizio-2020Servizio recensioni del nerosubianco87
https://www.wattpad.com/858746023-servizio-recensioni-%7E-team-nero-su-bianco-bigIl viaggio dell'eroe di Louorkid
https://www.wattpad.com/981779313-il-viaggio-dell%27eroe-servizio-di-recensioni-%E2%96%AA%EF%B8%8F-bigLa magia dell'autunno di LUCA-G2003
https://www.wattpad.com/852568360-servizio-recensioni-la-magia-dell%27autunno-apertoVideorecensione: https://www.youtube.com/watch?v=E2m02T4w-6U
Pubblico integralmente invece quella di memoriesoflastwords visto che il suo servizio non è più attivo.
Elementi di forza:
Il punto di vista di Gloria, che si incentra su tecnologia (tanto dal punto di vista lavorativo quanto quello del diletto, ossia dei videogiochi di cui fin da subito la sappiamo appassionata) e ironia (la protagonista è priva di peli sulla lingua, ma in grado di "pararsi il culo" quando necessario), è rinfrescante già da solo. Gloria è incredibilmente umana anche se non ci tiene a darlo a vedere, fa scelte sbagliate e affrettate che vanno a "compensare" quelle invece ben calcolate e quasi computerizzate. Nel capitolo 22, con l'episodio dell'urina, abbiamo modo di vedere tutta la sua vulnerabilità. Affascinante vedere come la sua auto-consapevolezza va ad accrescersi mano a mano che la "bolla" di sicurezza, formata dai suoi amici, si va ad assottigliare attorno a lei. In 29, ho molto gradito il modo in cui Gloria afferma di non essere stata in grado di essere obiettiva nel suo giudizio riguardo l'intera situazione e Alberto, a causa di quest'ultimo.
Impossibile crearsi un'opinione di Alberto senza leggere. Sicuramente è legittima la sua rabbia nel capitolo 24, lo stesso capitolo in cui, per evitare di dover rallentare la storia attraverso un soggiorno obbligato in ospedale, si è toccata in qualche modo, lievemente, una problematica reale quale può essere la mancanza di abbastanza posti dove ospedalizzare i malati, anche solo quelli che, non gravi, necessitano comunque di osservazione. In 34, comunque, Alberto dimostra di nuovo di essere umano, e di avere paura davanti a quello che deve fare e alle possibili conseguenze. In generale, lo si apprezza anche per la difficoltà che ha nel confronto con Gloria, dopo le rivelazioni del capitolo 27, e il non aver permesso subito ad Alberto di essere perdonato da gloria è talmente umano da avermi fatto tirare un sospiro di sollievo rispetto al modo in cui, spesso, il perdono è dato per scontato.Serena è un personaggio umano, un'amica decisa a supportare Gloria in tutto e per tutto, ma anche lei è umana. Il momento in cui cede, si allontana, la rende solo più comprensibile come persona, oltre che come personaggio.Andrea, che può sembrare un personaggio macchietta all'inizio, ha finito per essere quello di cui vorrei sapere di più.Lo sci-fi non è, di questi tempi, un genere molto in voga su Wattpad, e come fattore, se può essere negativo per le visualizzazioni, è invece positivo per quanto riguarda la sorpresa del lettore.La zona genovese e, in minor misura, quella pisana, vengono descritte con maestria, e in un modo che non risulta troppo pesante per il lettore. Quello che io lettore vedo è quello che vede e vive Gloria, e, cosa ancora più importante, quello che io lettore so è quello che Gloria sa: troppo spesso, ultimamente, nell'utilizzare un io parlante, si dimentica che l'io ha pensieri anche discontinui, e che è bene far sapere al lettore quello che davvero il personaggio pensa. Altrimenti, l'utilizzo dell'io, che da spazio a tantissime possibilità creative, risulta invece sterile.L'argomento tecnologico e quello biologico vengono trattati con maestria, e resi comprensibili anche ai "non addetti ai lavori". Arrivata al capitolo 15, in cui si parla di applicazioni per il monitoraggio del ciclo mestruale, ho quasi pensato di cancellare Clue, mia fida compagna, ma visto che come Gloria non ho intenzione di contare i giorni sul calendario, si prendano pure i miei dati, io mi accontento della comodità.Il dialetto è comprensibile e non risulta pesante nella lettura, né diventa anche involontariamente un modo per prendere in giro come succede, per fare un esempio comune, con Fleaur Delacour e il suo accento francese nei libri di Harry Potter.Il modo in cui nel capitolo 26 hai parlato dell'odore, di come in molte fiction si parli di "odore legnoso" o "di foresta" - tanto quanto magari "odore di menta", "sapore di caramella" - si sfoci facilmente nel ridicolo, mi ha fatto sfuggire un sorriso, perché è una delle cose che più odio leggere su Wattpad.Per quanto riguarda il plot twist del capitolo 27, è ben costruito. Non lo vedi arrivare, ma se dall'inizio, come me, ti sei fatta due domande sul personaggio di Alberto (vedi Elementi di debolezza), tutto quadra.La soluzione finale dei caffè è una delle più semplici, dal punto di vista dell'hacking, e anche l'utilizzo delle credenziali di X (non vado troppo a fondo per evitare spoiler) risulta scontata... ma solo una volta letta, il che rende entrambi gli escamotage ottimi e funzionali.L'epilogo è niente meno che dolcissimo.Elementi di debolezza:
Nel capitolo 10 hai inserito, come media, un video YouTube con la canzone che in quel momento Gloria, per un motivo o un altro, ascoltando (cosa che ripeti nei capitoli 11, 26 e 37, anche se con gruppi musicali diversi): così risulta come un'interruzione, mentre, inserendo magari solo il ritornello per iscritto, il tutto sarebbe molto più "amalgamato". Credo che le leggi sul copyright lo permettano e vedano come citazione, ma non sono totalmente sicura.
Alberto abbassa la guardia un po' troppo facilmente, davanti a Gloria, e ho un po' storto il naso al "Ti conosco da poco" seguito però da una lettura del linguaggio del corpo della nostra protagonista che, nella vita reale, sarebbe risultata difficile anche per un qualcuno che la conoscesse da più tempo.
Nel 17 sembra cadere a fagiolo la pausa presa da Alberto con la compagna, così come il seguente incontro di Alberto e Silvia nello stesso bar di Gloria e l'offerta di lavoro a Londra con partenza così ravvicinata. Stona un po', nel 20, il modo in cui Giordano parla a Gloria: è forse troppo aperto, troppo vulnerabile per un uomo che ha appena conosciuto una possibile nuova compagna del figlio.
Nel 23, la linea di Gloria "La mia lingua è stata la mia salvezza" la vedo più come un pensiero che come un'effettiva affermazione.
Nel 24, soprattutto in "compiuto una leggerezza", Gloria mostra troppa lucidità per la situazione in cui si trova. Come lettore, preferirei una manifestazione dell'annebbiamento anche nel suo modo di parlare. E sostituirei il "bla bla bla fatto di scuse" con un "chiacchiericcio" o simili, perché anche se, letto con l'ironia di Gloria, può trovare il suo posto nel linguaggio della storia, stona comunque un po'.
Il "Cara Gloria", la lettera, è forse un aspetto un po' cliché che però non mi sento di criticare davvero, perché te lo sei giocato bene, senza cadere nel banale. Lo inserisco comunque in questa sezione perché a prima vista può far storcere il naso.Valutazione e punteggio:
2/3 per quanto riguarda grammatica, spelling e segni di interpunzione. Sono stata un po' severa: sarebbe stato un 3 pieno se non per dueddue errori in giro e (ad abbassare a 2 è stato questo aspetto) della punteggiatura che non mi ha convinta.
4/5 per quanto riguarda il contenuto. "Big Trouble" è ben scritto, ben sviluppato, e assolutamente qualcosa che mi piacerebbe avere nella mia libreria.
1/2 per quanto riguarda la variabile meno importante in questa sede, ossia la "pubblicabilità" sul mercato italiano. Non perché "Big Trouble" non valga, anzi, ma perché come genere non è abbastanza apprezzato, oggi, dal lettore medio.
In generale, come ho già detto, è una storia che ho davvero apprezzato e di cui avrei completato la lettura a prescindere dal servizio di recensioni (anche se probabilmente me la sarei presa con più calma). Ho particolarmente apprezzato, del personaggio di Gloria e di come è stata scritta, il modo in cui "se la gode" ma non per questo viene additata come una "sgualdrina", tendenza purtroppo presente nella nostra società di oggi.Consigli (oltre a quelli che ho già inserito qua e là negli Elementi di debolezza):
In alcune situazioni, aggiungerei delle virgole che renderebbero più fluido il tutto, e più realistici alcuni dialoghi che altrimenti sembrano pronunciati "in apnea". La punteggiatura rispetto alle caporali è molto soggettiva, visto che non ci sono regole dettate al riguardo, ma ti consiglio una revisione anche sotto questo aspetto per mantenere una maggiore coerenza.
"Eccitazione", nel capitolo 11, nell'italiano di oggi non funziona. Se "Excited" inglese può tranquillamente essere messo per iscritto, dato il lettore medio oggi è forse consigliabile usare un altro termine. Lo stesso vale per "lascivia" nel 25.
Ho notato una tendenza a varie espressioni del tipo "Uhhh", "merdaaa", "Gloriaaa": per enfasi, preferisco un punto esclamativo ben piazzato a un "allungamento" della finale.
Nel capitolo 22, le frasi di Gloria sono, inizialmente, troppo elaborate (vedi l'utilizzo di un aggettivo ricercato come "mera"). Sarebbe interessante vedere una sorta di "crescendo" da affermazioni frettolose (anche se calcolate) a frasi più elaborate e certe mano a mano che la scena procede e Gloria si convince di avere in mano la situazione.
Approfondirei un po' il personaggio di Silvia, che, così com'è la storia, può sembrare un'aggiunta obbligata, priva di spessore e abbastanza fine a sé stessa.

STAI LEGGENDO
Big Trouble
Mystery / ThrillerPerdere la testa per uno sconosciuto sul treno si rivela un grosso errore per Gloria Ferrari. Trent'anni, programmatrice di videogame, non ha mai avuto una relazione fissa. La sua vita ruota attorno ai giochi che lei stessa contribuisce a creare e a...